Dentro ninux facciamo passare i pacchetti gratuitamente. E maggiore la fatica di montare un antenna che tenerla accesa. Mi sembra questo il problema. Sarebbe adatto tra persone che devono stabilire un costo. Ma gli operatori isp usano gli euro o i dollari Credo che un opzione sia per utilizzare dei sevizi a valore aggiunto.
Ad esempio condividere il voip a pagamento e dividersi i costi. Matteo Il giorno 6 settembre 2017 20:03, Leonardo Maccari <m...@leonardo.ma> ha scritto: > > > On 03/09/17 22:22, Leonardo Maccari wrote: > >> Ciao Gente, >> >> Se non ci si arriva, chi vuole provare si esprime, e io gli dico che ci >> sono X persone in Y citta' che avrebbero voglia di provare i loro cosi >> quando ne hanno qualcuno da testare, e vediamo che succede. Ovviamente piu' >> aspettiamo, piu' loro hanno successo, meno ci cacano, quindi direi di >> rispondergli entro giovedi'. >> > > Niente altri commenti? io domani ne parlero' anche con altri ricercatori > coinvolti di striscio, e vi faccio sapere qualcosa di piu', poi vorrei dire > qualcosa, se c'e' qualcosa da dire. > > ciao, > leonardo. > > >> >> ciao, >> leonardo. >> >> > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > -- *Matteo Pedani* www.pedani.it mobile +39 3343637690 phone +39 0699341466 phone +39 069415152
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless