Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-02 Per discussione Carlo Stemberger
Scusate, ma i molti impegni non mi permettono di seguire tutte le 
discussioni in diretta.

Io direi di mantenere l'impostazione come da wiki: un'interpretazione 
personale del mappatore secondo poche e generiche regole (in particolare 
l'importanza della strada). Finora non mi sembra di aver letto di casi 
di omicidi tra OSMapper che non erano arrivati a trovare una soluzione 
condivisa.

Per la velocità c'è un tag apposito, quindi mi sembra assurdo stabilire 
la classificazione della strada in base ai limiti di velocità, 
altrimenti avremmo un tag che non serve più a niente.

Inoltre, il sistema potrebbe funzionare magari in Germania, ma 
assolutamente non in Italia: i limiti sono ovunque decisamente assurdi 
(e mi auguro che l'amministrazione pubblica prima o poi prenda dei 
provvedimenti seri) in quanto esistono un'infinità di limiti 
esageratamente bassi creati proprio dai comuni per far cassa, come già 
detto, oppure per evitare responsabilità civili/penali in caso di 
incidenti (è facile dimostrare che l'automobilista correva troppo, 
quando il limite è 40km/h), mentre in altri posti o c'è un'assenza 
totale di limiti, o i limiti sono troppo alti (avrei almeno un esempio) 
e sono praticamente irraggiungibili se si vuole provare a vivere ancora 
un po' di tempo su questo pianeta.

Infine (lo so che il rendering non dovrebbe interessarci...) immaginate 
una qualsiasi strada italiana: i limiti cambiano in continuazione, 
soprattutto quando si passa da un comune all'altro. Come verrebbe 
renderizzata questa strada, secondo questo criterio? Sarebbe un 
susseguirsi continuo di minuscoli segmenti di colori diversi 
(primary-secondary-primary-secondary-tertiary-primary...), praticamente 
la mappa sarebbe inutilizzabile, del tutto illeggibile.

Questa è la mia opinione.

Saluti!

Carlo


[1] mi viene in mente il tunnel della tangenziale est di Milano a 
Vimercate, con limite a 60km/h (60 2 corsie per senso di marcia, 
separate tra loro, solo una curva estremamente ampia in tutta la 
galleria e il resto 2 rettilinei lunghissimi)

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-02 Per discussione Elena of Valhalla
On Thu, Oct 2, 2008 at 11:38 AM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 Infine (lo so che il rendering non dovrebbe interessarci...) immaginate
 una qualsiasi strada italiana: i limiti cambiano in continuazione,
 soprattutto quando si passa da un comune all'altro. Come verrebbe
 renderizzata questa strada, secondo questo criterio? Sarebbe un
 susseguirsi continuo di minuscoli segmenti di colori diversi
 (primary-secondary-primary-secondary-tertiary-primary...), praticamente
 la mappa sarebbe inutilizzabile, del tutto illeggibile.

non solo la mappa sarebbe illeggibile, anche un programma di routing
impazzirebbe, dato che di solito il suo algoritmo cerca di piazzarti
sulla prima strada piu` grossa e fartici rimanere fino quasi a
destinazione

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-02 Per discussione Luca Delucchi
2008/10/2 [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]:
 Si continua a discutere su strade provinciali più larghe di statali o statali 
 con limiti a 50kmh e così via: io solitamente rispetto le caratteristiche 
 amministrative aggiungendo, ove significativo, limiti di larghezza, 
 max_altezza , velocità e numero di corsie. L'occhio è salvo (anche se mi 
 ripeto spesso il mantra: non mappo per il rendering - non mappo per il 
 rendering) e lascio le problematiche di routing ad un algoritmo che consideri 
 le caratteristiche delle strade.
 Troppo semplicistico come approccio?

anche secondo me è la cosa migliore, ma ci sono alcuni casi, il
trentino ne è pieno (vero malgar?), in cui questa non rispecchia la
realtà. Secondo me bisogna utilizzare il buon senso, in primis
utilizzare la classificazione amministrativa, quando questa però non
rappresenta bene la realtà, una provinciale sperduta nelle montagne, o
una statale alla quale è stata aggiunta una nuova viabiltà per
smaltire meglio il traffico di categoria inferiore, allora a quel
punto si possono distinguere con classificazioni diverse


 Alessandro Ale_Zena_IT


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-02 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Infatti ho premesso 'solitamente' per lasciare lo spazio alle eccezioni dettate 
dal buon senso.

