Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 9 set 2020 alle ore 20:34 Lucio Marinelli
 ha scritto:
>
> Il 09/09/20 17:04, Gollum1 ha scritto:
> > Oltretutto, da un po' (probabilmente da quando hanno fatto
> > l'aggiornamento del router), ho difficoltà nella connessione wifi, le
> > connessioni continuano a cadere, e addiritura le connessioni
> > attraverso un extender tp-link che ha sempre funzionato perfettamente,
> > fatica a tenere le connessioni attive... tanto che spesso mi tocca
> > spegnerlo per far raggiungere il router principale (con un segnale
> > molto basso a questo punto).
>
>
> Ho esattamente lo stesso problema e anche io non riesco a risolverlo.
> Periodicamente la comunicazione PC-router non funziona più sebbene
> l'indicatore del wifi appaia connesso. No notato che servizi in
> esecuzione sul pc che non usano DNS, tipo Transmission, continuano a
> funzionare, mentre la navigazione è inibita, ma curiosamente anche il
> collegamento al router inserendo l'indirizzo 192.168.1.1
>
> Il modem router è quello imposto da Windtre, ovvero il D-link DVA-5592 a
> cui avevo upgradato il firmware a 20191219.
>
> Se qualcuno scopre una soluzione la condivida!

Ho risposto a Valerio, vedi se c'é qualche informazione che può tornarti utile.
Il tuo problema di connettività è identico a quello che ho avuto io
fino ad oggi (apparati che sembrano connessi, ma non scambiano dati),
speriamo che il reset totale, fatto da wind3, abbia risolto anche
questo problema.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 9 set 2020 alle ore 20:45 valerio
 ha scritto:
>
> avete provato questo sito:
>
> https://www.dnsleaktest.com/
>
> vi dice i dns che state usando..
>

Grazie Valerio, il sito che hai indicato, dice che sto usando i DNS di
wind3, e la cosa mi pare corretta.
Il problema è la mancata risoluzione dei nomi DNS locali, degli
apparati che sono connessi alla mia rete locale.
Fino a poco tempo fa, le utenze che avevo inserito nel DHCP
reservation, entravano automaticamente nel DNS locale del modem, da un
po' di tempo a questa parte non è più così. E anche gli altri
apparati, non inseriti nel DHCP reservation, venivano comunque
inseriti nel DNS locale, quindi per connettermi da un computer
all'altro, usavo semplicemente il l'fqdn del computer e ci andavo
direttamente.

Oggi ho chiamato wind3, e mi hanno detto che mi riflashano  il
firmware più nuovo (in realtà, adesso che dovrebbe essere stata fatta
la procedura, vedo che il firmware è ancora lo stesso di quello che
avevo precedentemente alla chiamata).
Contestualmente hanno fatto un reset dell'intero router (ed infatti
tutte le connessioni e le DHCP reservation che avevo sono andate a
farsi friggere).
Naturalmente il reset del router era una procedura che avevo già fatto
anche io, ma questa volta, dopo che sono andato nel menù
"Manutenzione/sistema" e inserito il dominio della mia rete, sul
computer linux che sto usando (dopo un reset della connessione) sta
funzionando anche la connessione al serverino con l'uso dell'fqdn... e
anche il ping, finalmente sta rispondendo con l'indirizzo giusto (e
non quello di microsoft).

Ora ripristino uno per volta le varie configurazioni che avevo in
essere, e vediamo se trovo quella configurazione che manda in crisi il
tutto...

Per quanto riguarda la connettività effettiva, vediamo se riesco a
fare qualche prova e vedere se ora è più stabile.
per ora grazie, vi farò sapere se ci sono novità.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione valerio




Il 09/09/20 20:34, Lucio Marinelli ha scritto:

Il 09/09/20 17:04, Gollum1 ha scritto:

Oltretutto, da un po' (probabilmente da quando hanno fatto
l'aggiornamento del router), ho difficoltà nella connessione wifi, le
connessioni continuano a cadere, e addiritura le connessioni
attraverso un extender tp-link che ha sempre funzionato perfettamente,
fatica a tenere le connessioni attive... tanto che spesso mi tocca
spegnerlo per far raggiungere il router principale (con un segnale
molto basso a questo punto).



