Re: [Talk-it] Creazione di un Diversity and Inclusion Group in OSM Italia

2020-12-15 Per discussione Anisa Kuci

Ciao a tutte e tutti,

prima di tutto voglio davvero ringraziarvi per l'interesse che avete 
dimostrato sia con le risposte pubbliche che private.


Al momento stiamo decidendo un canale di comunicazione, non appena 
confermeremo la piattaforma aggiungerò le persone che hanno chiesto di 
essere iscritte.


Mi scuso, forse non era molto chiaro nella mia prima email e il titolo 
potrebbe essere un po' fuorviante. Questo non sarà un gruppo da moderare 
o per lavorare su un Codice di Condotta, compito invece preso da uno dei 
gruppi di lavoro (Local Chapters and Communities Working Group) di 
OpenStreetMAp Foundation.
Si tratta di un'iniziativa che un gruppo di donne ha avviato per avere 
incontri con altri gruppi di donne o con altri gruppi 
sotto-rappresentati, al fine di conoscere meglio le difficoltà o gli 
ostacoli che i diversi gruppi potrebbero incontrare quando si uniscono 
al progetto, e fare del nostro meglio come comunità intera per rendere 
l'ambiente ancora più amichevole.


Vorrei sottolineare che in nessun caso ci sono state discriminazioni o 
violazioni, questa iniziativa è nata solo come conseguenza della scarsa 
presenza femminile nella comunità.
Ciò non significa che stiamo escludendo la comunità, al contrario 
vorremmo che chiunque voglia sostenere l'iniziativa o saperne di più sui 
gruppi poco rappresentati partecipasse agli incontri, in modo da poter 
imparare di più tutti insieme.


Il nostro obiettivo è organizzare una serie di incontri nel corso 
dell'anno sia con gruppi locali che internazionali, sia OSM-themed che 
legati al mondo dell'open-source ma non solo, coinvolgendo anche gruppi 
che affrontano tematiche legate a femminismo, inclusione, diversità etc.
La speranza è creare network anche con persone da altre comunità e 
realtà che potrebbero portare nuovi punti di vista e spunti di riflessione.
Ci piacerebbe organizzare sia eventi mapathon arricchiti da interventi 
correlati oppure incontri anche solo di approfondimento. Questi incontri 
potrebbero dare vita anche a progetti con competenze diverse ma 
interconnesse.


Stiamo ancora organizzando, quindi le idee sono naturalmente benvenute! :D

Sperando di aver risolto ogni vostro dubbio vi auguro una buona giornata!

Anisa



On 12/11/20 2:07 PM, Anisa Kuci wrote:

Ciao a tutte e tutti,

abbiamo appena creato un gruppo di (attualmente) 15 donne italiane che 
contribuiscono a OSM ma, dopo aver discusso tra noi, abbiamo pensato 
che sarebbe bello se questo gruppo non fosse solo al femminile ma 
aperto a tutte le persone che sentono di far parte di gruppi 
sotto-rappresentati all'interno della nostra comunità.


Stiamo organizzando per il 2021 una serie di incontri in 
collaborazione con altre comunità (soprattutto Diversity and Inclusion 
groups) del mondo FLOSS, con l'idea di creare una rete per condividere 
conoscenze ed esperienze.
L'obiettivo che ci poniamo è capire cosa si può fare per avere 
comunità più inclusiva e come poter lavorare insieme per avere spazi 
più accoglienti per tutti.
Al momento abbiamo fatto due incontri online per iniziare a 
programmare il progetto e il prossimo è previsto prima di Natale (non 
abbiamo ancora definito la data)
Ci piacerebbe che partecipassero, soprattutto in questa fase 
organizzativa, altre persone per dare anche le loro opinioni.
Chi fosse interessato/a può contattarmi alla mail: 
anisa.k...@wikimedia.it


Chiedo gentilmente a tutti/e coloro che vogliono sostenere questa 
iniziativa di condividere questa mail nelle mailing list che ritenete 
utili.


