Ho appena letto in un'altra newsletter un articolo riguardante il reverse proxing ...magari può interessare per evitare qualche falluccia di sicurezza. http://www.room362.com/2015/12/reverse-proxying-attacker-tools.html
ciao ciao Michele Il 7 gennaio 2016 20:04, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha scritto: > Tempo fa ad una riunione di NINUX a Roma su mia proposta abbiamo deciso di > attivare un reverse-proxy ad uso della rete ninux. > > Dopo parecchio tempo, e parecchie prove fatte. > > Ecco una prima versione sperimentale. > > Prima in due parole permettetemi di descrivere cosa è un reverse-proxy > > In pratica è una macchina che fa da proxy server al mondo esterno per i > server html > > Di solito si usano i reverse-proxy per amentare le prestazioni di un web > server bilanciando il traffico, ma in questo caso il lo scopo del proxy > sarà quello di permettere di attivare un server html non solo in IPv6 ma > anche in IPv4 visitabile da tutto il mondo, per tutti i nodi di ninux. > > Ho cercato, creando varie configurazioni di fare un servizio completamente > AUTOMATICO. Ma sfortunatamente tutte le opzioni che ho provato permettevano > degli attacchi, o degli usi malevoli. > > Quindi ho optato per una attivazione del servizio manuale. > [cut] _______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless