Il 29/09/2010 13:48, Marcello Romani ha scritto:

Un dato interessante che è uscito dalle tue risposte è che lavori su
documenti in format MS Office.

La compatibilità di OOo con i formati MS Office è migliorata
costantemente di versione in versione, ma non escluderei problemi dovuti
al fatto di lavorare con un formato non nativo.
Io proverei a modificare il flusso di lavoro in questo modo: apri i
documenti e ri-salvali scegliendo come formato quello nativo di OOo (odt
per i doc e ods per gli xls), poi lavora solo su quelli. Salvane una
copia in formato MS Office solo quando devi esportare i documenti verso
altre applicazioni o spedirli a qualcuno che non ha OOo (meglio ancora
sarebbe inviare un PDF, nel caso in cui non ci siano necessità di
modifica).
> Marcello

E sì, mi era sfuggito in quanto non seguivo la discussione.
A me è successo, specialmente con gli ultimi famigerati docx.
Forse per questo usa l'ultima versione.
Comunque, se ti è di conforto, io faccio proprio come descritto:
- carico il file Office;
- lo salvo da subito in formato OOo;
- ci lavoro e SOLO quando è definitivo lo riesporto in formato Office (facendo i debiti scongiuri).
Prova.
Felice

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

Rispondere a