Ciao, 1) Sì, basta un singolo nodo per fornire connettività verso internet. 2) La tecnologia usata più frequentemente è 802.11, con i link tra i nodi sui 5 GHz e gli apparati in modalità ad-hoc, tutto questo non è però "obbligatorio" può cambiare da isola ad isola, da partecipante a partecipante, se possibile anche cavo o fibra ;) 3) Per questa domanda forse devi essere più specifico su che dati sei interessato.
Ciao, Davide. Il giorno 12 marzo 2015 13:02, antonio alessandro de martino < antonioalessandro.demart...@jc.elis.org> ha scritto: > > > Salve, > > sono un laureando in Ing. Delle Telecomunicazioni e vorrei avere alcune > delucidazioni riguardanti l’installazione di una rete wireless MESH: > > la prima domanda che mi sorge spontanea è chiedervi se occorre che UNO > SOLO dei router mesh presenti nella rete deve essere connesso (via cavo o > grazie alla rete mobile) ad un provider per fornire la connessione al resto > della rete. > > Volevo inoltre chiedervi se la tecnologia che usate è il WI-FI o il WI-MAX? > > È possibile avere dei dati sulla copertura e velocità di trasmissione dei > vari router MESH? > > > > Rimango in attesa di una risposta e ringrazio anticipatamente. > > > > > > ------------------------------------------------------------ > > Antonio De Martino > > *ECS – ELIS Corporate School* > > Consulting Academy > > Via Sandro Sandri, 45 – 00159- Rome, ITALY > > *m: *+39 3408352509 > > skype id: antonio.demartino88 > > *www.elis.org/ECS <http://www.elis.org/ECS>* > > > > > > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > >
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless