Il giorno 10 marzo 2011 09:32, Luca Costantino
<luca.costant...@gmail.com>ha scritto:

> Il 10 marzo 2011 09:24, Domenico Rotella <rotella.domen...@gmail.com>
> ha scritto:
>
> > Ricorda che il s.o. difficilmente si avvia da un raid5, per cui ti
> conviene
> > fare un raid1 per il sistema e magari una partizione /boot da 50MB.
>
> a questo proposito ieri ho installato una debian al volo su una
> macchina virtuale virtualbox con 3 hdd in raid 5. avevo letto che
> l'avvio non avrebbe funzionato invece è partito tutto al volo.
> l'output di mount e df -h è nelle mail precedenti.
> nel caso nel sistema reale il boot da raid 5 non dovesse funzionare,
> stavo pensando di mettere /boot su una pennina usb da 256 mb che è in
> un cassetto a prendere la polvere, in modo da non dover usare un hd
> apposta (hd che non avrei)
> le scritture sulla pennina sarebbero molto molto limitate (immagino
> solo agli aggiornamenti del kernel) per cui non ci dovrebbero essere
> problemi. per il fronte prestazioni, dovendo rimanere sempre acceso,
> mi interessa poco che ci metta qualche secondo in più a partire...
>
> può essere una buona idea?
>

non ho mai fatto questa prova, in teoria si, ma ricorda che nel caso di
software raid, puoi fare più partizioni sui  dischi e poi creare più di un
raid, nel mio caso:
4 hdd da 400GB
su ognuno una partizione da 10GB in raid1 per i sistema
una da 2GB per lo swap che ovviamente non metti in raid
ed atre 4 da circa 380GB in raid5,
così ho un md0 per il sistema ed md1 per i dati


>
>
> > Ho un server di storage con un raid 5 da 1,5TB ed un raid1 da 10GB, ieri
> > sono morti 2 hdd, ovviamente software, via mdadm ho smontato le
> partizioni,
> > cambiato i dischi rifatte e partizioini ed i sync, ovviamente un hdd per
> > volta, a ricostruire il tutto ci ha messo circa 8 ore, 1GB di ram ed una
> cpu
> > celeron, per cui hardware non troppo potente... considera che è gestito
> > tutto dal sistema. Credo ke per quello che ti serve ti possa bastare...
>
> molto molto bene. pensavo a prestazioni molto più scarse. che chipset
> monta la tua scheda madre? che velocità riesci a raggiungere sui
> dischi?
>
> come ti dicevo è un vecchio storage intel con chipset 875, niente di
formidabile, ma mi esporta dello spazio disco in iscsi per il dfs con il
file server principale...
si attesta a circa 80MB al secondo in scrittura...


>
>

-- 
-------
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.

Rispondere a