Il giorno 23 aprile 2014 11:06, solitone <solit...@mail.com> ha scritto:

>  Marcello ha scritto:
>
> Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
> 'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato che
> anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con il tag place,
> ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag 'place' su un nodo, l'ho
> trovato ma penso siano da allineare, dato che sul nodo c'è place=town e
> sull'area place=city.
>
>
> Sull'uso contemporaneo di place su area e nodo non credo ci sia
> un'opinione condivisa. Personalmente a me piace avere entrambe le
> informazioni, quindi, quando trovo il place indicato due volte, lo lascio
> su entrambi gli elementi. Questo però comporta una ridondanza di
> informazioni, con conseguenti possibili incongruenze, e attualmente fa sì
> che il nome della località venga renderizzato due volte.
>
> In generale, sarebbe meglio se il centro cittadino potesse essere indicato
> con un tag diverso da place e lasciare place solo sull'area. Al momento,
> però, non mi pare ci sia un tag per fare questo.
>
> Nel caso di Vercelli sicuramente il valore di place va allineato. E questo
> è un chiaro esempio del problema della ridondanza, di cui scrivevo sopra.
> Avere place in due posti lascia la libertà di mettere due valori diversi e,
> quindi, può portare a errori di questo tipo.
>

+1. Peraltro nel caso di Vercelli (e credo proprio che non sia l'unico)
sarebbe il caso di finire la edit war: nata city, diventata town, tornata
city, ora è town. Se seguiamo il criterio della popolazione, in Piemonte ci
sono due city, e nella sola metropoli milanese ce ne sono quattro o cinque.

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a