2009/1/27 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>

> 2009/1/27 vincivis <vinci...@gmail.com>:
> > Vorrei provare a fare un riepilogo sull'attraversamento di
> Primary/Secondary
> > (scusate la nuova mail ma questo è un argomento derivato).
> >
> > Primary/Secondary possono entrare nelle città se mantengono con le strade
> > locali una certa linearità (es. San Giuliano Milanese). Se per
> > ricongiungersi alla sua corrispondente dall'altro lato devono zig-zagare
> > eccessivamente (es. strade recenti su comuni storici) non vale più la
> pena
> > definirle tali.
> >
> > Alternativamente, possono morire e rinascere dall'altro lato intersecando
> > delle importanti strade locali che, per wiki, sono le tertiary.
> >
>
> secondo me no, se entrano e poi riescono dev'esserci un continuo
> logico, a meno di un passaggio ad una classe maggiore per esempio da
> primary a trunk come succede a genova sulla sopraelevata o in piemonte
> lungo la nuova autostrada alba - asti (da trunk a motorway); puo
> invece andare quando una strada finisce in una determinata città, mi
> sembra il caso della statale dei giovi che termina a milano
>

in alcune città molto antiche, con una rete stradale non regolare, le nuove
strade primary/secondary non hanno un continuo perchè è impossibile anche
solo pensarlo.

Per questo, come accade in cartografie proprietarie, la strada primary cessa
di esserlo a sud, si instrada in viabilità locale importante (tertiary) che
la conduce a nord dove, uscendo dalla città ritorna primary/secondary.

A me piace la definizione del wiki: il piu alto grado urbano è la tertiary a
meno che (aggiungerei) la primary/secondary non mantiene una sua linearità
(identitità).
Se la strada si perde troppo nei meandri della città non ci saranno 2 mapper
d'accordo su quale percorso si debba seguire.

Vincenzo.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a