Grazie, rimangono due dubbi:
- cosa scrivere in quella Nota;
- come trovare in modo consono longitudine e latitudine delle way non
presenti o malclassificate su osm. (Long. e lat. sono due campi che lo
sviluppatore aggiunse per ovviare al problema.)
Il 29/gen/2015 14:22 "cascafico" <cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> francesca santarelli-2 wrote
> > Per esempio, per capire come scrivere una eventuale nota che sia utile:
> > sul sito che gestisco, che usa dati osm, hanno indicato questo indirizzo
> >
> > Piazza 20 Settembre 11, 33170 Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT
> > (a parte che ho modificato già il numero romano XX in 20 e mi chiedo se
> > non
> > si potrebbe fare qualcosa perché osm capisca che sono la stessa cosa)
> >
> > ma non si è localizzato, ho dovuto aggiungere le coordinate io
> > manualmente,
> > dopo averle cercate altrove
> >
> > Su OSM si trova questo
> >
> http://www.openstreetmap.org/way/155075355#map=19/45.95785/12.66059&layers=N
> >
> > e non so, i risultati di OSM mi lasciano sempre un po' interdetta,
> bisogna
> > sapere un sacco di informazioni per saperli leggere. In ogni caso, non
> > capisco, la piazza è segnata (anche se in modo non proprio chiaro e con
> > quell'etichetta "unclassified" che è davvero poco chiara), perché sul mio
> > sito non si localizza?
>
> Innanzi tutto "cercare altrove" va fatto da fonti non protette da
> copyright.
> Per esempio, NON puoi ricavare la posizione del civico consultando
> tuttocittà, google map.streetview ecc. Puoi invece usare i dati regionali
> recentemente liberati [1]
>
> Poi le problematiche del XX settembre, 20 settembre, venti settembre, sono
> in via di standardizzazione (vedi pdf ISTAT [2]). In estrema sintesi, le
> amministrazioni locali (nel tuo caso i comuni del FVG) che hanno trasmesso
> i
> dati all'archivio regionale FVG hanno lavorato di fantasia ed adesso tocca
> a
> noi riportare i dati ad uno standard che, alla fine, sarà migliore di Gmaps
> e Tuttocittà.
> Aproposito: secondo questo standard, la denominazione corretta è "Piazza
> Venti Settembre"
>
> Sul localizzare il numero civico, non è possibile finchè qualcuno non lo
> aggiunge. Se leggi la ML regionale talk-it-fvg vedrai che è in corso un
> processo di importazione dei numeri civici di 196 comuni FVG, crica 430.000
> nodi, tra i quali auspicabilmente il tuo numero 11 :-)
>
> Unclassified ha un significato diverso dal nostro "non classificato", però
> hai ragione: nel caso di una piazza in centro a Pordenone è meglio trovare
> un attributo più consono.
>
>
> [1] http://lampone.zapto.org/index.php/rafvg-tutti-i-civici
> [2]
>
> http://lampone.zapto.org/index.php/osm-archieve/viewdownload/628-osm/216-informativa-istat
>
>
>
> -----
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-delle-Note-tp5831740p5831827.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a