Il 24/06/2010 18:58, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 17.12, Matteo Gottardi <matg...@tin.it> ha scritto:
>   
>> Puoi sempre continuare a mappare come facevi prima dell'autorizzazione
> infatti mai utilizzato e mai utilizzerò il pcn per mappare (cosa per
> altro che faccio già con yahoo, che ho utilizzato solo per un po' di
> landuse e qualche casa), io mappo col GPS.
>   

Non entro nel merito della diatriba sul PCN, desidero semplicemente
prendere spunto da questo breve scambio di battute tra Matteo e Luca per
mettere in risalto un aspetto fondamentale (almeno secondo me) per il
progetto OSM: l'accuratezza della mappa.
Una delle cose che distingue la mappa OSM dalle mappe della
"concorrenza" è la presenza di un minor numero di errori (volontari e
non), questo grazie alla conoscenza diretta del territorio da parte del
mappatore.
Ora la possibilità di ricalcare le ortofoto (il discorso è valido anche
per le immagini precedenti, ma ancor di più per le immagini del PCN
vista la risoluzione di quest'ultime) rende possibile mappare un
territorio senza una conoscenza diretta: ciò porta inevitabilmente
all'inserimento di errori nel database. Può non bastare dire: "conosco
il posto, ci son passato due-tre mesi fa", a volte le cose cambiano in
pochissimo tempo... Se qualcuno mappasse il mio paesino con le ortofoto
PCN otterrebbe una mappa simile a quella della "concorrenza", ma sarebbe
una mappa totalmente errata visto che in questi ultimi anni la viabilità
è stata stravolta (rotonde, nuove piazze, sottopassi etc).

Il sopralluogo è essenziale per disegnare una buona mappa.

Con questo non voglio dire: "no alle foto aeree". Anzi. Sempre sia
lodato Simone Cortesi per essersi mosso per fornirci l'autorizzazione
del PCN. Le foto aeree sono un validissimo supporto: per disegnare
edifici storici, landuse o altre caratteristiche "areali"; per
rappresentare meglio la forma di una strada (penso ad esempio ai
tornanti delle strade di montagna)... Ma devono essere appunto un
supporto: senza la conoscenza diretta, e "aggiornata", dei luoghi sono
solo dannose per l'accuratezza della mappa (per esempio il landuse...
magari sulla foto vedo un bosco e in realtà ora al posto del bosco c'è
un hotel 4 stelle).

La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?

Buon fine settimana a tutti (e buona mappatura),
Paolo

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a