2017-03-16 20:15 GMT+01:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
> La mappatura che stò facendo su OSM ha dei fini descrittivi, ma sicuramente
> anche informativi.

puoi spiegare meglio cosa intendi per "fini descrittivi, ma
sicuramente anche informativi."

> La visualizzazione più conosciuta è il mapnik e quindi una notevole
> importanza ha la renderizzazione dei dati sul sito OpenStreetMap.org.
>

questo non è vero, la notevole importanza è il database di OSM non la
visualizzazione mapnik

> Molte valli 'piccole' sono spesso senza un effettivo torrente che le
> percorre, sebbene hanno un toponimo .
> Visto che bisogna mappare la realtà e non per un particolare renderer (per
> quanto importante) mi baso sull'osservazione e agisco di conseguenza.
> Quindi ho i due casi in cui la valle ha il torrente/ruscello e il caso in
> cui non lo ha.
>
> Purtroppo le valli 'asciutte' non sono visualizzate e non vengono
> visualizzate (ne linea ne il name)
> Ho visto che in molti casi alcune valli secche sono rese waterway.
>
> Come pensate sia meglio fare?

mappare le valli come valli [0] e i fiumi come fiumi [1] e se poi le
valli non si vedono su mapnik non mi sembra un grosso problema visto
che l'idea dietro a mapnik è di fornire una mappa generalistica che
non deve e può rappresentare tutti gli elementi inseriti in OSM

> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>


[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Anatural%3Dvalley
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Dstream
     https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Driver

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a