Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
> "FDG" == Federico Di Gregorio  writes:

FDG> Rispondo solo qui, su debian-italian. Come sempre, vedo che i
FDG> detrattori di systemd presentano delle critiche altamente
FDG> informate. Si, sono ironico.

Premetto che purtroppo devo usare l'antica parola africana che
singnifica "non so usare debian"(*) perché quando ho installato le
macchine che uso, Debian non supportava completamente l'hardware
(i.e. multiheading dei Lifebook A series quasi-recenti di Fujitsu, o i
P70 di Lenovo), quindi francamente non ho capito se il boot lo governa
upstart o systemd.

Fortunatamente funziona e devo anche dire che non si impianta più per
ere geologiche al boot per qualche issue di rete. Non ho visto tutti
questi benefici. 

Ma architetturalmente systemd continua ad essere un lassativo,
sopratutto la parte di logging.

Ma di cose architetturalmente peggio-che-lassative (i.e. emetiche) mi
tocca sorbirne altre, quindi il lassativo è il minore dei mali.

(*) abbondantemente schiaffeggiata per usare solo quello che IO voglio
sia usato.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/10/2018 10:14 PM, Elena ``of Valhalla'' wrote:

Come per ogni altro pacchetto, altri programmi possono dichiarare le
loro dipendenze: gli sviluppatori upstream di GNOME hanno annunciato¹ che
richiederanno systemd per funzionare e non è ragionevole chiedere ai
maintainer in debian di mantenerne in eterno una versione pesantemente
patchata, ma GNOME non è l'unico desktop presente in Debian, e ce ne
sono altri che continuano a funzionare anche senza systemd.

¹ non so se sia già successo o meno, e non ho particolarmente voglia di
   controllarlo, visto che non uso GNOME, ma se ancora non è successo,
   prima o poi succederà.


Così, per info, GNOME dipende da un po' da alcune API (disponibili su 
dbus) fornite da systemd (nel senso di sistema, non dal binario di init 
specifico) o da systemd direttamente. Per non fare il solito esempio di 
logind o dell'attivazione dei servizi, prendiamo gnome-session che isola 
molti dei processi dell'utente attraverso una sessione --user di systemd 
(basta un "ps fx" per vederlo).


Io uso GNOME e non lo vivo come un problema. Almeno, non più di dover 
avere udev per vedere l'hardware con un /dev generato dinamicamente 
invece che i vecchi file mknod-ati statici.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 In some countries (e.g., Germany) even many brands of toilet paper have
  format A6. [http://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/iso-paper.html]



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Elena ``of Valhalla''
Piviul ha scritto:
> A me sicuramente potrebbe piacere la possibilità di poter scegliere se
> installare systemd o initd, una libertà in più, ma credo anche che sia
> un bel bagno di sangue riuscire a mantenere entrambi i sistemi di
> init...

Debian allo stato attuale *permette* di scegliere se installare systemd
o sysvinit (o runit_, o openrc_ da experimental, se uno proprio si vuole
del male).

.. _runit: https://wiki.debian.org/runit
.. _openrc: https://wiki.debian.org/OpenRC

Systemd è il default ed è quello testato meglio, con gli altri potreste
essere i primi ad incappare in bug nuovi (nel qual caso, segnalate_,
gente, segnalate), ma ciò non vuol dire che non è supportato.
Ovviamente, ciò che nessuno usa prima o poi potrebbe non funzionare più
ed essere rimosso, ma non credo che succederà domani mattina.

.. _segnalate: https://www.debian.org/Bugs/

Come per ogni altro pacchetto, altri programmi possono dichiarare le
loro dipendenze: gli sviluppatori upstream di GNOME hanno annunciato¹ che
richiederanno systemd per funzionare e non è ragionevole chiedere ai
maintainer in debian di mantenerne in eterno una versione pesantemente
patchata, ma GNOME non è l'unico desktop presente in Debian, e ce ne
sono altri che continuano a funzionare anche senza systemd.

¹ non so se sia già successo o meno, e non ho particolarmente voglia di
  controllarlo, visto che non uso GNOME, ma se ancora non è successo,
  prima o poi succederà.

