Sì, ma coste, fiumi e montagne *normalmente *cambiano in una scala di tempo 
molto più lunga: non per nulla si usa dire "tempi geologici" per indicare un 
lungo lasso di tempo...

Sono d'accordo nell'indicare, le dimensioni dell'albero (/soprattutto quando 
"interessanti"/), ma la tua stessa frase spiega perché sarebbe opportuno 
fornire *anche *un riferimento temporale alla misura: tu dici "/... puoi anche 
immaginare 5 anni dopo che forse potrebbe essere cresciuto un po’ .../" e io ti 
chiedo "/5 anni dopo quando?/"

Ciao!

Sergio


On 2018-10-26 16:55, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> sent from a phone
>
>> On 26. Oct 2018, at 14:40, Gabriele Sani <gabryatfen...@gmail.com> wrote:
>>
>> A mio avvisto "mappare" le misure di un qualcosa che le cambia col tempo non 
>> e' esattamente corretto: cioe', in teoria si mappa cio' che non e' effimero 
>> (o almeno che potrebbe non esserlo). Le misure di un albero, altezza e 
>> circonferenza, cambieranno PER FORZA nel corso del tempo...
>
>
> tutto cambia col tempo, le coste, il percorso di un fiume, l’altezza di una 
> montagna, tanto più gli edifici, le strade, i negozi ecc.
>
> Se tu vedi nei dati un albero alto 20metri e di una certa età e specie, puoi 
> anche immaginare 5 anni dopo che forse potrebbe essere cresciuto un po’, ciò 
> non toglie l’utilità dell’informazione.
>
> Ciao, Martin 
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Attachment: smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a