Re: [it-l10n] traduzione pagine wiki

2019-11-19 Per discussione manuel frassinetti
Ciao Marco,
confermo che impostando i tag translate la pagina viene aggiunta all'elenco in
https://wiki.documentfoundation.org/Special:PageTranslation
da quando ho iniziato con wiki, hanno migliorato il sistema di
controllo dei tag.

Hai ragione: diverse tue pagine sono state passate al nuovo sistema,
ma se ci fai caso in alcune tue traduzioni, come anche nelle mie, il
sistema segnala che non sono tradotte al 100%, guarda questa che hai
tradotto tu e il bot l'ha passata al nuovo sistema e afferma che l'hai
tradotta per il 96%
https://wiki.documentfoundation.org/TDF_Wiki/Multilingual/it
Io l'ho preso oramai come i gioco del scopri le differenze di certi
giornalini di enigmistica.Perché anche se visivamente sembra ok, poi
nel dettaglio scopro l'inghippo.

Ciao Luca,
grazie per la dritta sulle pagine inglesi che non corrispondono alla
realtà operativa di LO, vedrò di inoltrare la segnalazione al gruppo
inglese per la pagina in questione.

Il giorno mer 20 nov 2019 alle ore 00:11 Luca Daghino @ Libero
 ha scritto:
>
> Il 19/11/19 08:01, manuel frassinetti ha scritto:
> > Ciao Marco, ti rispondo per quanto ho appreso durante la mia
> > esperienza con wiki ed i contatti con uno di quelli di wiki, Beluga.
> >
> >> Quando lavoro su una pagina come la seguente:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
> >> che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
> >> queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
> >> lavori?
> > Se sono pagine di wiki e non riferimenti esterni le traduco in
> > italiano e metto come estensione /it in questo modo ricordo che non
> > sono tradotte e sono evidenziate da wiki come pagine non esistenti.
> >
> >> Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
> >> fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
> >> inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
> >> traduzione?
> > Lascia perdere l'inserimento dei tag per la nuova procedura di
> > traduzione, rischi di creare confusione agli amministratori ed ai bots
> > che stanno girando per trasformare le pagine nel nuovo formato di
> > traduzione (sono stato richiamato un paio di volte per questo).
> > Traduci le nuove pagine a seconda dei tag che trovi, vecchia maniera o 
> > nuova.
> >
> >> Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
> >> tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
> >> diverse da quella inglese, ad esempio:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Design
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
> >> Come ci si deve comportare in questi casi?
> > In qualche caso ti dico che sono obsolete le nostra traduzioni, ovvero
> > nel tempo hanno revisionato la versione inglese che poi nessun del
> > gruppo italiano ha aggiornato. Quindi può succedere che ci siano delle
> > forti differenze. Col nuovo sistema di traduzione, ti viene messo ben
> > in evidenza cosa è cambiato.
> > In qualche altro caso, raro per fortuna, la versione in inglese non
> > corrisponde a quanto succede realmente in LibreOffice e quindi ci si
> > prende la libertà di descrivere correttamente la procedura, a me è
> > capitato una sola volta.
>
>
> In quest'ultimo caso (cioè se la pagina in inglese presenta procedure
> errate o cmq errori), segnalerei la cosa in lista internazionale, in
> modo che venga corretta anche la pagina inglese. Oppure, se in grado, si
> corregge direttamente la pagina in inglese.
>
>
> >
> > Rinnovo l'allerta sugli aggiornamenti eseguiti dai bots delle pagine
> > tradotte, normalmente va tutto bene, mentre altre volte no:
> > - riporta tutto all'originale in inglese;
> > - a vista è tutto ok, ma passando in modalità traduzione, si scopre
> > qualche piccola svista da parte nostra che con il vecchio metodo di
> > traduzione non veniva rilevata, come ad esempio qualche /it;
> > Quindi controllate le vostre traduzioni quando ricevete la notifica di
> > modifica della pagina da voi tradotta.
> >
> >
> > Il giorno mar 19 nov 2019 alle ore 00:11 Marco Marega
> >  ha scritto:
> >> Buonasera a tutt*,
> >> vi chiedo alcuni chiarimenti in merito alla traduzione delle pagine wiki.
> >>
> >> Quando lavoro su una pagina come la seguente:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
> >> che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
> >> queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
> >> lavori?
> >> Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
> >> fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
> >> inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
> >> traduzione?
> >>
> >> Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
> >> tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
> >> diverse da quella inglese, ad esempio:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Design
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
> >> Come 

Re: [it-l10n] traduzione pagine wiki

2019-11-19 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 19/11/19 08:01, manuel frassinetti ha scritto:

Ciao Marco, ti rispondo per quanto ho appreso durante la mia
esperienza con wiki ed i contatti con uno di quelli di wiki, Beluga.


Quando lavoro su una pagina come la seguente:
https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
lavori?

Se sono pagine di wiki e non riferimenti esterni le traduco in
italiano e metto come estensione /it in questo modo ricordo che non
sono tradotte e sono evidenziate da wiki come pagine non esistenti.


Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
traduzione?

