2015-05-20 14:44 GMT+02:00 stefano664 <stefano...@gmail.com>:

> Non concordo. Solo uno dei due è il numero civico assegnato al
> particellare, l'altro è di riferimento e basta. Edificio naturalmente
> inteso come unità catastale. Chiaro che se nello stesso edificio fisico ci
> sono due unità indipendenti (due case, ad esempio), queste hanno due numeri
> civici differenti.
> Se io vado in comune, e chiedo che numero civico ha casa mia mi danno una
> risposta univoca, legata alla casa, non alla porta. Anche se di porte ne ho
> una dozzina.
>


pensavo anch'io fosse così, ma proprio ieri ho visto una situazione con più
civici per lo stesso edificio (si tratta di un albergo), credo i civici ci
sono forse perché c'erano prima (è al centro storico, ma l'albergo è di
recente costruzione): sono 2 porte (o al meno 1 porta, forse 1 era una
finestra) e sono assolutamente secondari e piccoli (laterali, mentre
l'ingresso principale è molto più grande, con pensilina ecc.). I civici
sono 7 e 5 (se non si vede perché troppo piccolo).

Ciao,
Martin
[image: Inline-Bild 1]
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a