Buona sera Alessandro
Io ho preparato il mio tracciato su JOSM e come ti dicevo l'ho salvato sul
mio pc.
Adesso vorrei metterlo su OSM e renderlo pubblico, ma non ho capito come
devo fare.
La zona sulla quale ho lavorato è quella di Luino (VA) e la traccia parte
dal monte sette termini e termina a Creva
Grazie per l'aiuto e buona notte
Sergio

-----Messaggio originale-----
Da: ale_z...@libero.it [mailto:ale_z...@libero.it] 
Inviato: sabato 24 marzo 2012 21:29
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Aiuto

Con quale strumento lavori? Se il file è salvato in locale come .osm posso 
ipotizzare sia stato usato Josm ma non ne sono sicuro.

La cosa bella di OSM e dei suoi strumenti è che se c'è qualcosa di sbagliato

si può correggere o alla peggio, attraverso il reverse, annullare
completamente 
la sessione di lavoro errata, quindi per le prime volte prova senza aver
paura 
di fare danni e poi scrivici in quale zona hai lavorato in modo da poter 
controllare il risultato finale e darti le dritte giuste.

Per caricarlo in rete ci sono due metodi:

A) dalla pagina della mappa si clicca sul Tab 'Tracciati GPS' --> si clicca
su 
'Carica un tracciato' dandogli una descrizione sensata (es.: sentiero da A a

B), in 'Etichette' una o più  etichette che individuino la zona (es.:
Lombardia 
Comerio Punta_Merigetto) [Importante: qui non vanno usate le virgole] e 
impostando la visibilità a 'Pubblica'. In questo modo si carica la traccia
GPX 
in un 'magazzino' visibile a tutti. In questo modo però non la si carica
sulla 
cartografia!
Per vederla e successivamente ricalcarla occorre: andare con la mappa sulla 
zona della traccia --> cliccare su Modifica --> cliccare poi in alto a
destra 
su 'GPS' selezionando 'My Tracks'

B) Usando l'editor Josm è molto più immediato:
1- si apre Josm
2- si trascina il file GPX nella finestra di Josm: apparirà la traccia e
nella 
finestra 'Livelli' vedremo elencata la traccia
3- in Josm Menù 'File' --> Scarica da OSM: Jsom identifica la zona
interessata 
e la seleziona con un rettangolo rosa
4- si clicca sul bottone in basso 'Scarica' e dopo alcuni secondi avremo i 
punti e le vie già mappate in zona sovrapposte alla nostra traccia GPX 

A questo punto si opera nello stesso modo, sia che sia abbia scelto il
metodo 
a che il B: si ricalca la traccia GPX (o se si usa Josm si segue la guida su

Slideshare che segnalai ieri) e vi si aggiungono i tag necessari ad 
identificare il sentiero (come minimo highway=path (o comunque 
highway=il_tag_appropriato) e si carica il risultato.

Comunque torniamo al sodo: quale strumento usi?

Alessandro

>----Messaggio originale----
>Da: sergio.pedu...@alice.it
>Data: 24/03/2012 15.28
>A: <ale_z...@libero.it>, "openstreetmap list - italiano"<talk-
i...@openstreetmap.org>
>Ogg: R: [Talk-it] Aiuto
>
>Buon giorno Alessandro
>Io avrei tracciato il mio primo sentiero copiandolo attraverso un file GPX,
>l'ho poi salvato sul mio computer come file.OSM
>Domanda, cosa devo fare adesso per poterlo mettere sulla mappa OSM in rete?
>Qualcuno può dare una occhiata al file prima di metterlo in rete e dimmi
>dove sono gli errori? E cosi via
>Grazie e buona giornata
>Sergio

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a