Grazie Luca per la proposta di relation che hai presentato:
anch'io sono interessato anche al lato "outdoor" di OSM e la questione di come si vanno a segnare i sentieri e percorsi su sterrato, non è di secondaria importanza dal mio punto di vista per riuscire ad avere poi un qualcosa di fruibile e non solo "bello" a livello estetico.

Domenica sono stato ad un raduno di SpiritoTrail (= un gruppo di persone che si dedica alla corsa su sentieri di varia natura) ed ho avuto modo di presentare OSM: la cosa interessa parecchio, anche perchè alcuni hanno parecchi tracciati gps a disposizione. Lo stesso discorso vale per alcuni gruppi sportivi, sezioni del CAI o singoli appassionati di mtb/escursionismo/alpinismo, ma è necessario che ci siano delle linee comuni in modo da non perderci tra mille segnaletiche diverse.

Quello che hai scritto + la pagina di riferimento nel wiki danno la giusta direzione per muoversi e riuscire poi ad avere dei riferimenti comuni.
A partire dalla mia esperienza concreta, aggiungo solo:
- mettere un riferimento è fondamentale e con questo intendo segnalare chi ha in gestione o ha messo la segnalatica del sentiero; non intendo far sapere chi l'ha creato, perchè non vado a scomodare gli avi degli avi. ;-)
Detto questo, bisogna ricordare che la sentieristica e la relativa classificazione fanno capo a svariati riferimenti, e non è solo nazionale, quindi il tutto a volte non è così semplice da valutare.
Il CAI (con le varie realtà regionali, come la SAT del Trentino) con la segnaletica numerica bianca e rossa fa la parte del leone in ottemperanza all'apposita legge all'interno della quale è previsto che provveda "al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche"
Oltre alla sentieristica CAI, esistono però mille altri sentieri che fanno capo a mille altre realtà che usano loro classificazioni e segnaletiche (alcuni usano numeri, altri nomi, in parecchi casi non esistono affatto classificazioni o segnaletiche): in questi casi, il lavoro potrebbe essere molto più duro. Sarebbe forse il caso di raccogliere alcune tipologie e poi suggerire una linea comune: sto raccogliendo alcune foto, in modo che la cosa sia più chiara da condividere.

- la classificazione SAC a me sta bene, ma dovremmo lavorare ad una corretta renderizzazione perchè sulla mappa siano visibili i diversi gradi di difficoltà

- oltre alla tag per i rifugi, dovremo aggiungere anche una tag apposita per i bivacchi

Per il lato "outdoor" di OSM, io ci sono.

Ciao,
Giorgio


Luca Delucchi ha scritto:
Vorrei informare tutti i mappatori di sentieri che il metodo più
corretto per mappare i sentieri del cai sia utilizzare la relations,
poichè uno stesso sentiero può passare in tipi di strade diversi e
magari più sentieri passano sullo stesso tragitto, io utilizzerei
questa soluzione

higway = footway/track/service/unclassified

più le varie indicazioni già presenti in questa pagina[1]
e poi creare una relation come segue

type = route
route = foot
name = nome se lo ha
ref = numero del sentiero
foot = nwn/rwn/lwn
network = sentieristica CAI
operator = Club Alpino Italiano
state = se è temporaneo
symbol = red and white stripes

pensate che possa andare?
non ho ben presente come sia la classificazione dei sentieri se
nazionale o regionale o se assegnato alle varie sezioni, domani mi
informerò dal padrone di casa, però se ne sapete di più..

ciao
Luca

[1]http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  


-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a