Alessandro Ale_Zena_IT



-- Initial Header ---

From  : [EMAIL PROTECTED]
To  : openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Thu, 2 Oct 2008 14:14:36 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Strade statali







 2008/10/2 [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]:
  Si continua a discutere su strade provinciali più larghe di statali o 
  statali con limiti a 50kmh e così via: io solitamente rispetto le 
  caratteristiche amministrative aggiungendo, ove significativo, limiti di 
  larghezza, max_altezza , velocità e numero di corsie. L'occhio è salvo 
  (anche se mi ripeto spesso il mantra: non mappo per il rendering - non 
  mappo per il rendering) e lascio le problematiche di routing ad un 
  algoritmo che consideri le caratteristiche delle strade.
  Troppo semplicistico come approccio?
 
 anche secondo me è la cosa migliore, ma ci sono alcuni casi, il
 trentino ne è pieno (vero malgar?), in cui questa non rispecchia la
 realtà. Secondo me bisogna utilizzare il buon senso, in primis
 utilizzare la classificazione amministrativa, quando questa però non
 rappresenta bene la realtà, una provinciale sperduta nelle montagne, o
 una statale alla quale è stata aggiunta una nuova viabiltà per
 smaltire meglio il traffico di categoria inferiore, allora a quel
 punto si possono distinguere con classificazioni diverse
 
 
  Alessandro Ale_Zena_IT
 
 
 ciao
 Luca
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione civis
2008/10/1 Luca [EMAIL PROTECTED]

 civis ha scritto:
  Questa mia idea non è perfetta. Ad essere precisi, in termini di
  scorrevolezza dovremmo pesare il limite con il numero delle corsie... :-|
 
  Parliamone.

 a me, in linea di massima, la classificazione basata sulla percezione di
 scorrevolezza che l'utente ha della strada piace.
 BTW il limite di velocita', se la gente rispettasse rigorosamente la
 distanza di sicurezza, non influisce su quante auto possono passare per
 un certo punto in un tot di tempo.


Secondo me si. Ipotizziamo come dici tu che la distanza di sicurezza venga
rispettata e paragoniamo quindi le auto alle maglie di una catena, di una
bici per esempio. Piu pedalo, più sono le maglie che attraversano... non so,
gli ingranaggi del cambio. Certo a 130 la distanza di sicurezza è maggiore
ma l'autostrada è comunque la piu scorrevole.


 Un criterio scientifico di classificazione probabilmente non esistera'
 mai,


Concordo.


 pero' credo che la percezione di come una strada viene utilizzata
 dagli utenti possa essere la maggior parte delle volte adeguata.
 Ci sono strade urbane che, pur avendo come altre il limite dei 50, hanno
 un traffico lentissimo xche' gli automobilisti cercano parcheggio o
 perche' ci sono sequenze assurde di semafori.


Si, ma tanto per quelle urbane il problema della classificazione non c'è,
almeno credo.


 Altre, sempre a limite 50,
 sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il
 limite.


Giusto, ma come dicevo prima, quello del rispetto del limite è un problema
che secondo me non deve rientrare nel nostro progetto.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Luciano Montanaro
Mi sto perdendo ma...
se ho capito la proposta è di classificare le strade secondo il limite
di velocità.

Il problema è che non stiamo facendoci la nostra mappa dell'Italia, o
della nostra città.

Stiamo facendo un pezzetto della mappa della Terra. Quindi, i nostri
criteri dovrebbero essere uniformi a quelli dei nostri colleghi al di
là delle Alpi.

