+1

è come dire che l'italianità sia contemplata in natura. I confini,
anche quelli fisici, cambiano e toponimi come "Italia", per quanto
possa sembrare strano, sono effimeri al confronto.

Il 16 ottobre 2017 12:28, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:
> 2017-10-16 11:12 GMT+02:00 Stefano <saba...@gmail.com>:
>>>
>>> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
>>> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la
>>> relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.
>>
>>
>>
>> A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
>> http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
>> La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.
>
>
>
>
> ma non è "una regione geografica", sono più regioni geografiche messi
> insieme per un altro criterio (culturale, storico, ecc.) che è arbitrario.
> Non ci sono confini fissi per entità del genere, e cosa si include ed
> esclude ha anche a fare con la politica. La regione pretende di essere
> geografica, ma in realtà è politica.
>
> Ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a