Salve,

riprendo questo messaggio di un po' di tempo fa perché andando a
verificare gli articoli wikipedia mappabili in Umbria mi sono accorto
che quattro parchi regionali non sono inseriti in OSM. Dato il numero
esiguo propenderei per la copia e l'inserimento manuale di ogni singolo
parco con l'aggiunta del tag source appropriato (source=EEA
Natura2000_end2013_Shapefile ?), ma visto che probabilmente ci sarà la
stessa situazione anche in altre regioni chiedo se è il caso di pensare
ad un import, eventualmente posso dare una mano nella verifica di quanto
già mappato per evitare sovrapposizioni.

Ciao
Marcello

Il 06/05/2014 09:27, Giovanni Caudullo ha scritto:
> Puoi usare quel layer tranquillamente per qualsiasi scopo, anche
> commerciale, l'importante è citare la fonte.
> L'agenzia EEA fa parte degli enti europei che forniscono dati open.
>
> Se invece hai delle domande da fare in merito, se non ti è chiaro
> qualcosa, c'è il nostro amico Mr. Caspersen che ti spiega tutto.
> Ciao
> G
>
>
>
> 2014-05-05 19:04 GMT+02:00 Lucio <lu...@galosso.it
> <mailto:lu...@galosso.it>>:
>
>
>     Il 05/05/2014 09:31, Giovanni Caudullo ha scritto:
>>     Ciao,
>>     suggerisco di usare questi layer ufficiali dell'Agenzia
>>     dell'Ambiente Europea (EEA):
>>     Parchi:
>>     
>> http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8
>>     Rete Natura 2000:
>>     http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-4
>>     Copyright:
>>     http://www.eea.europa.eu/legal/copyright
>>
>>     GIovanni
>
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a