Grazie mille e buona giornata,
Anisa



--
Anisa Kuci
Responsabile OpenStreetMap
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
Via Bergognone 34 - 20144 Milano
Tel. (+39) 02 97677170 | anisa.k...@wikimedia.it | www.wikimedia.it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione di un Diversity and Inclusion Group in OSM Italia

2020-12-14 Per discussione Vittorio Bertola via Talk-it
Il 2020-12-13 09:17 Francesco Ansanelli ha scritto:

> Ciao, 
> 
> sono in parte d'accordo con Martin... 
> Seguo da circa 2 anni talk-it e non mi sembra di ricordare episodi di 
> discriminazione (in particolare di genere). Quindi auspico di capire se si 
> tratta di un'attività "di contorno" (non vorrei essere frainteso ma CoC, 
> linguaggio inclusivo, gruppi LGBTQ, ecc.. sono stati una moda tra i progetti 
> open source nell'ultimo anno) oppure se ci sono state davvero frasi di odio 
> per l'appartenenza a minoranze? 
> Credo di parlare a nome di tutti, se dico che è benvenuto/a nella comunità 
> chiunque voglia farne parte e lo/la invito a condividere anche qui le sue 
> esperienze.

Aggiungo i miei 2 cent: partecipo regolarmente alla IETF e mesi fa c'è
stata una flame infinita quando la Chair e un gruppetto di attivisti di
alcune NGO per i diritti digitali hanno cercato di far passare
d'autorità il divieto di utilizzare nelle RFC determinati termini
ritenuti offensivi per gli afroamericani (master/slave ecc.). Alle prime
obiezioni del tutto naturali, tipo "come facciamo con i vecchi standard
già pubblicati o con il resto dell'industria che usa questi termini",
oppure "perché proprio queste parole e non altre che possono essere
offensive per altre etnie" (io avevo chiesto di aggiungere all'elenco
"spaghetti code"...), o semplicemente dubbi sull'uso di una procedura
straordinaria dall'alto per questo specifico atto, sono partite dai
proponenti accuse di insensibilità e razzismo, blog post "vergogna IETF"
sui siti delle NGO e così via, e la discussione è abbastanza degenerata;
il tutto per un processo di pulizia del linguaggio che per fortuna sta
già silenziosamente avvenendo di suo, senza la necessità di formalizzare
piani d'azione e direttive. Insomma, in quel caso le buone intenzioni
hanno finito per essere controproducenti. 

Del resto, personalmente ritengo che fare un gruppo a parte solo di
partecipanti di minoranze può essere utile in certi contesti, ma in
altri può avere il risultato di creare e rafforzare divisioni che
altrimenti non sarebbero nemmeno percepite. 

Quindi sarebbe utile capire se, anche inconsapevolmente, ci sono stati
episodi di discriminazione in questa comunità, in modo da affrontare il
problema in concreto, o se lo sbilanciamento di genere nella
partecipazione è solo un effetto dello sbilanciamento generale nel
settore professionale dell'informatica, su cui bisogna agire (e lo si
sta facendo) a ben altri livelli. 

Ciao, 

-- 
vb.   Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu   <
>now blogging & more at http://bertola.eu/   <___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione di un Diversity and Inclusion Group in OSM Italia

2020-12-13 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao,

sono in parte d'accordo con Martin...
Seguo da circa 2 anni talk-it e non mi sembra di ricordare episodi di
discriminazione (in particolare di genere). Quindi auspico di capire se si
tratta di un'attività "di contorno" (non vorrei essere frainteso ma CoC,
linguaggio inclusivo, gruppi LGBTQ, ecc.. sono stati una moda tra i
progetti open source nell'ultimo anno) oppure se ci sono state davvero
frasi di odio per l'appartenenza a minoranze?
Credo di parlare a nome di tutti, se dico che è benvenuto/a nella comunità
chiunque voglia farne parte e lo/la invito a condividere anche qui le sue
esperienze.
Vi auguro una buona domenica
Francesco

