Il 10/11/2015 09:35, Aury88 ha scritto:
io non credo sia solo lo scopo a determinare come si presenta la mappa. se
fosse così nelle cartine per escursionisti dovresti inserire praticamente
tutti gli elementi perchè qualsiasi elemento può essere usato come punto di
riferimento.
Una cartina del genere però facilmente diventerebbe inutilizzabile perchè
troppo caotica
Appunto. Dunque affinché sia funzionale allo scopo per cui è nata si
mette solo il necessario.
quello che voglio dire è che il fatto che sul cartaceo non
vengano adottate foto aeree non è perchè queste siano inutili di per se.
ergo l'aver portato l'esempio di cartine geografiche senza foto aeree, ma
nonostante questo apprezzate dai clienti, non apporta nulla di utile alla
discussione sull'apprezzamento delle mappe digitali provviste di foto aere
da parte degli utenti...apprezzamente che è evidente visto che in molti si
sono lamentati per la loro assenza su osm, almeno da me che pure ho fatto
vedere osm in aree dove e molto ben mappata.
Con l'esempio delle vecchie carte intendevo far notare come esse siano
sufficienti a soddisfare il cliente. E sostenere che un utente dovrebbe
(in teoria) ritenersi soddisfatto da OSM anche se manca il layer con le
ortofoto. Il fatto che qualcuno se ne lamenti è sintomo di come le altre
mappe online abbiano creato un bisogno che non avrebbe ragione
d'esistere (dato che si tratta di un semplice maquillage che rende un
po' più invitante il tutto, più che di un servizio che possa essere
realmente utile, a mio avviso ovviamente).
così come l'avere una rappresentazione simbolica senza nulla con cui
confrontarla di più "reale", come una foto, da meno certezza di quanto
si sta guardando sia dal punto di vista interpretativo sia dal punto
di vista della "confidenza" nella qualità e completezza dei dati per
cui l'utente tenderà comunque a cercare strumenti alternativi per fare
il confronto..
Questo è molto interessante... perché significa che viene a mancare la
fiducia nella mappa, caratteristica del mondo moderno...
Ogni anno dobbiamo avere almeno una discussione elefantiaca, di solito
nel periodo estivo, è una caratteristica di questa lista. Quest'anno
magari è arrivata un po' in ritardo ma alla fine è arrivata.
credo che questa estate ci sia stata quella sui luoghi di culto a cui pure
ho partecipato :-P
colpa mia anche quella probabilmente....ho una personalità molto polemica e
passionale, ma vi assicuro ragazzi che sono mosso solo da buone intenzioni,
non mi piaciono i flame xD
Si, ho partecipato pure io, ma è stata fatta in gennaio se non sbaglio...
l'incontro presso il lug equivale a selezionare il campione (appassionati di
nformatica, eventualmente opensource) che quindi non diventa più descrittivo
della popolazione (gli utilizzatori di internet e di mappe online) che era
la popolazione della quale parlavo.
È che all'inizio la via per la diffusione è stata quella (parlavo
appunto di gente con certe competenze), e chi mappa da più tempo
generalmente è venuto così a conoscenza del progetto. Da quando ha
iniziato a farsi conoscere di più allora è entrata anche altra gente.
Per saperne di più potremmo fare un sondaggio (su Doodle?)...
ciao
Paolo M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it