Io ho scritto: > io guardo le parole dalla riga 440 in poi e ti mando un > patch per git
lo allego perché è piuttosto grande: sono 68 parole corrette da "malgradi" fino alla fine, più un paio che erano nelle righe di contesto
From f549f7fe814a90e6bfc8ae5a0266c4ef6abd19b8 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Daniele Forsi <dfo...@gmail.com> Date: Sun, 21 May 2017 12:13:53 +0200 Subject: [PATCH] Fix various typos --- po/it/appendix.po | 8 ++++---- po/it/concepts.po | 4 ++-- po/it/dialogs.po | 20 ++++++++++---------- po/it/filters/artistic.po | 8 ++++---- po/it/filters/blur.po | 2 +- po/it/filters/distort.po | 8 ++++---- po/it/filters/generic.po | 2 +- po/it/filters/light-and-shadow.po | 4 ++-- po/it/filters/map.po | 10 +++++----- po/it/filters/render.po | 6 +++--- po/it/filters/web.po | 4 ++-- po/it/glossary.po | 20 ++++++++++---------- po/it/menus/colors.po | 6 +++--- po/it/menus/colors/auto.po | 2 +- po/it/menus/colors/components.po | 2 +- po/it/menus/colors/map.po | 2 +- po/it/menus/colors/tone-mapping.po | 2 +- po/it/menus/edit.po | 6 +++--- po/it/menus/file.po | 2 +- po/it/menus/filters.po | 2 +- po/it/menus/image.po | 2 +- po/it/menus/layer.po | 6 +++--- po/it/menus/select.po | 2 +- po/it/menus/view.po | 4 ++-- po/it/toolbox.po | 2 +- po/it/toolbox/color.po | 2 +- po/it/toolbox/paint.po | 8 ++++---- po/it/toolbox/selection.po | 8 ++++---- po/it/toolbox/transform.po | 8 ++++---- po/it/tutorial.po | 4 ++-- po/it/using.po | 12 ++++++------ po/it/using/preferences.po | 2 +- 32 files changed, 90 insertions(+), 90 deletions(-) diff --git a/po/it/appendix.po b/po/it/appendix.po index 008addc5f..abcc03263 100644 --- a/po/it/appendix.po +++ b/po/it/appendix.po @@ -520,7 +520,7 @@ msgid "" msgstr "" "Ci sono altre due nuove caratteristiche riguardanti i tracciati in " "<acronym>GIMP</acronym> 2.0. Ora <acronym>GIMP</acronym> non solo può " -"importare immagini SVG come raster ma può anche mentenere intatti i " +"importare immagini SVG come raster ma può anche mantenere intatti i " "tracciati SVG come tracciati <acronym>GIMP</acronym>. Perciò ora " "<acronym>GIMP</acronym> è molto più utile come complemento di un qualsiasi " "programma di grafica vettoriale. L'altra importante caratteristica che rende " @@ -4118,7 +4118,7 @@ msgid "" "The bug report is considered valid, and <acronym>GIMP</acronym> has been " "changed in a way that is considered to fix it." msgstr "" -"La segnalazione è sonsiderata valida e <acronym>GIMP</acronym> è stato " +"La segnalazione è considerata valida e <acronym>GIMP</acronym> è stato " "modificato in maniera da risolvere il problema." #: src/appendix/bugs.xml:536(term) @@ -4131,7 +4131,7 @@ msgid "" "much effort to fix, in relation to its importance, that it is not worth the " "trouble." msgstr "" -"Il gestore concorda sulla valitità della segnalazione ma non farà lo sforzo " +"Il gestore concorda sulla validità della segnalazione ma non farà lo sforzo " "di sistemare il problema in relazione alla sua importanza che non giustifica " "l'impegno." @@ -4622,7 +4622,7 @@ msgstr "FINK" #: src/appendix/bibliography.xml:279(title) msgid "Fink Package Manager for OS X" -msgstr "Gestore dei paccketti Fink per OS X" +msgstr "Gestore dei pacchetti Fink per OS X" #: src/appendix/bibliography.xml:281(ulink) msgid "http://fink.sf.net" diff --git a/po/it/concepts.po b/po/it/concepts.po index 7043e5830..87775aa43 100644 --- a/po/it/concepts.po +++ b/po/it/concepts.po @@ -5357,7 +5357,7 @@ msgid "" "choice if you stroke the selection using a painting tool." msgstr "" "Quando si <emphasis>disegna</emphasis> un tracciato o una selezione, si può " -"usera un motivo invece che un colore solido. Usando lo strumento Clona è " +"usare un motivo invece che un colore solido. Usando lo strumento Clona è " "anche possibile usare uno strumento di disegno a propria scelta." #: src/concepts/patterns.xml:92(para) @@ -10234,7 +10234,7 @@ msgid "" "with it." msgstr "" "Un errore molto frequente quando si sta lavorando con gli Script-Fu accade " -"quando li si porta in primo piano e si preme il punsante di OK e sembra non " +"quando li si porta in primo piano e si preme il pulsante di OK e sembra non " "succedere niente. Si pensa subito che c'è qualcosa che non va con lo script, " "probabilmente un difetto o altro ma spesso invece non c'è nulla di errato." diff --git a/po/it/dialogs.po b/po/it/dialogs.po index 088b2184e..83692ad8d 100644 --- a/po/it/dialogs.po +++ b/po/it/dialogs.po @@ -579,7 +579,7 @@ msgid "" msgstr "" "Per un'immagine indicizzata, il canale <quote>valore</quote> in realtà " "visualizza la distribuzione della frequenza di ogni indice presente nella " -"mappa colori: quindi questo è un'istogramma di uno <quote>pseudocolore</" +"mappa colori: quindi questo è un istogramma di uno <quote>pseudocolore</" "quote> piuttosto un vero istogramma di colore." #: src/dialogs/histogram-dialog.xml:166(term) @@ -652,7 +652,7 @@ msgstr "" "delle Y in modo lineare o logaritmico. Per immagini fotografiche, la " "modalità lineare è di solito la più utile. Per immagini che contengono delle " "aree di colore costante, un istogramma lineare viene spesso dominato da una " -"singola barra, in questi casi un'istogramma logaritmico spesso è di maggior " +"singola barra, in questi casi un istogramma logaritmico spesso è di maggior " "utilità." #: src/dialogs/histogram-dialog.xml:247(term) @@ -732,7 +732,7 @@ msgid "" "<guilabel>Median</guilabel> : For example, the value of the fiftieth peak in " "a 100 peaks interval." msgstr "" -"<guilabel>Mediana</guilabel> : Ad esempio il valore del quiindicesimo picco " +"<guilabel>Mediana</guilabel> : Ad esempio il valore del quindicesimo picco " "in un intervallo di 100 picchi." #: src/dialogs/histogram-dialog.xml:312(para) @@ -1852,7 +1852,7 @@ msgid "" "of visual interference from the neighboring ones. In List mode, the more " "usable default, the gradients are lined up vertically, with each row showing " "its name." -msgstr "Nel menu schede è possibile scegliere tra <guimenuitem>Mostra come griglia</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra come elenco</guimenuitem>. In modalità griglia, i gradienti sono disposti in un insieme rettagolare. I gradienti