2010/5/26 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>

> 2010/5/26 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. <guido...@aedit.it>:
> > Mi raccomando soprattutto di
> > evitare l'impiego in qualunque caso di software di caching dei dati del
> WMS,
> > rischiamo di compromettere del tutto la possibilità di impiego dei dati
> per
> > il progetto openstreetmap.
> Non ho intenzione di farlo, ma posso chiedere: "perché?"
>

La licenza non lo permette. Mi sembra sufficiente.


> E poi: cosa vuol dire "software di caching"?
> Ad esempio il plugin WMS di JOSM effettua spontaneamente un caching in
> locale dei dati: è vietato?
>

A questo punto penso sia meglio verificare la cosa. Il PCN segnala tuttora
del traffico che giudica anomalo, ho il dubbio che anche un semplice utente
che utilizzi JOSM  per un'ora possa generare davvero un numero notevole di
chiamate WMS.

Penso che sia ragionevole da parte del PCN di preoccuparsi che nessuno si
metta a copiare tutta la loro banca dati per qualsiasi fine. Quando è stato
attivato il servizio di proxy per potlatch in ogni caso cancellavamo
giornalmente tutti i dati cachati ma capisco la loro preoccupazione quando
da un IP si trovano un numero elevatissimo di chiamate.


Io non vorrei che quelli del PCN abbiano scambiato l'aumento di
> traffico verso il PCN delle ultime settimane (generato anche, ma non
> solo, dal tuo traduttore WMS->tile) con un utilizzo "illecito" e
> stiano cercando i "pirati", quando invece è soltanto aumentato il
> numero di "utenti".
>

 Rimane il problema di dover assicurare loro che i pirati non ci sono, o, se
ci provano, di "proteggersi".



> Ciao,
> Federico
>

Ciao,
Diego
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a