> > Lo scopo di Ninux.org mi pare sia quello di creare una rete libera
> > nella zona di Roma
>
> Condivido. Ma non era previsto anche spazio per fare delle prove o
> sperimentazioni o test?

Si, infatti noi ogni fine settimana ci vediamo, usciamo, andiamo sui
tetti, facciamo wardriving, facciamo nuovi nodi. Negli ultimi tre fine
settimana ci siamo visti sempre. Quando pioveva siamo andati a
programmare al fusolab.
Tutti possono proporre qualcosa da fare, e molte cose vengono fatte.
Ma se non vieni alla riunione  e non partecipi alla vita comunitaria
io non posso farci nulla :)

> A quanto pare dovrò comprarmele per conto mio quando ne avrò bisogno,
> visto che non voglio sottrarre le risorse della comunità a nessuno,
> anche se questo implica tacitamente che io sia fuori dalla comunità
> stessa, no? Mi dispiace per la polemica, ma questo modo di procedere
> mi è un po' dispiaciuto.

scusa Fabio ma è ovvio che sei FUORI dalla comunità, e per TUA scelta:

 * Non hai costruito (o provato a costruire) un nodo Ninux
 * Non vieni quasi mai alle riunioni ninux
 * Non scrivi quasi mai sulla mailing list
 * Non hai MAI scritto (credo) una pagina di Wiki
 * Non hai MAI committato codice sull'SVN di Ninux
 * Non mi ricordo di averti visto a nessun Linux Day
/Hackmeeting/Wireless Weekend

Come fai a dire che fai parte di Ninux.org ? Perchè leggi i messaggi
della lista ?

A questo punto facciamo polemica ;)

Saverio

Rispondere a