Lascia perdere l'inserimento dei tag per la nuova procedura di
traduzione, rischi di creare confusione agli amministratori ed ai bots
che stanno girando per trasformare le pagine nel nuovo formato di
traduzione (sono stato richiamato un paio di volte per questo).
Traduci le nuove pagine a seconda dei tag che trovi, vecchia maniera o nuova.


Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
diverse da quella inglese, ad esempio:
https://wiki.documentfoundation.org/Design
https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
Come ci si deve comportare in questi casi?

In qualche caso ti dico che sono obsolete le nostra traduzioni, ovvero
nel tempo hanno revisionato la versione inglese che poi nessun del
gruppo italiano ha aggiornato. Quindi può succedere che ci siano delle
forti differenze. Col nuovo sistema di traduzione, ti viene messo ben
in evidenza cosa è cambiato.
In qualche altro caso, raro per fortuna, la versione in inglese non
corrisponde a quanto succede realmente in LibreOffice e quindi ci si
prende la libertà di descrivere correttamente la procedura, a me è
capitato una sola volta.



In quest'ultimo caso (cioè se la pagina in inglese presenta procedure 
errate o cmq errori), segnalerei la cosa in lista internazionale, in 
modo che venga corretta anche la pagina inglese. Oppure, se in grado, si 
corregge direttamente la pagina in inglese.





Rinnovo l'allerta sugli aggiornamenti eseguiti dai bots delle pagine
tradotte, normalmente va tutto bene, mentre altre volte no:
- riporta tutto all'originale in inglese;
- a vista è tutto ok, ma passando in modalità traduzione, si scopre
qualche piccola svista da parte nostra che con il vecchio metodo di
traduzione non veniva rilevata, come ad esempio qualche /it;
Quindi controllate le vostre traduzioni quando ricevete la notifica di
modifica della pagina da voi tradotta.


Il giorno mar 19 nov 2019 alle ore 00:11 Marco Marega
 ha scritto:

Buonasera a tutt*,
vi chiedo alcuni chiarimenti in merito alla traduzione delle pagine wiki.

Quando lavoro su una pagina come la seguente:
https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
lavori?
Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
traduzione?

Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
diverse da quella inglese, ad esempio:
https://wiki.documentfoundation.org/Design
https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
Come ci si deve comportare in questi casi?

Siccome sul canale telegram aperto da qualche mese non siamo in molti,
mi permetto di invitare nuovamente i partecipanti a questa lista ad
iscriversi
https://t.me/joinchat/BcKU5g-XOyxdVMIaG0Z3wQ

Ciao!


--

Marco Marega


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



--
Manuel Frassinetti
Modena


Ciaociao! :)

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: 

Re: [it-l10n] traduzione pagine wiki

2019-11-19 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 19/11/19 00:11, Marco Marega ha scritto:

Buonasera a tutt*,


Ciao Marco,


vi chiedo alcuni chiarimenti in merito alla traduzione delle pagine wiki.

Quando lavoro su una pagina come la seguente:
https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
lavori?


Riporta i link alle pagine nella tabella avanzamento lavori; poi, se hai 
tempo e voglia, le puoi tradurre, altrimenti lo farà qualcun altro in 
futuro.



Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
traduzione?


Qui non so aiutarti, perché non ho ancora visto come funziona 
l'estensione Translate




Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
diverse da quella inglese, ad esempio:
https://wiki.documentfoundation.org/Design
https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
Come ci si deve comportare in questi casi?



Nel caso di pagine già esistenti in inglese, mi atterrei a una semplice 
traduzione.


Se ti capita di trovarti in situazioni come quella che segnali, allora 
fatti una copia di quanto presente nella pagina italiana che risulta, 
nei contenuti, diversa dall'inglese; poi riporti il contenuto in una 
nuova pagina (che non avrà corrispondente in inglese). Infine riporti 
nella pagina italiana la traduzione di quella inglese. Spero di essermi 
spiegato! :)




Siccome sul canale telegram aperto da qualche mese non siamo in molti,
mi permetto di invitare nuovamente i partecipanti a questa lista ad
iscriversi
https://t.me/joinchat/BcKU5g-XOyxdVMIaG0Z3wQ


+1




Ciao!



Ciaociao!

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] traduzione pagine wiki

2019-11-19 Per discussione Marco Marega
Il 19/11/19 08:01, manuel frassinetti ha scritto:
> Ciao Marco, ti rispondo per quanto ho appreso durante la mia

Ciao,

>> Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
>> fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
>> inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
>> traduzione?
> Lascia perdere l'inserimento dei tag per la nuova procedura di
> traduzione, rischi di creare confusione agli amministratori ed ai bots
> che stanno girando per trasformare le pagine nel nuovo formato di
> traduzione (sono stato richiamato un paio di volte per questo).
> Traduci le nuove pagine a seconda dei tag che trovi, vecchia maniera o nuova.

