On Sat, Dec 27, 2008 at 9:49 PM,  <a.anse...@oltrelinux.com> wrote:
> On Sab, 27 Dicembre 2008 21:13, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) disse:
>> cl...@ninux.org ha scritto:
>>> Quello che abbiamo trovato e' che per partire e vedersi, le
>>> fonere hanno bisogno almeno di un server dhcp e che probabilmente
>>> dopo
>>> un po' che non riescono a collegarsi al sito di openmesh fanno il
>>> reboot.
>> Ciao e grandi che avete provato ROBIN, come avevamo detto l'ultima
>> volta :-)
>> Non ho capito pero' la storia del DHCP e dell'autoassegnazione. Mi ero
>> letto la pagina di ROBIN sull'auto-assegnazione, ma allora a che gli
>> serve il server dhcp? che parametri gli comunica?
>
> Quello che serve e' almeno un nodo attestato su un segmento wired e
> collegato ad internet tramite modem/router DSL. Questo nodo riceve la
> configurazione IP dal DHCP provvisto dal router DSL stesso.
> Questo nodo assume la funzione di gateway per gli altri nodi del mesh,
> in termini olsr e' il nodo (o uno dei nodi) che annuncia l'HNA di
> default 0/0.
> I nodi eseguono il reboot se non hanno una route verso internet, ergo,
> se nessuno dei nodi assume le funzioni di gateway.

Antonio, grazie per l'aiuto e per gli script :)

Ciao,
Clauz

Rispondere a