La spiegazione é ottima, talmente chiara che secondo me, potrebbe essere
quasi il testo ufficiale ( con qualche aggiuntina) sulla violazione delle
licenze di osm.
Se non la pubblica il giornale di Terlizzi perché non provare con un
giornale piú grosso della provincia o della Regione Puglia?

Francesca
Il 14/feb/2014 08:59 "Aury88" <spacedrive...@gmail.com> ha scritto:

> Francesco Pelullo wrote
> >
> > Io sarei per un'azione legale della OSMF nei confronti del Comune.
> >
> > Quantomeno, lo stesso Comune NON può autorizzare la diffusione di un
> > prodotto illegale. In un Paese più civile mi sarei aspettato che la
> > cartina
> > fosse ritirata.
> >
> > Ah, già... Questo non è un Paese civile.
> >
> > Diamogli addosso con la gogna mediatica.
> >
> > Ciao
> > /niubii/
>
> sono d'accordo, ma c'è anche una strada alternativa che potrebbe far felici
> tutti o quasi, e cioè integrare le cartine con un foglietto o un
> annotazione
> su cui sono esplicitate provenienza e licenza di cartina e testo.
> così il comune non perde tempo (magari gli servono subito per necessità
> turistiche) noi abbiamo il nostro riconoscimento, la ditta non deve
> ristampare migliaia di cartine (teoricamente a proprie spese) e l'ambiente
> si risparmia alberi abbattuti e kg e kg di carta da riciclare. ;)
>
>
>
>
> -----
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Fwd-Direttivo-Terlizzi-e-OpenStreetMap-tp5796299p5796319.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a