mostrati in questo modo possono confondere, almeno all'inizio, ed è facile confondersi nella selezione, vedendoli così raggruppati. In modalità elenco, quella predefinita e pratica, questi sono allineati verticalmente, con ogni riga contenente il nome del gradiente corrispondente." +msgstr "Nel menu schede è possibile scegliere tra <guimenuitem>Mostra come griglia</guimenuitem> e <guimenuitem>Mostra come elenco</guimenuitem>. In modalità griglia, i gradienti sono disposti in un insieme rettangolare. I gradienti mostrati in questo modo possono confondere, almeno all'inizio, ed è facile confondersi nella selezione, vedendoli così raggruppati. In modalità elenco, quella predefinita e pratica, questi sono allineati verticalmente, con ogni riga contenente il nome del gradiente corrispondente." #: src/dialogs/gradient-dialog.xml:175(para) msgid "" @@ -4687,7 +4687,7 @@ msgstr "" "l'editor della tavolozza con qualsiasi tavolozza presente nella finestra " "delle tavolozze, ma ni può modificare solo le tavolozze create dall'utente, " "non quelle fornite con l'installazione di GIMP (è comunque possibile " -"duplicare queste ultime e modificarne la copia appena creata). Se si modifca " +"duplicare queste ultime e modificarne la copia appena creata). Se si modifica " "una tavolozza, il risultato del proprio lavoro sarà salvato automaticamente " "all'uscita dal GIMP." @@ -4705,7 +4705,7 @@ msgid "" msgstr "" "L'editor delle tavolozze è accessibile sono dalla finestra di dialogo delle " "tavolozze: è attivabile facendo doppio clic su una tavolozza nell'elenco o " -"premendo il punsante <quote>modifica tavolozza</quote> " +"premendo il pulsante <quote>modifica tavolozza</quote> " "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-edit-16.png\"/></" "guiicon> presente in fondo alla finestra di dialogo e nel menu tavolozze." @@ -5264,7 +5264,7 @@ msgstr "" "<guilabel>Aggiorna le preimpostazioni strumento</guilabel>: se si sono " "aggiunte a mano delle preimpostazioni strumento nella cartella gimp/2.0/tool-" "presets, è necessario fare clic su questo pulsante per vederlo incluso " -"nellista delle preimpostazioni." +"nella lista delle preimpostazioni." #: src/dialogs/tool-presets-dialog.xml:130(para) msgid "" @@ -6548,7 +6548,7 @@ msgid "" "to selection operations, each of them having its own entry in the menu." msgstr "" "È possibile richiamare il menu contestuale dei canali facendo clic con il " -"tasto destro sulla minatura di un canale. Questo menu permette di eseguire " +"tasto destro sulla miniatura di un canale. Questo menu permette di eseguire " "sui canali le stesse operazioni disponibili attraverso i pulsanti della " "finestra. L'unica differenza riguarda le operazioni di trasformazione in " "selezione, ognuna delle quali ha una sua voce nel menu." @@ -7936,7 +7936,7 @@ msgid "" "These options allow you to choose a color for the respective endpoint using " "a Color Editor." msgstr "" -"Queste opzioni permettono di scegliere, tramite un'editor, un colore per il " +"Queste opzioni permettono di scegliere, tramite un editor, un colore per il " "rispettivo capo." #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:325(para) @@ -8943,7 +8943,7 @@ msgstr "" "Questo imposta il colore di primo piano di GIMP al colore sul quale si è " "fatto clic, come si vede dalla visualizzazione nell'area dei colori attivi " "nella barra degli strumenti. Di conseguenza, questo colore sarà utilizzato " -"per le prossime operazioni di disegno che verrano eseguite." +"per le prossime operazioni di disegno che verranno eseguite." #: src/dialogs/indexed-palette-dialog.xml:147(term) msgid "<keycap>Ctrl</keycap>-click on a color entry" diff --git a/po/it/filters/artistic.po b/po/it/filters/artistic.po index 919d2d9b1..646306c5e 100644 --- a/po/it/filters/artistic.po +++ b/po/it/filters/artistic.po @@ -1855,7 +1855,7 @@ msgstr "" "semplificata l'immagine se è selezionata l'opzione <guilabel>Effetto pixel</" "guilabel>. Con questa opzione si sta in realtà riducendo la risoluzione, " "negli esempi successivi si può osservare come incrementando la dimensione " -"dei quadtratini si ottengano una sorta di <quote>macro pixel</quote>:" +"dei quadratini si ottengano una sorta di <quote>macro pixel</quote>:" #: src/filters/artistic/predator.xml:150(title) msgid "<quote>Pixelize</quote> examples" @@ -1939,7 +1939,7 @@ msgid "" "colors), using the <link linkend=\"plug-in-max-rgb\">minimal RGB</link> " "channel for every pixel." msgstr "" -"I colore verrannno ridotti a rosso, verde e blu puri (e probabilmente " +"I colore verranno ridotti a rosso, verde e blu puri (e probabilmente " "\"grigio puro\") utilizzando il valore del canale <link linkend=\"plug-in-" "max-rgb\">RGB minimo</link> per ogni pixel." @@ -2477,7 +2477,7 @@ msgid "" "tabs." msgstr "" "La finestra di dialogo consiste in una piccola area di anteprima sulla " -"sinista, sempre visibile, e una grante quantità di opzioni raccolte in " +"sinistra, sempre visibile, e una grande quantità di opzioni raccolte in " "schede." #: src/filters/artistic/GIMPressionist.xml:88(para) @@ -2985,7 +2985,7 @@ msgid "" msgstr "" "Il pulsante <guilabel>Modifica</guilabel> richiama la finestra <link linkend=" "\"gimpressionist-size-map-editor\">Editor mappa di dimensione</link> che " -"consente di pecificare specificare manualmente le dimensioni delle " +"consente di specificare manualmente le dimensioni delle " "pennellate." #: src/filters/artistic/GIMPressionist.xml:531(title) diff --git a/po/it/filters/blur.po b/po/it/filters/blur.po index 5e0ae405d..996efa901 100644 --- a/po/it/filters/blur.po +++ b/po/it/filters/blur.po @@ -701,7 +701,7 @@ msgstr "" "Quest'operazione è utile per ridurre la granularità delle foto senza " "sfocarne i tratti netti. Notare nell'esempio che la granularità dello sfondo " "viene ridotta. L'implementazione è molto più lenta della sfocatura Gaussiana " -"perciò non ne è consigliato l'uso a meno che non sia necessiaria la sua " +"perciò non ne è consigliato l'uso a meno che non sia necessaria la sua " "selettività." #: src/filters/blur/introduction.xml:94(title) diff --git a/po/it/filters/distort.po b/po/it/filters/distort.po index 7f73e8c9a..eea9783c4 100644 --- a/po/it/filters/distort.po +++ b/po/it/filters/distort.po @@ -1543,7 +1543,7 @@ msgid "" "curve, a new node appears, that you can drag to modify the curve as you " "want. You can create several nodes on the curve." msgstr "" -"In questa griglia è mostrata una linea orizontale con dei nodi alle " +"In questa griglia è mostrata una linea orizzontale con dei nodi alle " "estremità che rappresenta il bordo superiore dell'immagine. Se si preme il " "pulsante del mouse su questa curva si crea un nuovo nodo, è possibile " "trascinare i nodi per modificare a piacere la curva. Si possono creare molti " @@ -2363,7 +2363,7 @@ msgid "" msgstr "" "In questo esempio il colore di primo piano nella casella strumenti è rosso. " "Viene aggiunto un bordo sottile, largo un pixel, attorno agli oggetti. Negli " -"ogetti sfumati il bordo è localizzato al limite estremo della sfumatura. " +"oggetti sfumati il bordo è localizzato al limite estremo della sfumatura. " "Nella figura compare anche un bordo all'interno, questo è un artefatto " "dovuto alle piccole dimensioni dell'oggetto per cui le regioni opposte della " "sfumatura si sovrappongono." @@ -2874,8 +2874,8 @@ msgstr "" "applicare l'immagine su una superficie elastica e stirare gli angoli o i " "bordi. Se l'ammontare di pizzicatura è impostato ad un valore negativo, " "sembrerà come se qualcuno abbia spinto un oggetto rotondo verso di voi da " -"dietro la superfice elastica. Se l'ammontare di pizzicatura è impostato ad " -"un valore positivo sembrerà come se qualcuno stia tirando la superfice da " +"dietro la superficie elastica. Se l'ammontare di pizzicatura è impostato ad " +"un valore positivo sembrerà come se qualcuno stia tirando la superficie da " "dietro allontanandola." #: src/filters/distort/whirlpinch.xml:63(para) diff --git a/po/it/filters/generic.po b/po/it/filters/generic.po index 9ba323215..f4b3b59c4 100644 --- a/po/it/filters/generic.po +++ b/po/it/filters/generic.po @@ -222,7 +222,7 @@ msgid "" msgstr "" "Il filtro esamina in sequenza ogni pixel dell'immagine. Per ciascuno di " "essi, che denomineremo \"pixel iniziale\", si moltiplica il valore di " -"ques'ultimo e i valori degli 8 pixel confinanti per i valori corrispondenti " +"quest'ultimo e i valori degli 8 pixel confinanti per i valori corrispondenti " "nel kernel. I risultati vengono poi sommati e il pixel iniziale viene " "impostato a questo risultato finale." diff --git a/po/it/filters/light-and-shadow.po b/po/it/filters/light-and-shadow.po index ebaabdfd0..e321b26c3 100644 --- a/po/it/filters/light-and-shadow.po +++ b/po/it/filters/light-and-shadow.po @@ -835,7 +835,7 @@ msgstr "" "verticalmente di Y pixel; perciò gli spostamenti X e Y determinano dove " "verrà posizionata l'ombra relativamente all'immagine. Valori elevati " "renderanno l'immaginaria sorgente di luce come se fosse posizionata lontana " -"rispettivamente in direzione orizzontale e verticale, mentr valori bassi la " +"rispettivamente in direzione orizzontale e verticale, mentre valori bassi la " "faranno sembrare più vicina all'immagine." #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow.xml:100(para) @@ -2482,7 +2482,7 @@ msgid "" "emphasis>, <emphasis>Sinusoidal</emphasis> and <emphasis>Spherical</" "emphasis>." msgstr "" -"Questa opizione definisce il metodo che verrà usato all'applicazione della " +"Questa opzione definisce il metodo che verrà usato all'applicazione della " "mappa a sbalzo; nello specifico, l'altezza dello sbalzo è una funzione della " "curva specificata. Sono disponibili quattro tipi di curve: " "<emphasis>Lineare</emphasis>, <emphasis>Logaritmica</emphasis>, " diff --git a/po/it/filters/map.po b/po/it/filters/map.po index ae84bc912..4820eaacd 100644 --- a/po/it/filters/map.po +++ b/po/it/filters/map.po @@ -769,9 +769,9 @@ msgid "" "obliquely, 90° rotated (Rotation angle 90° in Advanced Options)." msgstr "" "Nell'esempio soprastante, il filtro <quote>Warp</quote> è stato applicato " -"con una mappa gradiente (scala gradiente = 10.0). Il gradiente è oblicuo con " +"con una mappa gradiente (scala gradiente = 10.0). Il gradiente è obliquo con " "direzione da in cima a sinistra a in fondo a destra. La parte dell'immagine " -"corrispondente al gradiente viene spostata oblicuamente con una rotazione di " +"corrispondente al gradiente viene spostata obliquamente con una rotazione di " "90° (angolo di rotazione di 90° impostato nelle opzioni avanzate)." #: src/filters/map/warp.xml:340(term) @@ -812,7 +812,7 @@ msgstr "" "Da sinistra a destra: immagine originale, mappa di spiazzamento, dopo " "l'applicazione del filtro <quote>Warp</quote> con una mappa vettore. Il " "gradiente è verticale con direzione dalla cima al fondo. L'angolo del " -"vettore è 45°. L'immagine viene spostata oblicuamente con una rotazione di " +"vettore è 45°. L'immagine viene spostata obliquamente con una rotazione di " "45° (angolo di rotazione di 45° impostato nelle opzioni avanzate) " "dall'angolo in cima a sinistra. L'immagine è sfocata perché ogni iterazione " "lavora sull'immagine intera, e non solo sulla barra rossa." @@ -902,7 +902,7 @@ msgid "" "not present in this list." msgstr "" "Questa casella a discesa consente di selezionare l'immagine che verrà " -"utilizzata come mappa per la resa in rielvo. Questa lista contiene le " +"utilizzata come mappa per la resa in rilievo. Questa lista contiene le " "immagini presenti a schermo al momento dell'invocazione del filtro. Le " "immagini aperte dopo l'invocazione non sono presenti in questa lista." @@ -1827,7 +1827,7 @@ msgid "" msgstr "" "L'esempio nella panoramica mostra lo spostamento lungo le X utilizzando un " "coefficiente pari a 30.0: si ottengono spostamenti di 19, 8, 4, o 15 pixel a " -"seconda del livello di grigio persente nella mappa a sbalzo." +"seconda del livello di grigio presente nella mappa a sbalzo." #: src/filters/map/displace.xml:419(para) msgid "Why just these amounts? That's easy:" diff --git a/po/it/filters/render.po b/po/it/filters/render.po index 819d1e778..d620220ce 100644 --- a/po/it/filters/render.po +++ b/po/it/filters/render.po @@ -2141,7 +2141,7 @@ msgid "" "down list which offers you the missing functions." msgstr "" "Se la finestra è troppo piccola per mostrare tutte