Su questo punto il dubbio mi rimane poiché in questo periodo ho tradotto
quasi solo pagine col nuovo sistema.
Con il vecchio metodo ne ho tradotto solamente una, tra l'altro molto
breve, e mi è arrivata una mail (proprio da Beluga) che mi ha
bacchettato così:

"I noticed you created a translation using the old system:
https://wiki.documentfoundation.org/Faq/General/121/it

Please use the new system for any new translations:
https://wiki.documentfoundation.org/TDF_Wiki/Multilingual;

Questo mi porta a pensare che non si debba più tradurre con il vecchio
sistema.

Tra l'altro oggi sui canali social di LO è circolato questo post:
https://blog.documentfoundation.org/blog/2019/11/19/refreshing-libreoffices-frequently-asked-questions-pages/

Le FAQ di cui si parla sono tutte riportate nell'elenco presente in
questa pagina speciale:
https://wiki.documentfoundation.org/Special:PageTranslation

Ho notato che tra queste ci sono già le versioni in italiano di pagine
che avevo tradotto tempo fa e che sono state semplicemente portate sul
nuovo sistema.

La domanda che mi pongo però è:
dobbiamo dare la precedenza alle pagine che abbiamo elencato nel nostro
file su Google docs, oppure a quelle elencate in questa pagina speciale?

Anche perché credo che portando le pagine dal vecchio al nuovo sistema
in automatico vengano aggiunte a questo elenco.
Chissà se c'è modo di filtrarlo per vedere solo le pagine in cui manca
l'italiano, oppure non è completo, escludendo però quelle già
interamente tradotte.

Che ne pensate?

-- 

Marco Marega


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] traduzione pagine wiki

2019-11-18 Per discussione manuel frassinetti
Ciao Marco, ti rispondo per quanto ho appreso durante la mia
esperienza con wiki ed i contatti con uno di quelli di wiki, Beluga.

>Quando lavoro su una pagina come la seguente:
>https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
>che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
>queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
>lavori?
Se sono pagine di wiki e non riferimenti esterni le traduco in
italiano e metto come estensione /it in questo modo ricordo che non
sono tradotte e sono evidenziate da wiki come pagine non esistenti.

>Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
>fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
>inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
>traduzione?
Lascia perdere l'inserimento dei tag per la nuova procedura di
traduzione, rischi di creare confusione agli amministratori ed ai bots
che stanno girando per trasformare le pagine nel nuovo formato di
traduzione (sono stato richiamato un paio di volte per questo).
Traduci le nuove pagine a seconda dei tag che trovi, vecchia maniera o nuova.

>Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
>tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
>diverse da quella inglese, ad esempio:
>https://wiki.documentfoundation.org/Design
>https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
>Come ci si deve comportare in questi casi?
In qualche caso ti dico che sono obsolete le nostra traduzioni, ovvero
nel tempo hanno revisionato la versione inglese che poi nessun del
gruppo italiano ha aggiornato. Quindi può succedere che ci siano delle
forti differenze. Col nuovo sistema di traduzione, ti viene messo ben
in evidenza cosa è cambiato.
In qualche altro caso, raro per fortuna, la versione in inglese non
corrisponde a quanto succede realmente in LibreOffice e quindi ci si
prende la libertà di descrivere correttamente la procedura, a me è
capitato una sola volta.

Rinnovo l'allerta sugli aggiornamenti eseguiti dai bots delle pagine
tradotte, normalmente va tutto bene, mentre altre volte no:
- riporta tutto all'originale in inglese;
- a vista è tutto ok, ma passando in modalità traduzione, si scopre
qualche piccola svista da parte nostra che con il vecchio metodo di
traduzione non veniva rilevata, come ad esempio qualche /it;
Quindi controllate le vostre traduzioni quando ricevete la notifica di
modifica della pagina da voi tradotta.


Il giorno mar 19 nov 2019 alle ore 00:11 Marco Marega
 ha scritto:
>
> Buonasera a tutt*,
> vi chiedo alcuni chiarimenti in merito alla traduzione delle pagine wiki.
>
> Quando lavoro su una pagina come la seguente:
> https://wiki.documentfoundation.org/Development/GetInvolved
> che contiene molti riferimenti ad altre pagine, devo tradurre anche
> queste, anche se non sono inserite nel foglio con la ripartizione dei
> lavori?
> Se le volessi tradurre, ma fossero ancora nel formato "vecchio" che non
> fa uso dell'estensione Translate, devo intervenire sull'originale
> inglese per inserire gli appositi tag ed abilitare la pagina alla
> traduzione?
>
> Altre pagine, che nel nostro elenco ho trovato come da
> tradurre/revisionare, nella versione italiana sono sostanzialmente
> diverse da quella inglese, ad esempio:
> https://wiki.documentfoundation.org/Design
> https://wiki.documentfoundation.org/Design/it
> Come ci si deve comportare in questi casi?
>
> Siccome sul canale telegram aperto da qualche mese non siamo in molti,
> mi permetto di invitare nuovamente i partecipanti a questa lista ad
> iscriversi
> https://t.me/joinchat/BcKU5g-XOyxdVMIaG0Z3wQ
>
> Ciao!
>
>
> --
>
> Marco Marega
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: 
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



--
Manuel Frassinetti
Modena

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy