Mio cugino ha una carta d'identità veneta... riconosciutagli dalla normativa europea corrente. Non abita a Loreggia ma a "Loreja" quindi il caso veneto anche se non riconosciuto dalla regione è un caso interessante. Che una lingua sia riconosciuta è un conto... che sia quella ufficiale è un altro. Lo slash lo può fare in automatico il programma di navigazione (e penso già lo facciano). Poi sorgerebbe un altro problema: come fai a sapere tutti i NAME che contengono dati in friulano? Non lo sai più ... o quanto meno il numero è sbagliato. Come programmatore potrei anche dirti che nei database la prima forma normale impone che il dato sia atomico... quindi non divisibile: un nome italiano misto a un nome in altra lingua/idioma è tutto tranne che atomico. Nomi divisi possono essere trattati dai software in modo molto più efficace e semplice.

Il 27/06/2012 18.04, Minisini Belmonte, Alessandro ha scritto:
Non ritengo che il caso veneto sia lo stesso, dato che le uniche due lingue regionali riconosciute dallo stato italiano sono il friulano e il sardo. e cmq a in alto Asige tutti i toponomi sono italiano - tedesco, anzi in alcuni casi anche tedesco - italiano come nella località di Auer - Ora.

inoltre anche nel veneto i comuni presentano nel proproio statuto comunale i toponimi del comune e delle frazioni in maniera bilingue? In molti comuni friulani è così. ed in altri come Buja o Treppo Grande, tutta la carta intestata del comune presenta il duplice nome.

io ritengo che nel campo NAME si debba poter inserire il nome italiano seguito da uno slash e il nome friulano, ad esempio Tavagnacco / Tavagnà.

--
Alessandro Minisini Belmonte


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a