2013/8/18 Milo Casagrande: > #: src/parse_args.c:664 > #| msgid "create SELinux security context with specified role\n" > msgid "create SELinux security context with specified type" > msgstr "Crea il contesto di sicurezza SELinux con il ruolo specificato"
s/ruolo/tipo/ > #: src/selinux.c:163 > #, c-format > msgid "unable to open %s, not relabeling tty" > msgstr "impossibile aprire %s, tty non viene etichettato nuovamente" > > #: src/selinux.c:172 > #, c-format > msgid "unable to get current tty context, not relabeling tty" > msgstr "" > "impossibile ottenere il contesto tty attuale, tty non viene etichettato " > "nuovamente" > > #: src/selinux.c:179 > #, c-format > msgid "unable to get new tty context, not relabeling tty" > msgstr "" > "impossibile ottenere il nuovo contesto tty, tty non viene etichettato " > "nuovamente" s/etichettato nuovamente/rietichettato/ ? "etichettato nuovamente" mi ha fatto pensare a "labeled again" > # (ndt) mah... andrebbe resa meglio... > #: src/sudo.c:466 > #, c-format > msgid "unknown uid %u: who are you?" > msgstr "uid %u sconosciuto: identificarsi." magari s/identificarsi/utente sconosciuto/ ? un modo per far venir fuori questo errore è eseguire sudo da sudo passando un uid inesistente: $ sudo -u \#11111 sudo sudo: uid 11111 sconosciuto: identificarsi. però "utente sconosciuto" è già la traduzione del messaggio mostrato nel caso in cui il nome non esiste (ma il messaggio non viene tradotto, forse ho una versione vecchia di sudo: 1.8.5p2) $ sudo -u daniel sudo: unknown user: daniel > #: src/sudo.c:957 > #, c-format > msgid "unable to set effective gid to runas gid %u" > msgstr "impossibile impostare il gid effettivo per eseguire come %u" > > #: src/sudo.c:963 > #, c-format > msgid "unable to set gid to runas gid %u" > msgstr "impossibile impostare il gid per eseguire come gid %u" > #: src/tgetpass.c:232 > #, c-format > msgid "unable to set gid to %u" > msgstr "impossibile impostare lo gid a %u" nella terza s/lo/il/ come nelle altre due > #: src/sudo.c:978 > #, c-format > msgid "unable to change root to %s" > msgstr "impossibile modificare root a %s" > #: src/sudo.c:1020 > #, c-format > msgid "unable to change directory to %s" > msgstr "impossibile passare alla directory %s" renderei la prima in modo simile alla seconda perché %s è il nome di una directory (da usare per la funzione chroot() ): "impossibile passare alla root %s" http://www.sudo.ws/repos/sudo/file/98293b7c4e0f/src/sudo.c#l978 > #: src/sudo.c:1171 > #, c-format > msgid "policy plugin %s does not support the -k/-K options" > msgstr "il plguind di politica %s non supporta le opzioni -k/-K" s/plguind/plugin/ > #: src/sudo_edit.c:297 src/sudo_edit.c:315 src/sudo_edit.c:318 > #, c-format > msgid "contents of edit session left in %s" > msgstr "contenuto della sessione di modifica tralasciato in %s" direi: s/tralasciato/lasciato/ -- Daniele Forsi -- principale: http://www.linux.it/tp/ ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html