La linea di visibilita' non e' applicabile a un onda elettromagnetica
a meno che non viaggi
alla lunghezza d'onda della luce, Se parli di una antenna a
radio-frequenza devi tenere conto dell'ellissoide di Fresnel.
E il margine puo' essere anche rilevante.


http://www.fab-corp.com/pages.php?pageid=2

A questo link trovi una immagine molto ben fatta che esemplifica il
problema dell'ellissoide di Fresnel.

Ovvero in base alla lunghezza d'onda deve essere un margine piu' o
meno ampio rispetto all'ostacolo.

Altrimenti, succede una cosa abbastanza incomprensibile, ovvero si
vede l'antenna , ma il segnale non viene ricevuto o viene ricevuto
male.

Notare che se l'ostacolo e' a meta' tra emettitore e ricevutore, la
zona di Fresnel (l'ellissoide) e' piu' ampia e quindi l'area libera da
ostacoli deve essere piu' ampia.

Andrea.


>ho un problema un po' particolare: devo fare un'analisi di visibilità
>di un'antenna posta in una certa posizione, ma invece di calcolare
>dove vedo l'antenna e dove no, devo calcolare a che altezza devo stare
>per poterla vedere. In pratica ho un'antenna che serve per ricevere un
>segnale da un elicottero e devo calcolare la minima altitudine a cui
>deve stare l'elicottero per vedere l'antenna per una certa porzione di
>territorio. ovviamente del suddetto territorio possiedo il DTM.
>
>Penso che GRASS con qualche combinazione di r.los e r.mapcalc sia in
>grado di risolvere il problema ma non riesco ancora a trovare il
>bandolo della matassa.
>
>Ogni idea o suggerimento è ben accolto.



-- 
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

Rispondere a