-- 
Elena ``of Valhalla''



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/10/2018 09:21 PM, Paolo wrote:


Il 10/10/2018 19:40, Davide Prina ha scritto:


ti consiglio di leggerti questa pagina, così ti chiarisci un po' le 
idee del perché Debian ha scelto di passare a systemd:

https://wiki.debian.org/Debate/initsystem/systemd

Ciao
Davide


avevo già letto quella pagina, grazie, molto gentile.

leggiti invece queste, così ti chiarisci le idee anche tu del perchè 
molti professionisti in tutto il mondo stanno pensando di abbandonare 
Debian...


http://without-systemd.org/wiki/index.php/List_of_articles_critical_of_systemd 

http://without-systemd.org/wiki/index.php/Local_copy_of_boycottsystemd.org_archive 



"Local copy of boycottsystemd.org". No, ma dai, un articolo oggettivo.

Invece di rimbalzare cazzate a caso, se proprio vuoi una discussione 
costruttiva, per favore, dicci cosa _esattamente_ non ti funziona su 
Debian con systemd e come vorresti che fosse gestito.


ESATTAMENENTE. Tipo, non so, "con il vecchio init il mio disco 
fiberchannel veniva montato così e così senza fare niente, ma con 
systemd ho dovuto smadonnare 8 camicie e fare questo per farlo andare: 
quindi in questo caso systemd fa ca**re!" Questo va bene ed è costruttivo.


Perché frasi del tipo "minkia, è monolitiko" lasciano un po' il tempo 
che trovano.


Così ne possiamo discutere.

federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 Everything will be OK at the end. If it's not OK, it's not the end.
  -- Unknown



Stretch e Freeradius3...

2018-10-10 Per discussione Marco Gaiarin


Ieri giornata di migrazione di freeradius, da jessie/freeradius2/dominio NT
a stretch/freeradius3/AD, un bel salto.

Più o meno tutta la documentazione (tra wiki samba e freeradius, e hint
vari, grazie Piviul!) è bastata.

Una cosa sola non mi torna: In feeradius 2 alla fine esprimevo le
autenticazioni in questo modo, in 'users':

 DEFAULT Service-Type == Framed-User, Ldap-Group == "ced"
 DEFAULT Service-Type == Framed-User, Auth-Type := Reject
Reply-Message = "Gruppo non autorizzato"

ora *devo* farlo in questo modo:

 DEFAULT Ldap-Group == "sir"
 DEFAULT Auth-Type := Reject
Reply-Message = "Gruppo non autorizzato"

Ovvero devo eliminare quel 'Service-Type == Framed-User'; la cosa carina è
che ho cercato in giro documentazione sul quel parametro (che è nell'RFC del
protocollo RADIUS), ma sembra che valori validi siano 'Framed' e 'Login'.


Insomma, ho usato per anni un parametro errato in freeradius2 e ora
freeradius3 (Anche giustamente) si arrabbia o cosa?


Grazie.

-- 
  I matti tutta la vita dentro la notte
  chiusi a chiave   (F. De Gregori)




conversione da openvz

2018-10-10 Per discussione giovanni Scudeller
ciao a tutta lista.
Ho una serie di macchine virtuali debian3/4  che sono state fate per
funzionare sul openvz di debian 7 ( kernel 2.26) . Per vari motivi li
convertire in virtualbox.
sapete se ci sono tool in giro ?



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo


Il 10/10/2018 19:40, Davide Prina ha scritto:


ti consiglio di leggerti questa pagina, così ti chiarisci un po' le 
idee del perché Debian ha scelto di passare a systemd:

https://wiki.debian.org/Debate/initsystem/systemd

Ciao
Davide


avevo già letto quella pagina, grazie, molto gentile.

leggiti invece queste, così ti chiarisci le idee anche tu del perchè 
molti professionisti in tutto il mondo stanno pensando di abbandonare 
Debian...


http://without-systemd.org/wiki/index.php/List_of_articles_critical_of_systemd 

http://without-systemd.org/wiki/index.php/Local_copy_of_boycottsystemd.org_archive 



Ciao
Paolo




Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Davide Prina

On 10/10/2018 11:05, Paolo LX wrote:

Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche se 
ho letto molto)


ma scusa decidi di abbandonare Debian a causa di systemd e poi dici che 
non lo conosci?... mi sembra ci siano un po' di contraddizioni


tuttavia penso che agli utenti dell'ecosistema "Debian" 
dovrebbe essere lasciata una vera possibilità di scelta: usare SystemD 
oppure il "vecchio" sistema di init... oggi non è realmente così, 
soprattutto se si vuole installare GNOME / MATE ecc.