E nessuna delle classificazioni stradali adottate all'estero prende in
considerazione la velocità.

Sono tutte descrizioni un po' vaghe, e credo che lo siano
deliberatamente, ma il limite di velocità decisamente non è un
parametro importante.

Però la 'località' (locale - regionale - nazionale) di una strada
sembra un criterio applicato. E anche quello della portata di una
strada.

Penso che a discuterne qui si perda solo tempo. Il criterio deve
essere adattato alle realtà locali, ma meno ci si discosta dai criteri
generali meglio è.

Non sarebbe meglio, se proprio dobbiamo discuterne, discuterne in un
foro internazionale?

Luciano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 1:45 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
 viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni come
 clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
 riassume nell'unico dato veramente importante per l'utente della strada: il
 limite di velocità.

c'e` un altro fattore importante: la possibilita` di gudagnare con le multe

la prima parte della statale che da como fa la sponda ovest del lago
e` tutta simile, con la stessa ampiezza, lo stesso tipo di curve, lo
stesso clima e tutto; e` quasi tutta con limite a 70km/h, tranne nel
territorio di un comune che ha deciso aribtrariamente di metterlo a
50km/h

guarda a caso, in quel paese e` molto frequente trovare pattuglie con autovelox

d'altra parte, non e` che il traffico improvvisamente si sposti da
quella strada per andare altrove e raggiungere la strada piu`
scorrevole nel paese dopo: li` di alternative ce ne sono ancora di
meno, con le montagne da una parte e il lago dall'altra: la gente
rallenta o si becca le multe

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione civis
Il giorno 1 ottobre 2008 10.55, Luciano Montanaro [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 Mi sto perdendo ma...
 se ho capito la proposta è di classificare le strade secondo il limite
 di velocità.

 Il problema è che non stiamo facendoci la nostra mappa dell'Italia, o
 della nostra città.

 Stiamo facendo un pezzetto della mappa della Terra. Quindi, i nostri
 criteri dovrebbero essere uniformi a quelli dei nostri colleghi al di
 là delle Alpi.

 E nessuna delle classificazioni stradali adottate all'estero prende in
 considerazione la velocità.

 Sono tutte descrizioni un po' vaghe, e credo che lo siano
 deliberatamente, ma il limite di velocità decisamente non è un
 parametro importante.

 Però la 'località' (locale - regionale - nazionale) di una strada
 sembra un criterio applicato. E anche quello della portata di una
 strada.


In Italia la classificazone attualmente non considera la proprietà della
strada (o località), ma la funzionalità, come recita il nuovo codice della
strada, distinguendo da A a Fbis.

Permane comunque una distinzione amministrativa.

Quindi, riepilogando, tenendo conto della classificazione amministativa
abbiamo:
- motorway
- trunk: tangenziali e s. extraurbane principali
- primary: ss extraurbane secondarie e s. regionali
- secondary: provinciali e comunali

Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
perfezionare) è più performante.

Penso che a discuterne qui si perda solo tempo. Il criterio deve
 essere adattato alle realtà locali, ma meno ci si discosta dai criteri
 generali meglio è.

 Non sarebbe meglio, se proprio dobbiamo discuterne, discuterne in un
 foro internazionale?


Secondo me no. La classificazione osm va bene, è un problema nostro
recepirla.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 10:16 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/1 Luca [EMAIL PROTECTED]
 Altre, sempre a limite 50,
 sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il
 limite.
 Giusto, ma come dicevo prima, quello del rispetto del limite è un problema
 che secondo me non deve rientrare nel nostro progetto.

non necessariamente: una strada dove nessuno rispetta il limite e` ben
diversa dal punto di vista della scorrevolezza e delle caratteristiche
fisiche e di uso rispetto ad una dove la gente viaggia al di sotto del
limite, o perche' sta cercando parcheggio o perche' la strada non puo`
essere percorsa in sicurezza

ho visto anche strade senza linea a separare le corsie che non sono
segnate come urbane ne' ci sono cartelli con il limite: legalmente
sarebbero percorribili a 90km/h, dobbiamo segnarle come primary? in
pratica di solito la gente normale le fa attorno ai 40km/h e i nativi
al massimo a 60km/h (almeno quelli ancora vivi), e collegano paesini
di montagna.