Ho esattamente lo stesso problema e anche io non riesco a risolverlo. 
Periodicamente la comunicazione PC-router non funziona più sebbene 
l'indicatore del wifi appaia connesso. No notato che servizi in 
esecuzione sul pc che non usano DNS, tipo Transmission, continuano a 
funzionare, mentre la navigazione è inibita, ma curiosamente anche il 
collegamento al router inserendo l'indirizzo 192.168.1.1


Il modem router è quello imposto da Windtre, ovvero il D-link DVA-5592 a 
cui avevo upgradato il firmware a 20191219.


Se qualcuno scopre una soluzione la condivida!


ciao,
avete provato questo sito:

https://www.dnsleaktest.com/

vi dice i dns che state usando..


valerio



Saluti a tutti





Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Lucio Marinelli

Il 09/09/20 17:04, Gollum1 ha scritto:

Oltretutto, da un po' (probabilmente da quando hanno fatto
l'aggiornamento del router), ho difficoltà nella connessione wifi, le
connessioni continuano a cadere, e addiritura le connessioni
attraverso un extender tp-link che ha sempre funzionato perfettamente,
fatica a tenere le connessioni attive... tanto che spesso mi tocca
spegnerlo per far raggiungere il router principale (con un segnale
molto basso a questo punto).



Ho esattamente lo stesso problema e anche io non riesco a risolverlo. 
Periodicamente la comunicazione PC-router non funziona più sebbene 
l'indicatore del wifi appaia connesso. No notato che servizi in 
esecuzione sul pc che non usano DNS, tipo Transmission, continuano a 
funzionare, mentre la navigazione è inibita, ma curiosamente anche il 
collegamento al router inserendo l'indirizzo 192.168.1.1


Il modem router è quello imposto da Windtre, ovvero il D-link DVA-5592 a 
cui avevo upgradato il firmware a 20191219.


Se qualcuno scopre una soluzione la condivida!

Saluti a tutti

--
Lucio Marinelli



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Gollum1
ops... era rimasto nella posta in uscita, ed è partita dopo l'ultima
che ho inviato... :-P

Il giorno mer 9 set 2020 alle ore 17:04 Gollum1
 ha scritto:
>
> Il giorno lun 7 set 2020 alle ore 09:37 Gollum1
>  ha scritto:
> >
> > Il 6 settembre 2020 16:42:41 CEST, Stefano Simonucci 
> >  ha scritto:
> > >Non so se ho capito bene, ma questo vorrebbe dire che potresti esserti
> > >collegato non al tuo "serverino" ma ad un altro computer della tua rete
> > >
> > >domestica?
> > >
> > >Anche a me è capitato molte volte questo tipo di messaggio perché nella
> > >
> > >rete domestica il router assegna spesso IP diversi ai vari computers.
>
> Il problema è sicuramente il router di wind, non genera più le entry
> nel suo DNS locale per gli apparati che sono connessi...
>
> quelli su cui metto il dhcp reservation, che quindi sono
> esplicitamente elencati dentro al router, vengono normalmente
> riconosciuti, sono inseriti nel DNS locale del router.
>
> gli altri apparati, che sono rinominati all'interno del router, e che
> ho sempre raggiunto mettendo nome.lotr (lotr è l'identificativo di
> dominio del mio router, anche se non è un dominio basato si AD) non
> vengono più risolti... anche nslookup non è più in grado di
> estrapolare l'indirizzo dal server DNS locale al router...
>
> sto provando a cercare tra le varie configurazioni, ma non riesco a
> capire dove stia l'errore (evidentemente c'é stato un aggiornamento
> del router unpo' di tempo fa).
>
> Oltretutto, da un po' (probabilmente da quando hanno fatto
> l'aggiornamento del router), ho difficoltà nella connessione wifi, le
> connessioni continuano a cadere, e addiritura le connessioni
> attraverso un extender tp-link che ha sempre funzionato perfettamente,
> fatica a tenere le connessioni attive... tanto che spesso mi tocca
> spegnerlo per far raggiungere il router principale (con un segnale
> molto basso a questo punto).
>
> Insomma... oggi è una giornata in cui ho un diavolo per capello (e
> purtroppo non sono pelato), tutto quello che devo fare, mi sta dando
> problemi... e il 90% è colpa della rete.
>
> Se qualcuno di voi ha esperienza con sto router wind il
>
> --
> Byez
> --
> Gollum1 - http://www.gollumone.it
> Tesoro, dov'é il mio teoro...