Il ven 11 dic 2020, 14:31 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

> Am Fr., 11. Dez. 2020 um 14:09 Uhr schrieb Anisa Kuci <
> anisa.k...@wikimedia.it>:
>
>> Ciao a tutte e tutti,
>>
>> abbiamo appena creato un gruppo di (attualmente) 15 donne italiane che
>> contribuiscono a OSM ma, dopo aver discusso tra noi, abbiamo pensato che
>> sarebbe bello se questo gruppo non fosse solo al femminile ma aperto a
>> tutte le persone che sentono di far parte di gruppi sotto-rappresentati
>> all'interno della nostra comunità.
>>
>> Stiamo organizzando per il 2021 una serie di incontri in collaborazione
>> con altre comunità (soprattutto Diversity and Inclusion groups) del
>> mondo FLOSS, con l'idea di creare una rete per condividere conoscenze ed
>> esperienze.
>> L'obiettivo che ci poniamo è capire cosa si può fare per avere comunità
>> più inclusiva e come poter lavorare insieme per avere spazi più
>> accoglienti per tutti.
>> Al momento abbiamo fatto due incontri online per iniziare a programmare
>> il progetto e il prossimo è previsto prima di Natale (non abbiamo ancora
>> definito la data)
>> Ci piacerebbe che partecipassero, soprattutto in questa fase
>> organizzativa, altre persone per dare anche le loro opinioni.
>> Chi fosse interessato/a può contattarmi alla mail:
>> anisa.k...@wikimedia.it
>>
>> Chiedo gentilmente a tutti/e coloro che vogliono sostenere questa
>> iniziativa di condividere questa mail nelle mailing list che ritenete
>> utili.
>>
>> Grazie mille e buona giornata,
>> Anisa
>
>
>
>
> Grazie Anisa,
>
> sarei interessato ad iscrivermi a questo nuovo gruppo.
>
> Questa notizia mi rende da una parte felice che ci sono persone che hanno
> a cuore l'inclusione e la diversità, e dall'altra parte un po' triste
> perché significa apparentemente si sentono escluse dai discorsi qui su
> talk-it, oppure al meno pensono che non si potrebbe parlare di inclusione e
> diversità su questa lista.
>
> grazie ancora,
> Martin
>
>
> PS: Spero sinceramente che questa iniziativa non farà la fine del gruppo
> internazionale "diversity", che ho deciso di lasciare anni fa, dopo che era
> diventato campo di battaglie disgustose, scambi mai visti così violenti nel
> contesto di OSM, anzi, direi in assoluto, tra due attivist@ lottando per
> la inclusione e la diversità...
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione di un Diversity and Inclusion Group in OSM Italia

2020-12-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Fr., 11. Dez. 2020 um 14:09 Uhr schrieb Anisa Kuci <
anisa.k...@wikimedia.it>:

> Ciao a tutte e tutti,
>
> abbiamo appena creato un gruppo di (attualmente) 15 donne italiane che
> contribuiscono a OSM ma, dopo aver discusso tra noi, abbiamo pensato che
> sarebbe bello se questo gruppo non fosse solo al femminile ma aperto a
> tutte le persone che sentono di far parte di gruppi sotto-rappresentati
> all'interno della nostra comunità.
>
> Stiamo organizzando per il 2021 una serie di incontri in collaborazione
> con altre comunità (soprattutto Diversity and Inclusion groups) del
> mondo FLOSS, con l'idea di creare una rete per condividere conoscenze ed
> esperienze.
> L'obiettivo che ci poniamo è capire cosa si può fare per avere comunità
> più inclusiva e come poter lavorare insieme per avere spazi più
> accoglienti per tutti.
> Al momento abbiamo fatto due incontri online per iniziare a programmare
> il progetto e il prossimo è previsto prima di Natale (non abbiamo ancora
> definito la data)
> Ci piacerebbe che partecipassero, soprattutto in questa fase
> organizzativa, altre persone per dare anche le loro opinioni.
> Chi fosse interessato/a può contattarmi alla mail: anisa.k...@wikimedia.it
>
> Chiedo gentilmente a tutti/e coloro che vogliono sostenere questa
> iniziativa di condividere questa mail nelle mailing list che ritenete
> utili.
>
> Grazie mille e buona giornata,
> Anisa




Grazie Anisa,

sarei interessato ad iscrivermi a questo nuovo gruppo.

Questa notizia mi rende da una parte felice che ci sono persone che hanno a
cuore l'inclusione e la diversità, e dall'altra parte un po' triste perché
significa apparentemente si sentono escluse dai discorsi qui su talk-it,
oppure al meno pensono che non si potrebbe parlare di inclusione e
diversità su questa lista.

grazie ancora,
Martin


PS: Spero sinceramente che questa iniziativa non farà la fine del gruppo
internazionale "diversity", che ho deciso di lasciare anni fa, dopo che era
diventato campo di battaglie disgustose, scambi mai visti così violenti nel
contesto di OSM, anzi, direi in assoluto, tra due attivist@ lottando per la
inclusione e la diversità...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it