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Elena of Valhalla
2008/10/1 civis [EMAIL PROTECTED]:
 Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
 perfezionare) è più performante.

la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato
alle altre strade della zona: presi due capoluoghi, la strada non
autostrada migliore che li collega e` una primary, sia che sia a 3
corsie per senso di marcia (ma con incroci, quindi non trunk), sia che
sia a due corsie che attraversano dei paesi

per contro, se due capoluoghi sono collegati da una statale che passa
per i paesi e una provinciale che li evita, ovviamente la primary e`
la provinciale e la statale diventa al massimo una secondary

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione civis
2008/10/1 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]

 2008/10/1 civis [EMAIL PROTECTED]:
  Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
  perfezionare) è più performante.

 la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato
 alle altre strade della zona: presi due capoluoghi, la strada non
 autostrada migliore che li collega e` una primary, sia che sia a 3
 corsie per senso di marcia (ma con incroci, quindi non trunk), sia che
 sia a due corsie che attraversano dei paesi

 per contro, se due capoluoghi sono collegati da una statale che passa
 per i paesi e una provinciale che li evita, ovviamente la primary e`
 la provinciale e la statale diventa al massimo una secondary


Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
classiicazione, una provinciale come primary direi di no.

Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che questi
siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di
velocità.

Es.: una ss/sr con limite a 70 si declassa a secondary; una provinciale con
limite a 90 non può diventare primary.

PS: mi scuso se in alcune condirerazioni mi contraddico rispetto all'idea
iniziale, ma l'argomento è in fase di studio :D

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 11:44 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/1 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]
 ho visto anche strade senza linea a separare le corsie che non sono
 segnate come urbane ne' ci sono cartelli con il limite: legalmente
 sarebbero percorribili a 90km/h, dobbiamo segnarle come primary?

 E perchè no. Noi dobbiamo riportare in osm la realtà.

la realta` e` che e` una stradina di montagna che si fa solo per
andare da un paese all'altro della valle, dove se si incontrano due
auto devono rallentare, e se si incontra un autobus si deve fare
manovra

quello dei 90km/h e` solo un limite teorico legale apparente (non ho
mai visto cartelli)

 Quella strada come la
 definiresti? Io extraurbana secondaria, tipo c o tipo f, limite 90 e (stiamo
 ancora discutendo) primary magari se è ss o secondary se provinciale.

per me e` una tertiary: collega centri minori
e gia` tempo fa c'e` stata una discussione se si potesse considerare
tertiary una strada senza linea di mezzeria e con ciglio non sempre
protetto

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Luciano Montanaro

 Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
 classiicazione, una provinciale come primary direi di no.

 Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che questi
 siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di
 velocità.

 Es.: una ss/sr con limite a 70 si declassa a secondary; una provinciale con
 limite a 90 non può diventare primary.

Con criteri così, si dovrebbe declassare l'autostrada Milano Genova a secondary.
O l'Aurelia nel tratto ligure a unclassified.
Ma l'Aurelia è praticamente l'unica strada che non sia a pedaggio che
unisce Ventimiglia con La Spezia, e quindi, giustamente, è
classificata come primary.

I criteri di OSM sono appositamente generici e vaghi, in modo da
lasciare a chi fa la mappa la libertà di decidere l'importanza della
strada in funzione del posto e delle caratteristiche ambientali.





-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione civis
Il giorno 1 ottobre 2008 12.06, Luciano Montanaro [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 
  Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
  classiicazione, una provinciale come primary direi di no.
 
  Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che
 questi
  siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di
  velocità.
 
  Es.: una ss/sr con limite a 70 si declassa a secondary; una provinciale
 con
  limite a 90 non può diventare primary.

