Il giorno mer, 13/10/2010 alle 12.46 +0200, Simone Saviolo ha scritto:

> Sì, essenzialmente intendevo questo. In pratica - ma posso sbagliarmi
> - la legge stabilisce una specie di "licenza di default", ma io posso
> creare una licenza che può rimpiazzare la legge (almeno entro certi
> limiti).
Non è esatto. La legge stabilisce che i diritti sono tuoi. La licenza
serve per concedere l'uso secondo certe regole più o meno stringenti.
In genere le licenze libere ti consentono di fare un po' di tutto: le
limitazioni che vengono poste più di frequente sono:
* fai quello che vuoi ma lascialo fare anche ai tuoi utenti (SA)
* Fanne quello che vuoi ma non guadagnarci (NC)
progetti come OSM e wikipedia ti lasciano usare i dati anche in ambito
commerciale ma richiedono da parte tua un "pagamento" ovvero di lasciare
libero anche ciò che derivi dai loro dati. Un po' come dire:"ehi io ti
lascio usare i miei dati ma tu contribuisci lasciando libero anche ciò
che ci aggiungi..."
Questa "viralità" è a mio avviso importante, in mancanza di questa (per
esempio rilasciando i dati in pubblico dominio) potrebbe capitare che
qualcuno utilizzi i dati aggiungendoci qualcosa di suo di cui però si
tiene stretta la licenza ottenendo di avere un prodotto a costo minore
ma completamente chiuso senza dare nessun vantaggio alla comunità.

-- 
Ciao Gio.


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a