ti consiglio di leggerti questa pagina, così ti chiarisci un po' le idee 
del perché Debian ha scelto di passare a systemd:

https://wiki.debian.org/Debate/initsystem/systemd

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
> "FDG" == Federico Di Gregorio  writes:

FDG> Cos'è esattamente che non ti aggrada? Io, per esempio, ho odiato
FDG> journalctl e preferito i buoni vecchi file di testo in /var/log
FDG> fino a che non ho scoperto che "journalctl -u TAB" completa i
FDG> nomi dei servizi:

Comodo fin quando funziona. Ma è la vaccata che vedo ripetere sempre e
sempre. Non ci si ricorda mai che le cose possono andare male, molto male.

E a quel punto il file di testo è l'unica cosa che può per lo meno
permetterti di fare una autopsia decente che ti permetta di risalire
al problema.

Con un minimo di lavoro ci puoi fare sopra però tutte le cose comode
che vuoi, senza perderti la possibilità di operare quando tutto è
perduto (i.e. quando editi un file di configurazione con ed perché il
sistema non trova le librerie curses per vi).

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Teodoro Santoni
Il 10/10/18, Paolo Redaelli ha scritto:
> Il 10/10/2018 11:05, Paolo LX ha scritto:
>> Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il
>> problema (evidentemente non lo considerate un problema).
>>
>> Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche
>> se ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti dell'ecosistema
>> "Debian" dovrebbe essere lasciata una vera possibilità di scelta:
>> usare SystemD oppure il "vecchio" sistema di init... oggi non è
>> realmente così, soprattutto se si vuole installare GNOME / MATE ecc.
> Non sono molto competente ma mi sembra l'esempio di Gnome sia
> sintomatico: mi risulta che sia di fatto inscindibile da systemd
> (infatti in devuan non riesco a trovare Gnome). Peggior esempio non
> potevi scegliere...

Al momento no, esistono patchset di gnome [1] con eudev ed elogind,
alla bisogna (personalmente penso che sia come tagliarsi un dito con
un taglierino invece che con un Apple® iKnife®).

> Come altri han scritto nessuno può o vuole contestare la tua libera
> scelta personale.
> Cordialità
>
>

[1]: https://github.com/dantrell/gentoo-project-gnome-without-systemd



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Piviul

Il 10/10/18 09:17, Paolo LX ha scritto:

Bassano del Grappa, October 10, 2018


Good morning

sorry for my sincerity
[...]

allora è vero, è proprio un Troll.

Piviul



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
> "FDG" == Federico Di Gregorio  writes:

FDG> Devo dire che mano a mano che vengo "obbligato" a approfondire i
FDG> vari pezzi di systemd spesso passo da un "vabbè" a un "dai,
FDG> questo è utile".

Altra scelta del cavolo è il naming dei device. Gli ha preso una
"ibiemmite acuta", e l'unica volta che ho visto un device cambiare
nome è stato con una immagine di una VM, cosa che una riga di UDEV ha
risolto.

Ma si convive anche con quella...

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Piviul

Il 10/10/18 11:05, Paolo LX ha scritto:
Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il 
problema (evidentemente non lo considerate un problema).
beh io ero convinto che tu fossi veramente un troll visto il messaggio 
che hai mandato in inglese in una mailing list italiana... poi noi non 
siamo sviluppatori debian (o almeno non la maggior parte di noi) per cui 
se ci avvisi che lasci debian ti facciamo gli auguri, nulla di più. Poi 
fossi un membro attivo della mailing list avremmo pure potuto sospettare 
fossi un umano...


In ogni caso se vuoi parlare di systemd e init systemV sicuramente 
troverai persone con cui parlarne, se vuoi comunicarci che lasci debian 
ti facciamo gli auguri.


A me sicuramente potrebbe piacere la possibilità di poter scegliere se 
installare systemd o initd, una libertà in più, ma credo anche che sia 
un bel bagno di sangue riuscire a mantenere entrambi i sistemi di 
init... comunque probabilmente se devuan funzionerà anche come desktop 
si potrebbe anche pensare poi di fare rientrare il fork in seno a debian.


Da parte mia utilizzo debian anche come server e non ho trovato tanti 
problemi nella migrazione a systemd... ma confesso che non ho studiato 
molto le ragioni di coloro che vorrebbero mantenere systemV.


