My two cents (più mille considerazioni in buona parte OT ma ho bisogno
del vostro supporto e di una discussione costruttiva per imparare
qualcosa di nuovo); quindi io qui sotto dico come la penso io, se
qualcuno non è d'accordo mi dica perché, così possiamo approfondire
l'argomento (anche separatamente). Siccome ne è risultato un testo
abbastanza lungo, ho suddiviso la seconda parte in punti, così è più
facile farne qualche riferimento successivo.

Indicazioni generali:
Il wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:oneway dice
chiaramente «Note that a no entry sign prohibiting entry from one side
or across one point of the road, does not automatically imply that the
entire road is oneway (look for oneway signs along the road)» dunque
se non c'è il cartello apposito non metterò una oneway.
Il semplice segnale di divieto d'accesso specifico di *un punto* lo
segnerei con una relazione sul nodo interessato che mi impedisca di
infrangere la legge.
Per restrizioni complesse (tipologie di veicoli, orari) seguirei il
wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions (non
è immediato da capire, ma gli esempi in fondo aiutano).
Highways e railways sono due cose ben diverse ed è corretto mantenerle
separate anche su osm (altrimenti i tag successivi non c'è modo di
attribuirli correttamente, pensiamo ad esempio a maxspeed=*). Solo nel
caso in cui una strada a doppio senso di circolazione (e in cui sia
possibile far inversione a U in qualsiasi punto) sia attraversata -nel
senso della lunghezza- da una sola linea ferrata posizionata
*esattamente* al centro della strada, accetterei highway e railway
come due way sovrapposte. In tutti gli altri casi le way saranno
distinte e non sovrapposte perché ogni linea ferrata non coincide con
l'asse della strada, quindi non vedo alcuna esigenza di mischiare le
due cose.

Commenti specifici a nodes, ways, relations citati in precedenza:

http://www.openstreetmap.org/way/191147357
1. "access=yes" che sul wiki corrisponde a «The public has an
official, legally-enshrined right of access; i.e., it's a right of
way»: in italiano suona più o meno «Chiunque ha un diritto legalmente
riconosciuto di accedere, cioè c'è diritto di passaggio» e secondo me
è applicabile alle strade private dove il proprietario è obbligato a
concedere la servitù di passaggio o situazioni simili in cui sia
opportuno esplicitarlo; personalmente non applicherei il tag a tutte
le strade pubbliche.
2. "bicycle:backward=yes" e "taxi:backward=yes" li trovo inutili
perché "access=yes" si riferisce già a chiunque (anche le bici e i
taxi) e in qualsiasi direzione (anche indietro).
3. Allo stesso modo "foot=yes" mi dice che sono legalmente autorizzato
ad andarci a piedi, inutile con access=yes, sarebbe molto più utile
sapere da che lato della strada trovo i marciapiedi
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk .
4. "cycling_width=critical" è uno dei due tag più criptici: la key è
descritta qui https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycling_width (senza
indicazioni esplicite che dicano che si tratta di una key e con il
termine width che fa pensare ad una dimensione fisica nel senso della
larghezza) e per di più senza alcuna descrizione dei values, senza una
pagina di discussione, senza una proposal, ... io ho tanta buona
volontà per cercar di imparare keys e values "standard", ma su questo
caso chiunque non saprebbe su quale muro sbattere la testa. In
soccorso mi viene solo taginfo che pur con 12mila casi d'uso fa capire
che si tratta di una key usata in sole due città al mondo, entrambe
italiane. (aka nessuno si lamenti se/quando qualcuno le zapperà dal
db)
5. L'altro tag ancora più criptico del precedente è
"surface_bike=milanese_paving" perché non esiste nemmeno una
striminzita paginetta sul wiki che descriva la key surface_bike,
dunque è un dato che fornisce informazioni ad una sola persona al
mondo, il suo creatore. Taginfo riporta una sola città e misere 995
occorrenze. Posso inferire che si riferisca ad una descrizione della
superficie E un particolare riferimento all'uso di mezzi su ruote. Due
scopi diversi vanno mappati su due tag distinti. La key relativa alla
descrizione della superficie è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface quella relativa alla
percorrenza su ruote è
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:smoothness .
6. I 4 tags relativi al oneway li toglierei se non esiste il cartello
di senso unico. Andranno aggiunte le restrizioni d'accesso per
determinati veicoli in determinati orari.

7. (@AnyFile) I due tag descrivono situazioni diverse.
oneway:bicycle=no (insieme a oneway=yes) dice che siamo su una strada
a senso unico e le bici possono andare anche in senso opposto;
bicycle:backward=yes ci dice che su una strada con due direzioni
ammissibili (tipicamente una strada con almeno due corsie di cui
almeno una che va all'indietro) nella direzione indietro le bici sono
ammesse (tipicamente insieme ad almeno un altro tra access=*
access:forward=*, access:backward=*); nota: ognuno di quei tag dice
solo quello che è esplicito, non ci sono assunzioni implicite, nulla
si può inferire sull'altro verso, su restrizioni legali d'accesso ad
altri veicoli, ecc...

http://www.openstreetmap.org/way/290058036
8. Come per la way precedente valgono le stesse considerazioni sulle
keys access, bicycle, foot e horse. Naturalmente anche cycling_width.
9. "surface=paved" ok, la strada è in qualche modo rivestita, ma è
consigliabile usare qualche valore più specifico, esempi qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface e in caso di materiali
particolari aggiungere
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:material
10. "comment:it=*" per il tram non è a doppio senso, il tram non
percorre mai quella way ma solo le railway=tram adiacenti.

http://www.openstreetmap.org/node/1974252399
11. questa nota ha senso solo per un umano che comprende l'italiano e
si inventa da che parte è il divieto (si riferisce alla highway più
vicina? in direzione forward?) Il tag
"motor_vehicle:forward:conditional=no @(Mo-Sa 07:30-09:00,
17:00-19:30; PH off)" sulla way adiacente è quasi giusto, non fosse
che il carattere «;» rappresenta la concatenazione di due valori, ma
in questo caso «PH off» non dovrebbe essere una concatenazione della
condizione. Presumo si voglia intendere che bus e taxi posssono sempre
andar avanti a qualunque ora, in tal caso basta un semplice
"psv:forward=yes".

http://www.openstreetmap.org/way/183435587
12. Ecco in opera lo stesso problema del punto 7, questa volta
applicato ai psv al posto delle bici. Con "oneway=yes" e senza
"lanes=*" mi aspetto una strada con una (nel senso di una sola, cfr
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:lanes#Assumptions ) corsia
nell'unica direzione ammissibile. Con "oneway:psv=no" mi aspetto che
su quell'unica corsia posso incrociare un bus. Il tag
"psv:backward=yes" non lo vedo bene insieme ad un "oneway=yes" (perché
"oneway=yes" è qualcosa in più di "vehicle:backward=no", inoltre mi
piacerebbe che fosse anche in compagnia di "*:forward=*". Forse
conviene approfondire l'argomento Lines?
13. "comment:it" i colori delle corsie hanno qualche altro significato
oltre a quello puramente cromatico? un software, uno straniero, un
bambino, ecc... probabilmente non lo sanno.

Mapnik&Co.
14. I visualizzatori fanno il loro lavoro, ovviamente fondamentale, ma
diverso da quello di chi inserisce i dati. I dati devono essere
corretti e (nel limite delle umane possibilità) completi. Poi ognuno
userà il visualizzatore che si merita.

Generale
15. Qualcuno mi sa dire cosa sono i "loc_ref=*" su ogni strada in quella zona?


Vi ho tediato abbastanza, non odiatemi per questo.
Spero di essere stato chiaro e ditemi se ho sbagliato qualcosa (cerco
di star attento ma può sempre sfuggire un dettaglio) o se ho
interpretato male, ...
Grazie.
P.s. le prossime volte scriverò di meno, promesso.
Mauro.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a