le icone, la barra degli " -"strumenti fornisce un'elenco a discesa contenente le funzioni mancanti." +"strumenti fornisce un elenco a discesa contenente le funzioni mancanti." #: src/filters/render/gfig.xml:323(title) msgid "The Gfig main window" @@ -2923,7 +2923,7 @@ msgstr "" "Premere OK per applicare all'immagine e la foglia frattale è pronta. Si " "consiglia ora di sperimentare. Tutti i frattali di tipo vegetale sono più o " "meno creabili in questo modo, cioè foglie attorno ad un gambo centrale (o " -"più gambi). Occorre solamente distorcere da un'altra parte, strirare o " +"più gambi). Occorre solamente distorcere da un'altra parte, stirare o " "ruotare un poco o aggiungere qualche componente per ottenere piante " "totalmente diverse." @@ -3672,7 +3672,7 @@ msgstr "" "Se questo cursore viene impostato ad un valore maggiore di 1, il punto di " "partenza di ogni raggio varierà più o meno casualmente dal punto di partenza " "medio impostato sul raggio descritto in precedenza. Con un valore di 1, " -"tuttii i raggi partiranno dal cerchio determinato dal valore del raggio di " +"tutti i raggi partiranno dal cerchio determinato dal valore del raggio di " "spostamento. Il valore massimo è di 2000. Il valore predefinito è 30." #: src/filters/render/line-nova.xml:154(title) diff --git a/po/it/filters/web.po b/po/it/filters/web.po index 757668c1c..ffb70f48b 100644 --- a/po/it/filters/web.po +++ b/po/it/filters/web.po @@ -259,7 +259,7 @@ msgid "" msgstr "" "Quando <guilabel>Cartella separata immagine</guilabel> è selezionata verrà " "creata una nuova cartella per memorizzare le immagini.Per impostazione " -"prededinita il nome di questa cartella è <filename class=\"directory" +"predefinita il nome di questa cartella è <filename class=\"directory" "\">images</filename>, ma è possibile cambiarlo attraverso la casella di " "testo <guilabel>Cartella per l'esportazione dell'immagine</guilabel>." @@ -903,7 +903,7 @@ msgid "" "Exceptions:" msgstr "" "Molte voci qui sono solo scorciatoie per alcune funzioni già descritte in " -"precendeza. Eccezzioni:" +"precedenza. Eccezioni:" #: src/filters/web/imagemap.xml:369(term) msgid "Move to Front; Send to Back" diff --git a/po/it/glossary.po b/po/it/glossary.po index 20ca65b3a..b0aa88740 100644 --- a/po/it/glossary.po +++ b/po/it/glossary.po @@ -160,7 +160,7 @@ msgstr "" "Un <link linkend=\"glossary-channels\">canale</link> alfa di un livello è " "un'immagine in scala di grigi della stessa dimensione del livello che ne " "rappresenta la trasparenza. Per ogni pixel il livello di grigio (un valore " -"tra 0 e 255) rappresente il valore <link linkend=\"glossary-alpha\">alfa</" +"tra 0 e 255) rappresenta il valore <link linkend=\"glossary-alpha\">alfa</" "link> del pixel stesso. Un canale alfa può far apparire aree del livello " "parzialmente trasparenti. Ecco perché il livello di sfondo come impostazione " "predefinita non possiede alcun canale alfa." @@ -1009,8 +1009,8 @@ msgstr "" "giapponese (Japan Electronic Industry Development Association - JEIDA). La " "specifica usa l'esistente formato file JPEG, TIFF Rev. 6.0, e RIFF WAVE, con " "l'aggiunta di marcatori di metadati specifici. Non sono supportati il JPEG " -"2000 o il formato PNG. La versione 2.1 della specifica è datatat 12 giugno " -"1998, la versione 2.2 è datata qprile 2002. La struttura dei marcatori Exif " +"2000 o il formato PNG. La versione 2.1 della specifica è datata 12 giugno " +"1998, la versione 2.2 è datata aprile 2002. La struttura dei marcatori Exif " "è stata presa da quella dei file TIFF. C'è una grossa sovrapposizione tra i " "marcatori definiti negli standard TIFF, Exif, TIFF/EP e DCF <xref linkend=" "\"bibliography-online-wkpd-exif\"/>." @@ -1245,7 +1245,7 @@ msgstr "" "Nel mondo della riproduzione grafica, inclusa quella computerizzata e nella " "fotografia, con il termine <quote>gamut</quote> si intende un certo " "sottoinsieme completo di colori. L'uso più comune si riferisce al " -"sottoinseme di colori che può essere riprodotto o rappresentato in un dato " +"sottoinsieme di colori che può essere riprodotto o rappresentato in un dato " "contesto come per esempio all'interno di un dato spazio di colore o da un " "certo dispositivo. Un altro significato attribuito, meno usato ma non meno " "corretto, si riferisce all'insieme completo di colori che si trova " @@ -1345,7 +1345,7 @@ msgid "" msgstr "" "La prima versione di GIF era la 87a. Nel 1989, CompuServe pubblicò una " "versione estesa, chiamata 89a. Oltre ad altri miglioramenti, questo formato " -"pernmetteva di salvare diverse immagini in un unico file GIF, e questa " +"permetteva di salvare diverse immagini in un unico file GIF, e questa " "caratteristica venne usata soprattutto per ottenere delle semplici " "animazioni. Il numero di versione quò essere ricavato dai primi sei byte di " "un file GIF. Interpretati come codici ASCII, essi contengono rispettivamente " @@ -1597,7 +1597,7 @@ msgstr "" "colore di un'immagine. L'istogramma di un'immagine ci comunica la ricorrenza " "dei valori di grigo o di colore come anche il campo di contrasto piuttosto " "che la luminosità di un'immagine. In un'immagine a colori, si può creare " -"un'istogramma completo di tutte le informazioni di colore oppure tre " +"un istogramma completo di tutte le informazioni di colore oppure tre " "distinti istogrammi, uno per ogni canale di colore. Quest'ultima possibilità " "è la più interessante, dato che molte procedure sono basate su valori in " "scala di grigi e per questo motivo sono immediatamente applicabili ai canali " @@ -2073,7 +2073,7 @@ msgid "" "is <quote>applied</quote>, non masked pixels will remain visible (the others " "will be transparent) or will be selected, according to the type of mask." msgstr "" -"Una maschera è simile ad un foglio transparente posto sopra un livello " +"Una maschera è simile ad un foglio trasparente posto sopra un livello " "(maschera di livello) o sopra a tutti i livelli di una immagine (maschera di " "selezione). Le zone mascherate si possono rimuovere dipingendo con il colore " "bianco e aggiungere dipingendo con il colore nero. Quando la maschera viene " @@ -2247,7 +2247,7 @@ msgstr "" "colori presenti in una immagine. L'istogramma