Il giorno 13 aprile 2010 20.56, Giorgio Scandiuzzo <maza...@gmail.com> ha
scritto:

>
> Ciao,
> per il Veneto al momento non ho notizia che esista un WMS come per altre
> regioni.
> Un server per ospitare il WMS ci sarebbe, ma il problema è creare il WMS
> per il quale ci vuole qualche mano esperta.
>
> Sarebbe utile capire nell'Alto Vicentino come sono stati ricavati i dati.
>
> Ciao,
> Giorgio
>
> Ho importato personalmente i dati dell'Alto Vicentino ( Val Leogra ) ed in
particolare ho importato la vegetazione e l'idrografia: premetto che di gis
sono assolutamente ignorante, cercando su internet ho trovato , comunque, la
maniera di convertire i file shp ( si possono scaricare dal sito della
regione ) in file gpx , il tutto utilizzando grass gis; questo l'ho fatto
perchè necessito di avere la "mia" zona la più completa possibile in vista
di un prossimo utilizzo a livello turistico per il mio comune; concordo
comunque con il fatto che un coordinamento a livello generale , come fatto
per il Friuli, ci deve assolutamente essere. Certo l'importazione ,  a mio
modesto parere , deve essere fatto in maniera quasi-manuale, vista la
quantità di dati che esistono in molte zone; infatti mi sono limitato anche
perchè conosco molto bene la zona.
-- 
Ciao,
BogNik, Nicola Bogotto
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a