 Con criteri così, si dovrebbe declassare l'autostrada Milano Genova a
 secondary.


Vabbè, escludiamo le autostrade/tangenziali dove tra motorway e trunk la
soluzione c'è. Il vero problema sono le primary e secondary.

O l'Aurelia nel tratto ligure a unclassified.
 Ma l'Aurelia è praticamente l'unica strada che non sia a pedaggio che
 unisce Ventimiglia con La Spezia, e quindi, giustamente, è
 classificata come primary.


Per come la vedo io, non deve essere necessariamente primary se come
alternativa c'è solo l'autostrada. Ci può anche essere un salto.


 I criteri di OSM sono appositamente generici e vaghi, in modo da
 lasciare a chi fa la mappa la libertà di decidere l'importanza della
 strada in funzione del posto e delle caratteristiche ambientali.


Ok, ma questa discussione è nata proprio da 2 considerazioni diverse su una
strada, da parte di utenti del posto.

Ma chi realizza cartografie stradali che criterio usa? Sarebbe comodo se gli
enti provvedessero (come in realtà devono, per legge) a classificare le
strade di loro proprietà secondo il nuovo codice della strada. In quel caso
si tratterebbe solo di attenersi ad un regolamento.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Bighi
Anche per me i limiti di velocita' non dicono che strada sia, ma 
guarderei piu' che altro la classificazione e come disse qualcuno a suo 
tempo valuterei personalmente.
Da me c'e' la SS434 che qui a Verona ha il limite a 110 ma piu' nella 
bassa e' rimasto il vecchio cartello degli 80, perche' a suo tempo 
c'erano attraversamenti della strada e semafori, cosa che ora non ci 
sono piu' essendo i 2 sensi di marcia stati separati e costruiti ponti. 
Purtroppo i cartelli son rimasti e nessuno si e' preso la briga di 
toglierli, forse per delibere decise nei comuni la quale strada 
attraversava che in qualche modo impediscono il lavoro. La strada e' a 2 
corsie per senso di marcia e gli 80 fanno pieta'... ma non per questo 
devo disegnarla un pezzo trunk ed un pezzo primari od addirittura secondary.

Elena of Valhalla wrote:
 On Wed, Oct 1, 2008 at 1:45 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
   
 Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
 viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni come
 clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
 riassume nell'unico dato veramente importante per l'utente della strada: il
 limite di velocità.
 

 c'e` un altro fattore importante: la possibilita` di gudagnare con le multe

 la prima parte della statale che da como fa la sponda ovest del lago
 e` tutta simile, con la stessa ampiezza, lo stesso tipo di curve, lo
 stesso clima e tutto; e` quasi tutta con limite a 70km/h, tranne nel
 territorio di un comune che ha deciso aribtrariamente di metterlo a
 50km/h

 guarda a caso, in quel paese e` molto frequente trovare pattuglie con 
 autovelox

 d'altra parte, non e` che il traffico improvvisamente si sposti da
 quella strada per andare altrove e raggiungere la strada piu`
 scorrevole nel paese dopo: li` di alternative ce ne sono ancora di
 meno, con le montagne da una parte e il lago dall'altra: la gente
 rallenta o si becca le multe

   

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-30 Per discussione Luca


Elena of Valhalla ha scritto:
 se si segue un algoritmo che cerca le
 strade piu` grosse (che e` quello che usano sia i navigatori che la
 maggior parte delle persone) si viene deviati su percorsi
 significativamente piu` lunghi sia come strada percorsa che come tempo
 

Premature optimization is the root of all evil

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-30 Per discussione civis
Il giorno 30 settembre 2008 19.45, Diego Roversi [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 On Mon, Sep 29, 2008 at 05:36:44PM +0200, civis wrote:
  E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
  grande portata.

