Il 01/11/2011 13:15, Italo Vignoli ha scritto:
On 11/1/11 12:34 PM, Felix wrote:
Con tutto il rispetto per gli eroici sviluppatori di Libò (cui va tutto
il mio plauso e la mia solidarietà) devo comunque rilevare che non è un
prodotto maturo per la produttività per cui, per operazioni complesse,
lo sconsiglio vivamente.
Io uso LibreOffice dalla prima versione su MacOS X e Ubuntu, e non ho
mai avuto un singolo problema con nessun documento.

Io purtroppo ne ho avuti a causa del rendering relativamente a files che adopero per lavoro e non per diletto... e non solo in merito a problemi di rendering... problemi tali da costringermi a ritornare a OOo E parlo di OOo in quanto è quello scaricato dal sito ed in stallato con un bel dpkg... etc...

La pensano allo stesso modo il governo francese e quello brasiliano, che
sono passati da OOo a LibreOffice. Entrambi usano il software per
operazioni di una certa complessità.

Non so cosa possano pensare francesi e brasiliani... so quello che penso io e, purtroppo, al sottoscritto, Libò ha causato qualche serio problema :-(((

Comunque resta installato con la speranza che risolvano i bugs che mi hanno fatto penare... appena risolti ritorno a Libò che ha il vantaggio di essere totalmente libero (anche se OOo ora è stato "rilasciato" da Oracle).

--
Unsubscribe instructions: E-mail to users+h...@it.libreoffice.org
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
List archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted

Rispondere a