Buona giornata

Piviul



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Luciano Franchi



Il 10/10/2018 09:17, Paolo LX ha scritto:

Bassano del Grappa, October 10, 2018


Good morning

sorry for my sincerity

I use Debian with satisfaction since version 3 "Sarge", both at home 
and in the company servers.

I do not agree at all with the choice to use SystemD as an INIT system.

if you do not make the use of systemd *"really optional"* (solving the 
problem of huge dependencies and its pervasiveness),

I will stop using Debian forever, with great regret...

Anch'io uso Debian dalla Release 3 e devo dire che Debian 9 con Systemd 
è una gran bella distribuzione e ne sono molto contento.
Altri come Red Hat e Suse erano passati a Systemd anche prima di Debian, 
e anche queste sono distribuzioni che mi sembra funzionino molto bene.

Non capisco quali sono i problemi tecnici.

Luciano


I know that they will also do a lot of computer scientists that I know.

Yours sincerely
Paolo Grendene
pa...@lxmail.org
Vicenza (ITALY)


--
Luciano Franchi
Modula Informatica Srl
Via dell'Alloro 33 F/G
59100 Prato PO
Mobile: 335 6823505
Tel.: 0574643599 4 linee r.a.
Fax: 0574540479
web: www.modula.net



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/10/2018 12:09 PM, Gian Uberto Lauri wrote:

"FDG" == Federico Di Gregorio  writes:

FDG> Rispondo solo qui, su debian-italian. Come sempre, vedo che i
FDG> detrattori di systemd presentano delle critiche altamente
FDG> informate. Si, sono ironico.

Premetto che purtroppo devo usare l'antica parola africana che
singnifica "non so usare debian"(*) perché quando ho installato le
macchine che uso, Debian non supportava completamente l'hardware
(i.e. multiheading dei Lifebook A series quasi-recenti di Fujitsu, o i
P70 di Lenovo), quindi francamente non ho capito se il boot lo governa
upstart o systemd.

Fortunatamente funziona e devo anche dire che non si impianta più per
ere geologiche al boot per qualche issue di rete. Non ho visto tutti
questi benefici.

Ma architetturalmente systemd continua ad essere un lassativo,
sopratutto la parte di logging.


Cos'è esattamente che non ti aggrada? Io, per esempio, ho odiato 
journalctl e preferito i buoni vecchi file di testo in /var/log fino a 
che non ho scoperto che "journalctl -u TAB" completa i nomi dei servizi: 
a questo punto è MEGLIO perché non devo ricordarmi a memoria che tale 
servizio butta i log in tale file.


Devo dire che mano a mano che vengo "obbligato" a approfondire i vari 
pezzi di systemd spesso passo da un "vabbè" a un "dai, questo è utile".


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
Non vi sono certezze, solo opportunità. -- V



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Christian Surchi
Paolo LX ha scritto:
> I know that they will also do a lot of computer scientists that I
> know.

Ecco chi erano tutti quelli che ho visto tempo fa in coda di fronte
all'Apple Store! 

> Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche
> se ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti dell'ecosistema 
> "Debian" dovrebbe essere lasciata una vera possibilità di scelta:

Non sono un medico, ma tutti questi vaccini non saranno troppi? 

ciao,
Christian



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/10/2018 11:05, Paolo LX ha scritto:
> Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il
> problema (evidentemente non lo considerate un problema).
>
> Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche
> se ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti dell'ecosistema
> "Debian" dovrebbe essere lasciata una vera possibilità di scelta:
> usare SystemD oppure il "vecchio" sistema di init... oggi non è
> realmente così, soprattutto se si vuole installare GNOME / MATE ecc.
Non sono molto competente ma mi sembra l'esempio di Gnome sia
sintomatico: mi risulta che sia di fatto inscindibile da systemd
(infatti in devuan non riesco a trovare Gnome). Peggior esempio non
potevi scegliere...
Come altri han scritto nessuno può o vuole contestare la tua libera
scelta personale.
Cordialità



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione leo
On 10 ott 11:05, Paolo LX wrote:
> Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il problema
> (evidentemente non lo considerate un problema).

Hai scritto che vuoi passare a Devuan (immagino... DevOne non l'ho mai
sentita) perché non condividi delle
scelte.

