Ciao a tutti quanti.....
volendo fare una precisazione al punto

> a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
> dice, di colmare il digital divide.

Vi faccio vedere chi ha gran parte delle licenze......

Dall'estratto della relazione trimestrale al 31 marzo della società
Sopafgroup,
si legge:

......Inoltre il Gruppo ha supportato attivamente la sua partecipata
AFT/Linkem nell' asta
indetta dal Ministero delle Comunicazioni per l'aggiudicazione delle licenze
wimax; gara
conclusasi all'inizio di marzo con l'assegnazione a AFT del diritto d'uso in
13 regioni
che rappresentano oltre il 75% della popolazione residente italiana per un
investimento
complessivo di euro 34 milioni.

.......
......
(Estratto da
http://www.sopafgroup.it/static/upl/Re/Relazionetrimestrale31308.pdf)

AFT S.p.A. controlla  LINKEM S.p.A.
http://www.sopafgroup.it/it/attivita/investimenti/industriali/aft-linkem.html

e

LINKEM S.p.A.
http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners

e LINKEM, guarda caso ha dei partner niente male ....
http://www.linkem.com/it/index.php?p=partners


Ora chiudiamo il cerchio e scopriamo, chi c'è tra gli altri dietro a tutto
questo.... bhe i soliti....

Ad esempio un certo Adriano che, per tramite del suo padrone,  fa felice il
Milan comprando Ronaldinho....

http://www.sopafgroup.it/it/chisiamo/organi_sociali/index.html


Quindi, Beppe Grillo esagererà pure, ma al fine di far aprire gli occhi alle
persone.....


              Ciaoa tuttiiiiii


Il 9 luglio 2008 20.28, Mario Bergamini <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Mi sono spiegato male, mi riferivo a:
> "per il WiMax, la tecnologia che trasmette a 50 chilometri con costi
> di impianto molto bassi che dovrebbe risolvere il problema dell'ultimo
> miglio, Paolo ha avuto un'intuizione straordinaria: chi meglio dei
> responsabili del nostro digital divide può risolvere il problema del
> digital divide? Dopo un rapido consulto con Telecom, Vodafone, H3G e
> Wind ha deciso di farli partecipare al bando."
> Ora:
> a) l'unica che ha qualche licenza tra queste è Telecom, con il fine,
> dice, di colmare il digital divide.
> b) 50 km l'ho visti solo una volta, tra una montagna e una casa in
> mezzo al deserto, con densità abitative prossime a quelle lunari.
> c) Costi di impianto bassi? Dipende, in Camerun sicuramente sì.
>
> La banda 3,5 GHz serve solo per la distribuzione, quindi se non hai la
> fibra ci fai poco.
> Se non hai le torri dove mettere le antenne uguale.
> Un WiMax a 2,4 lo trovo...ingenuo.
>
>
> 2008/7/9 Orolab <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Il Wednesday 09 July 2008 19:42:04 Mario Bergamini ha scritto:
> >> http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni.html
> >
> > Non so, ci sono punti su cui fa riflettere e non si può dire che non è
> vero
> > inoltre non voglio andare offtopic
> >
> > 1. Pagheremo la tassa su rete4 "visto l'immenente multa perché non può
> > trasmettere sul satellite"
> > 2. Sui blog, be direi che sarebbe ora di chiudere sta casta fatta da
> Mussolini
> > a favore della dittatura.
> > 3. Il Wimax a detta anche di admnet italia che per piccola azienda che
> sia ha
> > esperienza sul campo http://www.admnetitalia.it/publicPages/Wimax.aspx
> > 4. se proprio vogliamo mettere la voce altre, parlamento pulito, gli
> schiavi
> > moderni e tanto altro non mi paiono cazzate ma cose su cui prendere atto
> e
> > cominciare  amuovere il culo per migliorare la situazione.
> >
> > Commette i suoi errori, ma fa tanto movimento, preferisco lui ai
> dittatori che
> > ci stanno imbavagliando
> >
> http://punto-informatico.it/2348158/PI/News/Legge-Orwell--Google-lascia-la-Svezia/p.aspx
> > per citarne una, concludo rispondendo allo stesso modo che ho fatto
> > sull'antidigitaldivide, l'unico modo per essere liberi è avere la
> proprietà
> > della rete, dove la condivisione dellla  cultura non abbia paletti
> "traffic
> > shaping".
> >
> > Per il guadagnolo è una grossa finestra, cacchio piamosela sta licenza da
> > radioamatore "loro hanno comunque dei limiti per la trasmissione" visto
> che
> > oramai si è cambiata l'ottica di ninux, abbiamo una gerarchia ora siamo
> > un'associazione, che che si diceva la rete orizzontale così non lo è più.
> > Ne sono rimasto stupito, quando proposi io l'idea mi è sembrato di capire
> che
> > una qualsiasi forma di gerarchia andava contro l'ideologia di ninux,
> stiamo
> > mentendo a noi stessi.
> >
> > --
> >
> > jabber: orolab (at) autistici.org
> > PGP key available at
> > http://keyserver.paranoici.org:11371/pks/lookup?op=index&search=D4C24617
> >
>

Rispondere a