Io tecnicamente non saprei come rispondere ma l'idea mia era
lasciare gli IP statici per interconnettere i nodi, esattamente come adesso
pero, a ogni nodo, dedicare una subnet di indirizzi per "client" che si
vogliono
connettere via DHCP...
Cosi se qualcuno dichiara la 0.0.0.0/0 e un client si connette in ad-hoc gli
viene assegnato un IP...

e' posibile?

John


On Sun, May 11, 2008 at 11:51 AM, Lorenzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Andrea Esposito ha scritto:
>
> > Il Sunday 11 May 2008 11:21:46 Lorenzo ha scritto:
> >
> >
> > >  IP coerente dato con DHCP :-)
> > >
> > >
> >
> > Il problema del DHCP, da quello che mi è stato spiegato è pratico/
> > filosofico.
> > Ninux vuole una rete orizzontale dove se cade un nodo gli instradamenti
> > si autoriconfigurano, creare un DHCP invece, si verticalizza la rete,
> > creando un punto focale, se va giù tecnicamente crea problemi non
> > indifferenti.
> >
> >
> Si è vero, il DHCP è nato client-server e a noi questo non ci piace, sia
> per motivi "ideologici" sia per motivi pratici che si verrebbero a creare
> quando si formano più "isole".
> Attualmente pero' il DHCP è anche un sistema che implementato su
> praticamente *tutti* i dispositivi per prendere una configurazione di rete
> dalla rete.
> Secondo me, l'interfaccia tra Access Point e Host si potrebbe lasciare
> basata su DHCP, per permettere a tutti di connettersi. Per il "core" invece
> non penso  che il dhcp sia il sistema giusto.
> Si potrebbero pensare anche a delle "porcate" in cui i parametri che
> l'access-point/dhcp-server passa agli host connessi attraverso il dhcp, sono
> in realtà frutto di operazioni e scambi di dati che l'access point fa
> assieme agli altri nodi della rete. In pratica il dhcp rimarebbe solo la
> "maschera" esterna...
> Ciao!
>
> Lorenzo
>



-- 
/******************
www.ac3bf1.org
ninux.org - Wireless Community Rome
******************/

Rispondere a