di una immagine rivela la " "presenza dei valori di grigio o di colore come pure la gamma di contrasto e " "la brillantezza di una immagine. In una immagine a colori si può creare " -"un'istogramma con le informazioni su tutti i colori oppure tre istogrammi " +"un istogramma con le informazioni su tutti i colori oppure tre istogrammi " "per i singoli canali di colore. L'ultimo caso è quello più comune poiché la " "maggior parte delle elaborazioni si basa su immagini a scala di grigio e " "quindi ulteriori processamenti sono immediatamente possibili." @@ -2909,8 +2909,8 @@ msgid "" msgstr "" "Una piastrella (Tile) è una parte dell'immagine che <acronym>GIMP</acronym> " "ha aperta correntemente. Per cercare di evitare di immagazzinare l'immagine " -"intera in memoria, <acronym>GIMP</acronym> la sudduvide in pezzi più " -"piccolo. Una piastrella è normalmente costituita da un quadrato di 64 x 64 " +"intera in memoria, <acronym>GIMP</acronym> la suddivide in pezzi più " +"piccoli. Una piastrella è normalmente costituita da un quadrato di 64 x 64 " "pixel, ma quelle ai bordi dell'immagine possono essere più piccole." #: src/glossary/glossary.xml:2222(para) diff --git a/po/it/menus/colors.po b/po/it/menus/colors.po index 2b7232c5c..8e134a135 100644 --- a/po/it/menus/colors.po +++ b/po/it/menus/colors.po @@ -615,7 +615,7 @@ msgid "" "using the <guilabel>Roughness</guilabel> slider in the main window of the " "filter." msgstr "" -"La curva in questa finestra rappresente l'importanza dei cambiamenti " +"La curva in questa finestra rappresenta l'importanza dei cambiamenti " "applicati all'immagine. L'aspetto di questa curva dipende dal campo di " "interesse selezionato: ombre, mezzitoni o alteluci. È possibile impostare " "l'ampiezza della curva usando il cursore <guilabel>ruvidità</guilabel> " @@ -730,7 +730,7 @@ msgstr "Modalità" #: src/menus/colors/hot.xml:61(para) msgid "You have to select the TV mode: PAL or NTSC." -msgstr "È nessario selezionare lo standard televisivo: PAL o NTSC." +msgstr "È necessario selezionare lo standard televisivo: PAL o NTSC." #: src/menus/colors/hot.xml:67(term) msgid "Action" @@ -806,7 +806,7 @@ msgid "" msgstr "" "Per ogni pixel dell'immagine, questo filtro conserva per ciascun pixel il " "canale con l'intensità massima / minima e scarta gli altri canali. Il " -"risultato è un'immaginecon solo tre colori: rosso verde e blu, e forse anche " +"risultato è un'immagine con solo tre colori: rosso verde e blu, e forse anche " "grigio puro." #: src/menus/colors/max_rgb.xml:55(para) diff --git a/po/it/menus/colors/auto.po b/po/it/menus/colors/auto.po index a1a5704e4..d3f2b1d5a 100644 --- a/po/it/menus/colors/auto.po +++ b/po/it/menus/colors/auto.po @@ -540,7 +540,7 @@ msgid "" msgstr "" "Il comando <guimenuitem>ampliamento HSV</guimenuitem> fa le stesse cose del " "comando <link linkend=\"plug-in-c-astretch\">ampliamento contrasto</link>, " -"eccetto che esso lavora nello spazio di colore HSV, invece che nello spazion " +"eccetto che esso lavora nello spazio di colore HSV, invece che nello spazio " "RGB, ed in questo modo conserva la tonalità. Perciò, esso allarga in maniera " "indipendente l'ampliamento delle componenti di colore della tonalità, " "saturazione e valore. Alle volte i risultati sono buoni ma spesso sono un " diff --git a/po/it/menus/colors/components.po b/po/it/menus/colors/components.po index 67d41b70a..5cc956907 100644 --- a/po/it/menus/colors/components.po +++ b/po/it/menus/colors/components.po @@ -836,7 +836,7 @@ msgstr "" "Se il <quote>pulsante radio</quote> RGBA è selezionato, viene creata una " "immagine simile a <quote>scomposizione RGB</quote> ma con un canale alfa " "riportante i valori di trasparenza dell'immagine originaria. I pixel " -"completamente transparenti sono neri mentre quelli completamente opachi sono " +"completamente trasparenti sono neri mentre quelli completamente opachi sono " "bianchi." #: src/menus/colors/components/decompose.xml:180(para) diff --git a/po/it/menus/colors/map.po b/po/it/menus/colors/map.po index 442a38acd..f52eac353 100644 --- a/po/it/menus/colors/map.po +++ b/po/it/menus/colors/map.po @@ -851,7 +851,7 @@ msgid "" "guimenuitem></menuchoice>." msgstr "" "Questo plug-in ricolora l'immagine corrente utilizzando i colori della " -"tavozza attiva scelta con <menuchoice><guimenu>Finestre</" +"tavolozza attiva scelta con <menuchoice><guimenu>Finestre</" "guimenu><guimenuitem>Tavolozze</guimenuitem></menuchoice>." #: src/menus/colors/map/palettemap.xml:27(para) diff --git a/po/it/menus/colors/tone-mapping.po b/po/it/menus/colors/tone-mapping.po index 61e238967..9276ca8b2 100644 --- a/po/it/menus/colors/tone-mapping.po +++ b/po/it/menus/colors/tone-mapping.po @@ -832,7 +832,7 @@ msgstr "" #~ msgstr "" #~ "Per ogni pixel dell'immagine, questo filtro conserva per ciascun pixel il " #~ "canale con l'intensità massima / minima e scarta gli altri canali. Il " -#~ "risultato è un'immaginecon solo tre colori: rosso verde e blu, e forse " +#~ "risultato è un'immagine con solo tre colori: rosso verde e blu, e forse " #~ "anche grigio puro." #~ msgid "" diff --git a/po/it/menus/edit.po b/po/it/menus/edit.po index 548751b70..d39f1ec97 100644 --- a/po/it/menus/edit.po +++ b/po/it/menus/edit.po @@ -790,7 +790,7 @@ msgid "" msgstr "" "Se si fa clic sul pulsante <guilabel>Nuovo</guilabel>, molti campi " "d'ingresso sono vuoti. Se si fa clic sul pulsante <guilabel>Duplica</" -"guilabel>, i vaori mostrati inizialmente nei campi d'ingresso della finestra " +"guilabel>, i valori mostrati inizialmente nei campi d'ingresso della finestra " "di dialogo sono i valori della unità attualmente selezionata nella finestra " "di dialogo dell'<guilabel>Editor delle unità</guilabel>. Si può così " "modificare i valori per creare la nuova unità." @@ -1549,7 +1549,7 @@ msgid "" "class=\"directory\">patterns</filename> folder." msgstr "" "Il nuovo motivo viene salvato con il <guilabel>nome file</guilabel> (con " -"estensione <filename class=\"extension\">.pat</filename>) nella partella " +"estensione <filename class=\"extension\">.pat</filename>) nella cartella " "personale <filename class=\"directory\">patterns</filename> (N.d.T: che " "significa <quote>motivi</quote>) dell'utente." @@ -1794,7 +1794,7 @@ msgid "" "options are used to draw the stroke." msgstr "" "La finestra di dialogo <guilabel>scegli lo stile della delineatura</" -"guilabel> permette di sceglieretra la possibilità di disegnare il contorno " +"guilabel> permette di scegliere tra la possibilità di disegnare il contorno " "del tracciato con le opzioni specificate oppure con uno strumento di " "disegno. Se si delinea un tracciato con uno strumento di disegno, verranno " "usate le opzioni correnti dello strumento scelto per l'operazione." diff --git a/po/it/menus/file.po b/po/it/menus/file.po index b3e09efd4..42f19b40c 100644 --- a/po/it/menus/file.po +++ b/po/it/menus/file.po @@ -731,7 +731,7 @@ msgid "" "used by your monitor or your television screen." msgstr "" "L'immagine viene creata nel sistema di colore Rosso, Verde(G), e Blu (RGB) " -"che è lo spazio colore usato dal monitor o dalla televisone." +"che è lo spazio colore usato dal monitor o dalla televisione." #: src/menus/file/new.xml:241(term) msgid "Grayscale" diff --git a/po/it/menus/filters.po b/po/it/menus/filters.po index b69c015ba..58c1dadaa 100644 --- a/po/it/menus/filters.po +++ b/po/it/menus/filters.po @@ -135,7 +135,7 @@ msgid "" "it again." msgstr "" "Sarà necessario questo comando ad ogni aggiunta, rimozione o modifica di uno " -"script-fu. Il comando provoca la ricarica degli script-fu e la ricustruzione " +"script-fu. Il comando provoca la ricarica degli script-fu e la ricostruzione " "totale dei menu contenenti gli script-fu. Se non si usa il comando, " "<acronym>GIMP</acronym> non sarà in grado di rilevare i cambiamenti sino al " "prossimo riavvio." diff --git a/po/it/menus/image.po b/po/it/menus/image.po index d2c07d4c7..a3c133edc 100644 --- a/po/it/menus/image.po +++ b/po/it/menus/image.po @@ -3744,7 +3744,7 @@ msgstr "" "risultato dipende anche dal metodo di interpolazione scelto. È possibile " "migliorare il risultato usando il filtro <link linkend=\"plug-in-sharpen" "\">Affila</link> dopo aver ridimensionato un'immagine, ma è molto meglio " -"cercare di usare una risuluzione più alta durante la digitalizzazione, " +"cercare di usare una risoluzione più alta durante la digitalizzazione, " "prendendo la foto digitale o producendo l'immagine digitale in qualche altro " "modo. Le immagini di tipo Raster intrinsecamente non scalano bene." diff --git a/po/it/menus/layer.po b/po/it/menus/layer.po index 5b4498e1d..a24e69b38 100644 --- a/po/it/menus/layer.po +++ b/po/it/menus/layer.po @@ -257,7 +257,7 @@ msgstr "" "Il comando <guimenuitem>interseca con la selezione</guimenuitem> crea una " "selezione nel livello corrente dal canale alfa. I pixel opachi sono " "completamente selezionati, quelli trasparenti non sono selezionati mentre " -"quelli translucidi sono parzialmente selezionati. Questa selezione viene " +"quelli traslucidi sono parzialmente selezionati. Questa selezione viene " "<emphasis>intersecata</emphasis> con la selezione esitente: solo le parti " "comuni di ambedue le selezioni vengono mantenute, il resto viene " "deselezionato. Il canale alfa non viene modificato." @@ -3148,7 +3148,7 @@ msgstr "" "Il comando <guimenuitem>alfa a selezione</guimenuitem> crea una selezione " "nel livello corrente a partire dal canale alfa, che rappresenta la " "trasparenza. Le aree opache sono completamente selezionate, quelle " -"trasparenti non sono selezionate e quelle translucide sono parzialmente " +"trasparenti non sono selezionate e quelle traslucide sono parzialmente " "selezionate. Questa selezione <emphasis>rimpiazza</emphasis> l'eventuale " "selezione esistente. Il canale alfa non viene modificato." @@ -3708,7 +3708,7 @@ msgstr "" "Il comando <guimenuitem>sottrai dalla selezione</guimenuitem> crea una " "selezione nel livello corrente dal canale alfa. I pixel opachi sono " "completamente selezionati, quelli trasparenti non sono selezionati mentre " -"quelli translucidi sono parzialmente selezionati. Questa selezione viene " +"quelli traslucidi sono parzialmente selezionati. Questa selezione viene " "<emphasis>sottratta</emphasis> dalla selezione esistente. I canale alfa non " "viene modificato." diff --git a/po/it/menus/select.po b/po/it/menus/select.po index 6c4a2030c..b83e70fc2 100644 --- a/po/it/menus/select.po +++ b/po/it/menus/select.po @@ -1094,7 +1094,7 @@ msgid "" "newly created layer." msgstr "" "Quando si crea un <link linkend=\"gimp-layer-new\">Nuovo livello</link> " -"mentre c'è una selezione fluttuante, querst'ultima viene ancorata al nuovo " +"mentre c'è una selezione fluttuante, quest'ultima viene ancorata al nuovo " "livello appena creato." #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you. diff --git a/po/it/menus/view.po b/po/it/menus/view.po index 77118055a..2b9ec84b8 100644 --- a/po/it/menus/view.po +++ b/po/it/menus/view.po @@ -665,7 +665,7 @@ msgid "" msgstr "" "Questa finestra di dialogo possiede due piccole caselle di selezione. Quella " "di sinistra mostra i <guilabel>Filtri disponibili</guilabel>. Selezionando e " -"facendo clic sul pulsanta a forma di <guibutton>freccia a destra</guibutton> " +"facendo clic sul pulsante a forma di <guibutton>freccia a destra</guibutton> " "si sposta un filtro sulla casella di destra. La finestra <guilabel>Filtri " "attivi</guilabel> sulla destra mostra i filtri che si è scelto e che " "verranno applicati se la casella adiacente viene spuntata. Per riportare i " @@ -1932,7 +1932,7 @@ msgid "" msgstr "" "L'abilitazione di questa modalità è raccomandata se si sta lavorando su " "icone o su grafica per Internet. Se si sta lavorando su immagini che si " -"intende stampare, è oppurtuno disabilitare la modalità punto per punto." +"intende stampare, è opportuno disabilitare la modalità punto per punto." #: src/menus/view/dot-for-dot.xml:72(para) msgid "" diff --git a/po/it/toolbox.po b/po/it/toolbox.po index 4fcbb8e03..49a6d5934 100644 --- a/po/it/toolbox.po +++ b/po/it/toolbox.po @@ -1099,7 +1099,7 @@ msgid "" msgstr "" "Lo strumento di testo mette del testo sull'immagine. Con <acronym>GIMP-2.8</" "acronym>, è possibile scrivere il testo direttamente sul disegno. Non è più " -"necessario nessun editor di testo (malgradi si possa ancora usarlo, se " +"necessario