Ciao a tutti, sto dando una rinfrescata alla zona del Forte Bazzera
(ex prima guerra mondiale) vicino all'aeroporto di venezia (
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4978287220001&lon=12.3369812965393&zoom=16
è ancora wip la zona) in previsione dell'ESC 2K10 (a cui siete tutti
invitati)...
E' dura, c'è un sacco di roba da mappare tra sopralluoghi e foto PCN
ma nel frattempo ho approfondito la questione relazioni così ora vi
porgo una mia malsana elucubrazione...

Tutto su OSM dovrebbe essere una relazione... o comunque si dovrebbe
puntare molto di più ad esse!
Esempi sul perché ne avrei a milioni e gran parte sono legati al fatto
che tutto quello che possiamo mappare ha anche (o soprattutto) un
certo "ingombro" geografico e quasi mai è rappresentabile solo con
punti linee ed aree ma con combinazioni di essi...
Ormai i dati che abbiamo a disposizione in buona parte del mondo
permettono ad esempio di descrivere di una strada non solo la
direzione e caratteristiche generali ma anche l'effettiva larghezza
come con i riverbank.
A questo punto perché non includere tutto quello di buono è stato
votato per le highway in una relazione apposita dove magari nodi come
autovelox, cartelli stradali, semafori, etc potrebbero essere
posizionati con cura maggiore rispetto all'inclusione in una way o
viceversa potrebbero essere messi facilmente in relazione ad una way
evitando di calcolare improbabili "vicinanze"?
Insomma spesso le cose nelle realtà sono nella nostra mente un insieme
di altre "primitive" e sarebbe davvero grossolano lasciare che queste
relazioni, appunto, siano magari decise a tavolino in sede di
elaborazione dati e non dal mapper vero e proprio che conosce la vera
situazione di una cosa o di un posto.
Ripeto le highways sono solo un esempio...

Vogliamo parlare della quantità immane di ways soprapposte abbiamo
sparse per il mondo quando un multipoligono sarebbe una soluzione
splendidamente pulita ed ordinata soprattutto in caso di successivo
editing da parte di terzi?
Eppure faccio fatica a trovarli i multipoligoni anche per gli isolotti
in un laghetto (che sono il classico esempio da multipoligono).


A questo punto si potrebbero tirare in ballo la programmazione ad
oggetti e "copiarne" molti concetti!!!


La difficoltà per un "novizio" non sarebbe certo maggiore se strumenti
come JOSM fossero ben integrati con questo tipo di mapping e non un
impasto posticcio di tasti "predefiniti" che usano veramente in pochi
(dati alla mano, relazioni ne vedo pochissimi in giro per la mappa).


PS: non voglio "offendere" nessun dev di JOSM, ci mancherebbe, lo
considero comunque il migliore editor a nostra disposizione, cerco
solo di fare una critica costruttiva.
PPS: tutto ciò può partire solo da una discussione a livello di ML,
insistere disordinatamente proponendo nuove relations non è molto
lungimirante.

-- 
Bigshot - Gianluca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a