-- 
Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Gollum1
Il giorno lun 7 set 2020 alle ore 09:37 Gollum1
 ha scritto:
>
> Il 6 settembre 2020 16:42:41 CEST, Stefano Simonucci 
>  ha scritto:
> >Non so se ho capito bene, ma questo vorrebbe dire che potresti esserti
> >collegato non al tuo "serverino" ma ad un altro computer della tua rete
> >
> >domestica?
> >
> >Anche a me è capitato molte volte questo tipo di messaggio perché nella
> >
> >rete domestica il router assegna spesso IP diversi ai vari computers.

Il problema è sicuramente il router di wind, non genera più le entry
nel suo DNS locale per gli apparati che sono connessi...

quelli su cui metto il dhcp reservation, che quindi sono
esplicitamente elencati dentro al router, vengono normalmente
riconosciuti, sono inseriti nel DNS locale del router.

gli altri apparati, che sono rinominati all'interno del router, e che
ho sempre raggiunto mettendo nome.lotr (lotr è l'identificativo di
dominio del mio router, anche se non è un dominio basato si AD) non
vengono più risolti... anche nslookup non è più in grado di
estrapolare l'indirizzo dal server DNS locale al router...

sto provando a cercare tra le varie configurazioni, ma non riesco a
capire dove stia l'errore (evidentemente c'é stato un aggiornamento
del router unpo' di tempo fa).

Oltretutto, da un po' (probabilmente da quando hanno fatto
l'aggiornamento del router), ho difficoltà nella connessione wifi, le
connessioni continuano a cadere, e addiritura le connessioni
attraverso un extender tp-link che ha sempre funzionato perfettamente,
fatica a tenere le connessioni attive... tanto che spesso mi tocca
spegnerlo per far raggiungere il router principale (con un segnale
molto basso a questo punto).

Insomma... oggi è una giornata in cui ho un diavolo per capello (e
purtroppo non sono pelato), tutto quello che devo fare, mi sta dando
problemi... e il 90% è colpa della rete.

Se qualcuno di voi ha esperienza con sto router wind il

--
Byez
--
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-09 Per discussione Gollum1
Il giorno mar 8 set 2020 alle ore 20:06 Gollum1
 ha scritto:
>
> secondo me è il router wind, ho provato a resettarlo (in passato, dopo il 
> loro aggiornamento, serviva a risistemare le configurazioni di default, per 
> poi riposizionare le reservation) ma questa volta, questo problema non si è 
> risolto.
>
> Da quello che ricordo, quando un apparato prende l'indirizzo, comunica anche 
> il suo nome, perché sia messo nel dns locale del router, ma non vorrei che 
> sia qualche pacchetto Linux che è stato tolto (bind o qualcosa del genere, 
> non ricordo chi si occupava di questo).

e niente... ancora non ne sono venuto fuori... qualsiasi indirizzo
mnemonico della mia rete vado ad inserire, mi viene risolto con
l'indirizzo 40.68.249.35 (che a quanto pare, appartiene a
microsoft)...

Ora ho provato a chiamare wind, che mi ha proposto di fare un
ulteriore aggiornamento del firmware (dispnibile sui loro sistemi) per
vedere se risolve il problema.

Speriamo bene.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-08 Per discussione Gollum1
Il 8 settembre 2020 08:28:53 CEST, Paolo Miotto  ha 
scritto:
>Il 07/09/20 09:36, Gollum1 ha scritto:
>> Il 6 settembre 2020 16:42:41 CEST, Stefano Simonucci
> ha scritto:
>> peggio, punta sempre al computer stesso, risolve il nome con
>localhost.
>
>
>Hai controllato che non sia presente un'entry nel tuo /etc/hosts?
>
>
>Mandi.
>
>
>Paolo

Non c'è nulla, anche perché sta succedendo su diversi client (tutte le mie 
macchine Linux e la mia win del lavoro)

secondo me è il router wind, ho provato a resettarlo (in passato, dopo il loro 
aggiornamento, serviva a risistemare le configurazioni di default, per poi 
riposizionare le reservation) ma questa volta, questo problema non si è risolto.

Da quello che ricordo, quando un apparato prende l'indirizzo, comunica anche il 
suo nome, perché sia messo nel dns locale del router, ma non vorrei che sia 
qualche pacchetto Linux che è stato tolto (bind o qualcosa del genere, non 
ricordo chi si occupava di questo). 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-08 Per discussione Paolo Miotto

Il 07/09/20 09:36, Gollum1 ha scritto:

Il 6 settembre 2020 16:42:41 CEST, Stefano Simonucci  
ha scritto:
peggio, punta sempre al computer stesso, risolve il nome con localhost.



Hai controllato che non sia presente un'entry nel tuo /etc/hosts?


Mandi.


Paolo



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-07 Per discussione Gollum1
Il 6 settembre 2020 16:42:41 CEST, Stefano Simonucci  
ha scritto:
>Non so se ho capito bene, ma questo vorrebbe dire che potresti esserti 
>collegato non al tuo "serverino" ma ad un altro computer della tua rete
>
>domestica?
>
>Anche a me è capitato molte volte questo tipo di messaggio perché nella
>
>rete domestica il router assegna spesso IP diversi ai vari computers.
>
>Ciao
>
>Stefano
>
>On 06/09/20 15:33, Gollum1 wrote:
>> Il giorno dom 6 set 2020 alle ore 15:22 Gollum1
>>  ha scritto:
>>> Ciao Lista,
>>>
>>> ho il mio serverino di casa, oggi mi presenta questo warning quando
>>> cerco di raggiungerlo in ssh, non ho fatto nessun aggiornamento da
>>> diverso tempo (mi volevo connettere proprio per questo).
>>>
>>> Come potrebbe essere cambiata la chiave di ssh?
>>>
>>> Devo comunque accettare il cambiamento (modificare la chiave) se
>>> voglio accedervi a controllare, ma la cosa mi puzza non poco. (ed è
>>> comunque strano, perché la macchina non è esposta alla rete
>esterna.)
>>>
>>> ecco il messaggio:
>>>
>>> @@@
>>> @WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
>>> @@@
>> Sembra che il problema sia nel computer che sto usando per
>> accedervi... perché dopo aver fatto la cancellazione della chiave,
>> quando ho fatto la connessione, mi sono ritrovato sullo stesso
>> computer da qui partivo, e facendo un ping verso il nome, invece di
>> ottenere il server, ottengo l'indirizzo 127.0.0.2 (che è appunta il
>> mio computer, come 127.0.0.1 di localhost).
>>
>> quindi, il problema potrebbe essere nel computer che non ha recepito
>> le entry DNS da parte del router. (la cosa strana è che mettendo il
>> nome completo di dominio, mi viene fuori un indirizzo che nulla ha a
>> che fare con il mio indirizzo privato).
>>
>>
>> Byez

peggio, punta sempre al computer stesso, risolve il nome con localhost.

in realtà io uso sempre il DHCP reservation, per dare l'IP alle macchine 
particolari (server e stampante), per qualche motivo il router non mette le sue 
entry come dns.

ieri sera ho resettato il router, e rifatto le reservation, vediamo se 
funziona. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione giovanni Scudeller
Il 06/09/20 18:15, Davide Prina ha scritto:
> On 06/09/20 15:22, Gollum1 wrote:
> 
>> @@@
>> @    WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
>> @@@
Questo messaggio indica che il server remoto ha cambiato per qualche
motivo le chiavi ssh.
A me succede quando entro su 2 server che hanno lo stesso IP (dietro
vpn), pero hanno chiavi ssh diverse ovviamente.
> 
> di solito questo tipo di messaggio lo hai quando al server a cui ti
> colleghi viene assegnato un nuovo indirizzo IP.
> 
> Ciao
> Davide
> 



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione Davide Prina

On 06/09/20 15:22, Gollum1 wrote:


@@@
@WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
@@@


di solito questo tipo di messaggio lo hai quando al server a cui ti 
colleghi viene assegnato un nuovo indirizzo IP.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione Stefano Simonucci
Non so se ho capito bene, ma questo vorrebbe dire che potresti esserti 
collegato non al tuo "serverino" ma ad un altro computer della tua rete 
domestica?


Anche a me è capitato molte volte questo tipo di messaggio perché nella 
rete domestica il router assegna spesso IP diversi ai vari computers.


Ciao

Stefano

On 06/09/20 15:33, Gollum1 wrote:

Il giorno dom 6 set 2020 alle ore 15:22 Gollum1
 ha scritto:

Ciao Lista,

ho il mio serverino di casa, oggi mi presenta questo warning quando
cerco di raggiungerlo in ssh, non ho fatto nessun aggiornamento da
diverso tempo (mi volevo connettere proprio per questo).