nessun editor di testo (malgrado si possa ancora usarlo, se " "proprio lo si desidera, spuntando l'opzione <guilabel>Usa l'editor</" "guilabel> nella finestra di dialogo delle opzioni dello strumento. È stata " "aggiunta una barra di strumenti di teso che permette di modificare il testo " diff --git a/po/it/toolbox/color.po b/po/it/toolbox/color.po index 54cebf738..2017f0d39 100644 --- a/po/it/toolbox/color.po +++ b/po/it/toolbox/color.po @@ -1261,7 +1261,7 @@ msgid "" "very subtle and works on very next colors only:" msgstr "" "Questo cursore permette di impostare quanto campo di colore si sovrapporrà. " -"Questo effetto è molto sottile e lavora solo su colori molto somili:" +"Questo effetto è molto sottile e lavora solo su colori molto simili:" #: src/toolbox/color/hue-saturation.xml:143(title) msgid "Example for the <quote>Overlap</quote> option" diff --git a/po/it/toolbox/paint.po b/po/it/toolbox/paint.po index 907387d87..7bbf36c33 100644 --- a/po/it/toolbox/paint.po +++ b/po/it/toolbox/paint.po @@ -2086,7 +2086,7 @@ msgid "" "<guilabel>Velocity</guilabel>: (mouse) At slow speed the brush is hard and " "become more fuzzy as the speed increase." msgstr "" -"<guilabel>Velocità</guilabel>: (mouse). A bassa velocita il pennello ha " +"<guilabel>Velocità</guilabel>: (mouse). A bassa velocità il pennello ha " "bordi netti ma questi diventano sempre più irregolari all'aumentare della " "velocità." @@ -4031,7 +4031,7 @@ msgid "" "are made with it." msgstr "" "Sia la sfocatura che l'aumento di contrasto lavorano incrementalmente: " -"spostando ripetutamente il pennnello sopra l'area in oggetto si incrementerà " +"spostando ripetutamente il pennello sopra l'area in oggetto si incrementerà " "l'effetto ad ogni passaggio. La regolazione dell'«ammontare» permette di " "determinare la quantità delle modifiche apportate. Il controllo di opacità " "può comunque essere usato per limitare la quantità applicazione del filtro, " @@ -4888,7 +4888,7 @@ msgstr "" "Ci si potrebbe domandare per quale motivo si desideri utilizzare uno " "strumento così \"rozzo\"; ebbene uno degli usi più importanti è " "l'elaborazione di immagini veramente piccole, come le icone, dove si opera " -"ad un alto livello di ingrandimento e si necessita di ottenere ogni signolo " +"ad un alto livello di ingrandimento e si necessita di ottenere ogni singolo " "pixel definito. Utilizzando la matita si è sicuri che ogni pixel coinvolto " "verrà modificato esattamente nella maniera che ci si aspetta." @@ -5187,7 +5187,7 @@ msgid "" "keycap><keycap>Shift</keycap></keycombo>)." msgstr "" "Questa opzione viene utilizzata per ripristinare aree di immagine " -"precendentemente cancellate, anche se queste sono completamente trasparenti. " +"precedentemente cancellate, anche se queste sono completamente trasparenti. " "Questa funzionalità è disponibile unicamente quando si lavora su livelli che " "dispongono di un canale alfa. Oltre ad essere attivata tramite la casella di " "controllo, questa opzione può essere attivata al volo premendo il tasto " diff --git a/po/it/toolbox/selection.po b/po/it/toolbox/selection.po index 1399f7641..85cfbe9e7 100644 --- a/po/it/toolbox/selection.po +++ b/po/it/toolbox/selection.po @@ -281,7 +281,7 @@ msgstr "" "corrente (solo il suo contorno, non il contenuto). Se invece della sola " "selezione dovesse spostarsi l'intera immagine provare a premere " "<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo>. Prego " -"notare che il tasto <keycap>Alt</keycap> alle volte viente intercettato dal " +"notare che il tasto <keycap>Alt</keycap> alle volte viene intercettato dal " "sistema di gestione delle finestre (ciò significa che GIMP non saprà mai che " "è stato premuto), quindi potrebbe non funzionare per tutti." @@ -1440,7 +1440,7 @@ msgstr "" "Questo strumento permette l'estrazione dell'immagine di primo piano dal " "livello attivo o da una selezione di esso. È basato sul metodo SIOX (Simple " "Interactive Object Extraction trad. Estrazione Interattiva Oggetti " -"Semplice). È possibile visitare le pagine dedicate a questa metologia su " +"Semplice). È possibile visitare le pagine dedicate a questa metodologia su " "<xref linkend=\"bibliography-online-siox\"/>." #: src/toolbox/selection/foreground.xml:45(title) @@ -2723,9 +2723,9 @@ msgstr "" "completate le operazioni di modifica. Una volta che la si è convertita in " "una selezione, l'annullamento ci riporta nuovamente a zero e sarà necessario " "ricreare la curva da zero se serve una modifica ad essa. Controllare inoltre " -"di non passare ad differente strumento o, nuovamente, tutti i punti di " +"di non passare a un differente strumento o, nuovamente, tutti i punti di " "controllo così minuziosamente creati verranno persi (ma si può comunque " -"trasformare la selezione in un tracciato e lavorare su quallo con lo " +"trasformare la selezione in un tracciato e lavorare su quello con lo " "strumento tracciati)." #: src/toolbox/selection/iscissors.xml:200(title) diff --git a/po/it/toolbox/transform.po b/po/it/toolbox/transform.po index bfae76aa4..63fc9f775 100644 --- a/po/it/toolbox/transform.po +++ b/po/it/toolbox/transform.po @@ -556,7 +556,7 @@ msgstr "" #: src/toolbox/transform/rotate.xml:102(title) msgid "Rotation tool options" -msgstr "Opzioni dello strumanto rotazione" +msgstr "Opzioni dello strumento rotazione" #: src/toolbox/transform/rotate.xml:115(term) msgid "Transform; Direction, Interpolation; Clipping; Preview; Guides" @@ -2034,7 +2034,7 @@ msgid "" "the resulting image." msgstr "" "Se quest'opzione viene selezionata, l'immagine viene ritagliata in modo tale " -"che l'area trasparente, creata agli angoli dall'operazione di traformazione, " +"che l'area trasparente, creata agli angoli dall'operazione di trasformazione, " "non sarà inclusa nell'immagine risultante. " #: src/toolbox/transform/common-features.xml:298(term) @@ -2221,7 +2221,7 @@ msgid "" msgstr "" "Quando il tracciato viene disegnato, andare nella finestra di dialogo dei " "tracciati e fare clic sul primo campo prima della delineatura del tracciato, " -"presente nella finestra di dialogo, per ottenere la visibilità del simgolo " +"presente nella finestra di dialogo, per ottenere la visibilità del