la città, a mio avviso, è come viene definita tutta l'area sotto la sua
amministrazione;Infatti la città "comprende aree residenziali, zone
industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche
interessare una più ampia area geografica" (cit. wikipedia.it). 
 
Il testo da te riportato parla di modo più semplice non di unico modo o modo
giusto e l'associarlo al "centro cittadino" è solo un espediente per andare
sul sicuro quando si tratta di nodi di questo tipo: attenzione però: non
dice da nessuna parte che quel nodo serve ad indicare il centro della
città/paese/villaggio... infatti il tag place non serve ad indicare il
centro/punto di un qualcosa, serve solo a dire "ehi, la zona attorno è
definita/chiamata così". naturalmente mettere il nodo al centro è il modo
più ovvio di indicare un qualcosa ma tu con quel nodo non stai dicendo "qui
ce il centro di x", stai solo dicendo "questa zona (non punto) è chiamata
x"...non so se mi sono fatto capire. 
Inoltre conosco decine di definizioni di centro cittadino: centro storico,
centro amministrativo, centro geografico + varie altre definizioni basate su
elementi religiosi e/o sociali,culturali  o addirittura in base alla densità
della popolazione  o per motivi storici diversi dall'età del centro
storico).

Ora passo al boundary  facendo finta che la frase da te riportata vieti di
mettere il tag place=city sul confine amministrativo (e non lo vieta, ma
vale comunque la regola del "un elemento una caratteristica"):
quando parla di boundary il testo da te riportato ne parla come alternativa
al nodo del generico tag place  quindi non poteva parlare di boundary
amministrativo visto che place viene usato anche per indicare elementi che
non hanno nulla a che fare con un livello amministrativo ( località,
quartieri, frazioni ecc ecc)
capirei se dicesse qualcosa tipo: /An alternative is to define a boundary
for a place=city by creating an Area and tagging it with the place tag/
siccome parla di un place generico, generico deve rimanere anche il boundary
a cui viene associato nella spiegazione. starà poi al mappatore riferirsi al
boundary giusto.

Ripeto: a questo specifico tag vengono associati i parametri sulla
popolazione, parametri che non hanno senso se limitati ad un nodo ma sono
riferiti all'intera area amministrativa della città.
se uno abita in mezzo ai campi, prossimo al confine amministrativo di una
città la cui periferia urbana è distante da lui 30 km, questa persona di
dove è residente? che indirizzo ha?in che luogo risulta conteggiato nel
censimento come residente?  sempre la città...quindi fa parte della città
fintantoché risulterà entro i suoi confini amministrativi  

il nodo place secondo me ha molto senso utilizzarlo quando non si ha un idea
precisa del confine e quindi se ne conosce grosso modo solo il centro e/o
solo il centro è identificabile (ci sono città i cui confini amministrativi
sono sconosciuti non definiti o almeno non riportati sul OSM...);e
naturalmente vale sempre la regola della mappatura con coscienza (cioè con
un certo grado di flessibilità). questo tag purtroppo viene utilizzato non
solo per decidere il quando, ma anche il dove dovrà venire renderizzato il
nome. se l'area urbana è molto distante dal baricentro dell'area
amministrativa per le città con enormi estensioni di territorio 
amministrato (vedi in sicilia comuni come Butera o Mazzarino)potrebbero
esserci dei problemi  con il nome mostrato a chilometri di distanza
dall'area urbana... in questi casi direi di mandare al diavolo certe regole
e mappare per il render...fosse per me ci vorrebbe un dannato role=label per
i multipoligono cosi ci toglieremmo certe rogne



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-place-city-e-confine-amministrativo-tp5786295p5786422.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a