Il giorno 1 aprile 2017 16:20, Andreas Lattmann <andreas.lattm...@ga-2.it>
ha scritto:

> >Queste sono le informazioni che si >possono mappare... Per l'utente
> normale? Su mapnik devi cliccare su un punto della mappa (facendo
> attenzione a centrare bene) , scegliere dal menu 'query feature' (neanche
> tradotto) e vederti un elenco di tag...
>
> A questo punto è meglio lasciar perdere camera di commercio e puntare
> sulla formazione dei mappatori.
>

No: degli utilizzatori di OSM. Di coloro che scrivono applicazioni che
usano OSM. E che le scrivono pensando agli altri mappatori... il che non è
un male di per sé, ma significa che non ci sono molte applicazioni pensate
per gli utenti comuni.


> Credo che tutti siamo d'accordo che OSM dal punto di vista "WEB" non è
> messo bene, ma dal punto di vista "non WEB" va bene.
> Carlo, dal punto di vista utente normale, l' elenco che ho scritto oltre
> ad essere dei tag, sono i filtri di OsmAnd, che sfrutta i dati di OSM.
> Pertanto all' utente finale offre molto di più di Google ed in più offline.
> Leggiti le caratteristiche di OsmAnd e di tutti i suoi plug in e del
> fantastico "plug-in" di OsmAnd BRouter (utilizza dati OSM) e poi dimmi se
> OSM è utile o no!
>

Concordo su OsmAnd. Mi sono trovato ad usarlo un mesetto fa ed
effettivamente ha fatto passi da gigante rispetto al mezzo prodotto che era
una volta. Ha una buona esperienza utente (migliorabile, ma il livello è
già buono), è piuttosto usabile, è ancora forse un pochino brutto da
vedere, ma la strada è quella giusta. E dove i dati OSM sono dettagliati,
OsmAnd è anche meglio della concorrenza.

Ma mi stai dicendo che è utile *il servizio* che offre OsmAnd. Se OsmAnd
avrà successo (e per ora ad ogni installazione di OsmAnd corrispondono
mille installazioni di Maps), sarà perché sarà *utile* per le persone che
lo usano, che lo raccomanderanno. Perché sarà migliore di Maps, non in un
vago e inutile senso etico-morale, ma in un preciso significato pratico:
risolverà le esigenze dell'utente meglio di quanto lo farà Maps. E sarà
merito degli sviluppatori di OsmAnd, che a loro volta potranno ringraziare
OSM.

Ma se gli sviluppatori di OsmAnd non facessero un prodotto utile, OSM
sarebbe inutile per tutti quelli a cui serve un navigatore per la macchina.

Mi risponderai che ci sono anche i ciclisti e gli escursionisti e gli
sciatori fuori pista e i disabili. Ma questi (probabilmente) *già sanno*
che OSM è "migliore" di GMaps... e indovina perché? Perché è più utile per
quello che serve a loro. OSM (in realtà le applicazioni basate su OSM) è
già il meglio per loro, che però sono l'1% (numero simbolico tirato a
caso).

Le istituzioni (vedi la Camera di Commercio, che - ricordiamolo - è un ente
privato che sta al mondo per fare soldi) obbediscono alla logica del
maggior numero di persone che possono soddisfare. Se questo maggior numero
di persone usa ogni giorno GMaps, le istituzioni vorranno migliorare la
vita di quelle persone, e il modo per farlo sarà collaborare con GMaps.

Negare che le cose stiano così è mettere la testa sotto la sabbia. Dire che
le cose dovrebbero stare altrimenti è fine a se stesso. Capirei invece se
si dicesse "sappiamo che OSM non avrà mai appeal per la maggior parte della
gente, ma non è quello l'obiettivo di OSM". Ma non lo si dice: si vuole
l'ideale open e il successo commerciale, solo per il fatto che contribuire
a OSM è una cosa pura e buona.

Una volta fatto capire a tutti i mappatori l' utilità di OSM, allora
> potremo proporre OSM al grande pubblico, non prima.


È vero: bisognerebbe far capire ai mappatori qual è l'utilità di OSM. Ma su
questo concordo con Fabrizio e con Carlo Folini: bisogna definire quale
potrebbe essere un'utilità di OSM, e poi mappare verso quell'obiettivo.
Provo a coniare un'espressione: "mappare a beneficio di un rendering".
Mappare *correttamente*, certo, come nello spirito del vecchio adagio "non
mappare per un rendering". Ma mappare in modo che quel rendering possa
avere le informazioni che gli servono. È bellissimo vedere OsmAnd che ti
indica quante corsie ci sono sulla strada che stai facendo e dove ti porta
ognuna; ma se nessuno mette il tag lanes=* su una certa via, OsmAnd cosa
fa, se lo inventa?

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a