simbolo " "dell'occhio. Poi scegliere lo strumento di trasformazione e, nella parte " "alta della finestra di dialogo delle opzioni fare clic sull'icona del " "tracciato per segnalare allo strumento di agire sul tracciato." @@ -2717,7 +2717,7 @@ msgid "" "Distribute add this offset to the left edges, horizontal centers, right " "edges, top edges, vertical centers, or bottoms of targets." msgstr "" -"Queste opzioni sembrano differire dalle ozioni di <quote>Relativo a</quote> " +"Queste opzioni sembrano differire dalle opzioni di <quote>Relativo a</quote> " "solo dalla possibilità di impostare uno scostamento. Questo scostamento è la " "distanza tra i livelli selezionati e l'obbiettivo. Può essere positivo o " "negativo ed è espresso in pixel. I pulsanti del gruppo \"distribuisci\" " diff --git a/po/it/tutorial.po b/po/it/tutorial.po index 60677505c..ba824501b 100644 --- a/po/it/tutorial.po +++ b/po/it/tutorial.po @@ -945,7 +945,7 @@ msgid "" msgstr "" "Come impostazione predefinita, molte immagini si aprono con la risoluzione " "impostata a 72. Questo numero è stato scelto per motivi storici visto che in " -"passato fu la risuluzione degli schermi più diffusa, e significa che se " +"passato fu la risoluzione degli schermi più diffusa, e significa che se " "stampati, ogni pixel è largo 1/72 di pollice. Quando si stampano immagini " "digitali provenienti da moderne macchine fotografiche, questa impostazione " "produce immagini molto grandi con pixel visibili e squadrettati. Ciò che " @@ -1151,7 +1151,7 @@ msgstr "" "moreinfo=\"none\"><guimenu moreinfo=\"none\">Strumenti</guimenu><guisubmenu " "moreinfo=\"none\">Trasformazione</guisubmenu><guimenuitem>Ritaglia</" "guimenuitem></menuchoice> nella finestra immagine. Con ciò, il cursore " -"cambia forma e trascinando, disegna una forma retangolare. Il pulsante nella " +"cambia forma e trascinando, disegna una forma rettangolare. Il pulsante nella " "casella strumenti è il modo più rapido per accedere agli strumenti." #: src/tutorial/quickies.xml:395(title) diff --git a/po/it/using.po b/po/it/using.po index 80ff35e03..1e38c754f 100644 --- a/po/it/using.po +++ b/po/it/using.po @@ -1091,7 +1091,7 @@ msgstr "" "cambia forma in un freccia con associato il simbolo di una curva. Facendo " "clic sull'immagine si crea il primo punto del tracciato. Spostando il mouse " "in una nuova posizione e facendo clic si crea un altro punto collegato al " -"punto precendente. Malgrado si possano creare quanti punti si desideri, per " +"punto precedente. Malgrado si possano creare quanti punti si desideri, per " "esercitarsi con i tracciati bastano due soli punti. Durante l'aggiunta di " "punti, al simbolo del puntatore del mouse si aggiunge il simbolo di un " "piccolo <quote>+</quote> nei pressi del simbolo della curva, indicante il " @@ -1753,7 +1753,7 @@ msgid "" "up the Script-Fu Console window, which allows us to work interactively in " "Scheme. In a matter of moments, the Script-Fu Console will appear:" msgstr "" -"Ora mettamo in pratica quanto detto sopra. Avviare <acronym>GIMP</acronym>, " +"Ora mettiamo in pratica quanto detto sopra. Avviare <acronym>GIMP</acronym>, " "se non è già pronto, e scegliere <menuchoice><guimenu>Filtri</" "guimenu><guisubmenu>Script-Fu</guisubmenu><guimenuitem>Console</" "guimenuitem></menuchoice>. Verrà mostrata la finestra della console Script-" @@ -2313,7 +2313,7 @@ msgid "" msgstr "" "Si provi a digitare entrambe le istruzioni nella console Script-fu e si " "osservino le risposte. Quando si digita la prima istruzione si ottiene " -"semplicmente il risultato:" +"semplicemente il risultato:" #: src/using/script-fu-tutorial.xml:417(programlisting) #, no-wrap @@ -4140,7 +4140,7 @@ msgid "" msgstr "" "Per creare un tasto scorciatoia, posizionare il puntatore del mouse su un " "comando: esso verrà evidenziato. Siate attenti a tenere fermo il puntatore " -"del mouse mentre si preme una sequenza di tre tasti mentenendoli premuti. Si " +"del mouse mentre si preme una sequenza di tre tasti mantenendoli premuti. Si " "vedrà apparire questa sequenza alla destra del comando." #: src/using/shortcuts.xml:56(para) @@ -5803,7 +5803,7 @@ msgid "" "interlace is of less use today with our faster connection speeds." msgstr "" "L'abilitazione dell'interlacciamento permette il caricamento progressivo " -"delle immagini durante lo scaricamento dal web. La visualizzazone " +"delle immagini durante lo scaricamento dal web. La visualizzazione " "progressiva è utile con connessioi lente, dato che consente di bloccare il " "caricamento di un'immagine indesiderata una volta che ne è stato intravisto " "il contenuto; l'interlacciamento non è più di moda oggigiorno a causa delle " @@ -6885,7 +6885,7 @@ msgstr "" "che si desiderava mantenere basta premere <keycombo><keycap>Ctrl</" "keycap><keycap>Z</keycap></keycombo> (annulla) un paio di volte per " "ripristinarla e così verificare la fonte del problema. Ci sono un paio di " -"possibilità. Se non si nota nessuna selezione protrebbe darsi che essa sia " +"possibilità. Se non si nota nessuna selezione potrebbe darsi che essa sia " "molto piccola o anche che essa non contenga nessun pixel. Se questo è ciò " "che si è verificato, sicuramente questa selezione si può eliminare senza " "rimorsi, ma sorge spontaneamente un dubbio: perché la si è creata? Se non si " diff --git a/po/it/using/preferences.po b/po/it/using/preferences.po index 0872b2f02..21064ff29 100644 --- a/po/it/using/preferences.po +++ b/po/it/using/preferences.po @@ -1761,7 +1761,7 @@ msgstr "LoHalo" msgid "" "This method performs a high quality interpolation. Use the LoHalo method " "when you do not reduce the size much (rotate, shear)." -msgstr "Questo metodo esegue un'interpolazione di alta qualità. Usare il metono LoHalo quando non si vuole ridurre l'immagine di molto (rotazione, inclinazione)." +msgstr "Questo metodo esegue un'interpolazione di alta qualità. Usare il metodo LoHalo quando non si vuole ridurre l'immagine di molto (rotazione, inclinazione)." #: src/using/preferences/prefs-tool-options.xml:132(title) msgid "Paint Options Shared Between Tools" -- 2.11.0
-- principale: http://www.linux.it/tp/ ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html