Ciao,

in alternativa può scaricarsi OsmAnd [1] sul cellulare, che permette il
download delle mappe e dei POI per l'utilizzo offline.
Se ricordo bene è poi possibile anche impostare un livello di dettaglio
superato il quale accede alle risorse di rete per aumentare le informazioni
disponibili per l'utente.

Tuttavia, per determinate funzioni, trovo sempre più congeniale Waze [2],
rispetto ad altri navigatori, con la pecca che il database è proprietario e
che è necessaria la connessione dati per sfruttarlo appieno (e forse tra
Italia e Polonia non è il caso di tenere la connessione dati accesa).

Personalmente ritengo che OSM e Waze siano i due database mappe più
aggiornati allo stato attuale.

[1]: http://www.osmand.net
[2]: http://www.waze.com

-- 

*«La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.»*

*
*
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a