Come potrebbe essere cambiata la chiave di ssh?

Devo comunque accettare il cambiamento (modificare la chiave) se
voglio accedervi a controllare, ma la cosa mi puzza non poco. (ed è
comunque strano, perché la macchina non è esposta alla rete esterna.)

ecco il messaggio:

@@@
@WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
@@@

Sembra che il problema sia nel computer che sto usando per
accedervi... perché dopo aver fatto la cancellazione della chiave,
quando ho fatto la connessione, mi sono ritrovato sullo stesso
computer da qui partivo, e facendo un ping verso il nome, invece di
ottenere il server, ottengo l'indirizzo 127.0.0.2 (che è appunta il
mio computer, come 127.0.0.1 di localhost).

quindi, il problema potrebbe essere nel computer che non ha recepito
le entry DNS da parte del router. (la cosa strana è che mettendo il
nome completo di dominio, mi viene fuori un indirizzo che nulla ha a
che fare con il mio indirizzo privato).


Byez




Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione Gollum1
Il giorno dom 6 set 2020 alle ore 15:22 Gollum1
 ha scritto:
>
> Ciao Lista,
>
> ho il mio serverino di casa, oggi mi presenta questo warning quando
> cerco di raggiungerlo in ssh, non ho fatto nessun aggiornamento da
> diverso tempo (mi volevo connettere proprio per questo).
>
> Come potrebbe essere cambiata la chiave di ssh?
>
> Devo comunque accettare il cambiamento (modificare la chiave) se
> voglio accedervi a controllare, ma la cosa mi puzza non poco. (ed è
> comunque strano, perché la macchina non è esposta alla rete esterna.)
>
> ecco il messaggio:
>
> @@@
> @WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
> @@@

Sembra che il problema sia nel computer che sto usando per
accedervi... perché dopo aver fatto la cancellazione della chiave,
quando ho fatto la connessione, mi sono ritrovato sullo stesso
computer da qui partivo, e facendo un ping verso il nome, invece di
ottenere il server, ottengo l'indirizzo 127.0.0.2 (che è appunta il
mio computer, come 127.0.0.1 di localhost).

quindi, il problema potrebbe essere nel computer che non ha recepito
le entry DNS da parte del router. (la cosa strana è che mettendo il
nome completo di dominio, mi viene fuori un indirizzo che nulla ha a
che fare con il mio indirizzo privato).


Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione Giancarlo Martini
Non è che hai cambiato la scheda ethernet di uno dei due pc, sò che non
dovrebbe essere rilevante ma una volta,
cambiando adattatore usb-->ethernet su un pc, mi successe una cosa
molt simile

Il giorno dom 6 set 2020 alle ore 15:23 Gollum1 
ha scritto:

> Ciao Lista,
>
> ho il mio serverino di casa, oggi mi presenta questo warning quando
> cerco di raggiungerlo in ssh, non ho fatto nessun aggiornamento da
> diverso tempo (mi volevo connettere proprio per questo).
>
> Come potrebbe essere cambiata la chiave di ssh?
>
> Devo comunque accettare il cambiamento (modificare la chiave) se
> voglio accedervi a controllare, ma la cosa mi puzza non poco. (ed è
> comunque strano, perché la macchina non è esposta alla rete esterna.)
>
> ecco il messaggio:
>
> @@@
> @WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
> @@@
> IT IS POSSIBLE THAT SOMEONE IS DOING SOMETHING NASTY!
> Someone could be eavesdropping on you right now (man-in-the-middle attack)!
> It is also possible that a host key has just been changed.
> The fingerprint for the ED25519 key sent by the remote host is
> SHA256:CyyngwGzJNxnIUAP4bb7Ky3aQ9GTxfXq5TuVt53LTws.
> Please contact your system administrator.
> Add correct host key in /home/mauro/.ssh/known_hosts to get rid of this
> message.
> Offending ED25519 key in /home/mauro/.ssh/known_hosts:1
>  remove with:
>  ssh-keygen -f "/home/mauro/.ssh/known_hosts" -R "sottocolle"
> ED25519 host key for sottocolle has changed and you have requested
> strict checking.
> Host key verification failed.
>
>
> --
> Byez
> --
> Gollum1 - http://www.gollumone.it
> Tesoro, dov'é il mio teoro...
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlo.firAAAgmail.com