È qualche cosa di personale, quindi è un problema tuo. Vuoi discutere
delle scelte di Debian? Allora poni la questione in un altro modo.

Se scrivi che non sei d'accordo su una cosa e quindi cambi distro
questi sono fatti tuoi non un problema della comunità.

bye bye

-- 
leo
GPG Fingerprint: A512 4B1C D217 BA09 7551 B4B1 47AF B00C EE84 B613


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Giornale di Sistema


Il 10/10/2018 11:05, Paolo LX ha scritto:
Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il 
problema (evidentemente non lo considerate un problema).


Hai comunicato di voler passare a "DevOne", cosa c'era da prendere in 
considerazione: Linux è libertà, sentiti liberi di fare come ti va.


Ciao.
GdS



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo LX
Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il 
problema (evidentemente non lo considerate un problema).


Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche se 
ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti dell'ecosistema "Debian" 
dovrebbe essere lasciata una vera possibilità di scelta: usare SystemD 
oppure il "vecchio" sistema di init... oggi non è realmente così, 
soprattutto se si vuole installare GNOME / MATE ecc.
Non sono un troll (dio me ne guardi), volevo solo dare voce a coloro che 
non sono d'accordo con alcune scelte di Debian ("Democrazia?") ma non ne 
hanno la possibilità (o il tempo o la voglia).


Mi scuso, non vi disturberò più.
Buona Giornata.

Paolo


Il 10/10/18 10:30, Piviul ha scritto:

Il 10/10/18 10:26, Giovanni Toraldo ha scritto:


    On 10/10/2018 09:23 AM, Paolo LX wrote:
 > Subject: Bye Bye Debian - Pass to DevOne


E poi, DevOne cos'è? :D
intendeva devuan, debian senza systemd... ma è un troll, non vale la 
pena nemmeno a rispondere.


Piviul





Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Piviul

Il 10/10/18 10:26, Giovanni Toraldo ha scritto:


On 10/10/2018 09:23 AM, Paolo LX wrote:
 > Subject: Bye Bye Debian - Pass to DevOne


E poi, DevOne cos'è? :D
intendeva devuan, debian senza systemd... ma è un troll, non vale la 
pena nemmeno a rispondere.


Piviul



Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Giovanni Toraldo
> On 10/10/2018 09:23 AM, Paolo LX wrote:
> > Subject: Bye Bye Debian - Pass to DevOne
>

E poi, DevOne cos'è? :D

-- 
Giovanni Toraldo
http://gionn.net


Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/10/2018 09:23 AM, Paolo LX wrote:

Bassano del Grappa, October 10, 2018


Good morning

sorry for my sincerity

I use Debian with satisfaction since version 3 "Sarge", both at home and 
in the company servers.

I do not agree at all with the choice to use SystemD as an INIT system.

if you do not make the use of systemd *"really optional"* (solving the 
problem of huge dependencies and its pervasiveness),

I will stop using Debian forever, with great regret...


Rispondo solo qui, su debian-italian. Come sempre, vedo che i detrattori 
di systemd presentano delle critiche altamente informate. Si, sono ironico.



I know that they will also do a lot of computer scientists that I know.


Ne dubito fortemente. In ogni caso, ciao.


federico


--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 If nobody understand you, that doesn't mean you're an artist.
-- anonymous



Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo LX

Bassano del Grappa, October 10, 2018


Good morning

sorry for my sincerity

I use Debian with satisfaction since version 3 "Sarge", both at home and 
in the company servers.

I do not agree at all with the choice to use SystemD as an INIT system.

if you do not make the use of systemd *"really optional"* (solving the 
problem of huge dependencies and its pervasiveness),

I will stop using Debian forever, with great regret...

I know that they will also do a lot of computer scientists that I know.

Yours sincerely
Paolo Grendene
pa...@lxmail.org
Vicenza (ITALY)


Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo LX

Bassano del Grappa, October 10, 2018


Good morning

sorry for my sincerity

I use Debian with satisfaction since version 3 "Sarge", both at home and 
in the company servers.

I do not agree at all with the choice to use SystemD as an INIT system.

if you do not make the use of systemd *"really optional"* (solving the 
problem of huge dependencies and its pervasiveness),

I will stop using Debian forever, with great regret...

I know that they will also do a lot of computer scientists that I know.

Yours sincerely
Paolo Grendene
pa...@lxmail.org
Vicenza (ITALY)