 Qui ti sbagli. La strada, che e' una ex SS, e' stata declassata a
 provinciale, rimane comunque la piu' importante strada che collega Como e
 Varese, se si esclude l'autostrada. Spesso e volentieri il limite di
 velocita' e' 50km/h. Cio' non toglie che sia una strada con tutte le
 caratteristiche fisiche di una strada ad alto scorrimento


ma con limite a 50 evidentemente non è ad alto scorrimento, forse per il
traffico


 (a parte rari
 casi). E infatti ti assicuro (come potrebbero confermarti migliaia di
 pendolari lombardi) e'
 molto trafficata.


infatti, se è trafficata non è scorrevole. La mia tesi si basa sulla
portata/scorrevolezza che, escuso il traffico, è maggiore con limite a 70
che non con limite a 50.

Un po' come la circolazione sanguigna, capillari e arterie. Considerando
solo la portata avremo un metodo oggettivo di classificazione. Invece
l'importanza è di più difficile valutazione.

Di sicuro non la si puo' classificare come unclassified. Quanto meno e'
 una secondary.

 Purtroppo il limite di velocita' e' imposto dai comuni a prescindere dalle
 possibilita' delle strade. Ad esempio a Milano viale Forlanini, che porta
 all'aereoporto, improvvisamente era stati limitato a 50, nonostante fosse:

 a) a tre corsie per senso di marcia
 b) carreggiate separate
 c) nessun incrocio o rotonda per i 3/4Km di lunghezza.


Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni come
clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
riassume nell'unico dato veramente importante per l'utente della strada: il
limite di velocità.

Questa mia idea non è perfetta. Ad essere precisi, in termini di
scorrevolezza dovremmo pesare il limite con il numero delle corsie... :-|

Parliamone.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-30 Per discussione Luca


civis ha scritto:
 Questa mia idea non è perfetta. Ad essere precisi, in termini di 
 scorrevolezza dovremmo pesare il limite con il numero delle corsie... :-|
 
 Parliamone.

a me, in linea di massima, la classificazione basata sulla percezione di 
scorrevolezza che l'utente ha della strada piace.
BTW il limite di velocita', se la gente rispettasse rigorosamente la 
distanza di sicurezza, non influisce su quante auto possono passare per 
un certo punto in un tot di tempo.
Un criterio scientifico di classificazione probabilmente non esistera' 
mai, pero' credo che la percezione di come una strada viene utilizzata 
dagli utenti possa essere la maggior parte delle volte adeguata.
Ci sono strade urbane che, pur avendo come altre il limite dei 50, hanno 
un traffico lentissimo xche' gli automobilisti cercano parcheggio o 
perche' ci sono sequenze assurde di semafori. Altre, sempre a limite 50, 
sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il 
limite.

Ciao, Luca.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
Ciao Francè :D

Il giorno 29 settembre 2008 10.49, Francesco de Virgilio 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
 la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
 due carreggiate per senso di marcia. Rivestiva una notevole importanza
 sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale.


Secondo me riveste ancora importanza. Seguendo il wiki (linking large
towns) le città erano e sono sempre le stesse. E sempre secondo il wiki
(usually not separated by a central barrier) la strada, soprattutto lato
Canosa o Modugno, perde lo spartitraffico.

Inoltre (e non penso di violare copyright) vedendo su più cartografie
stradali, la sp231 è paragonata alla ss16 e solo in alcuni casi alla ss16bis
(ma non sono d'accordo). Io voto primary.

Ed inoltre, agli svincoli che tag dare?


Se primary, primary_link. Come le trunk penso che il nome debba essere
quello del primo riferimento del cartello.

Ultima questione: ieri in tutta Italia era il giorno di Benvenuta
 Vendemmia, manifestazione in cui i produttori di vino aprono le cantine
 ai visitatori. Ovviamente da queste parti ne abbiamo approfittato per
 trackare un pò, adesso abbiamo le coordinate di 3 o 4 cantine in zona
 Castel del Monte. Possono essere d'interesse per il progetto? :D


Non so se ufficiale, ma io ho trovato qualche tourism=wine_cellar.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione niubii
civis ha scritto:
 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] 
 [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED]

 Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
 carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
 Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.


 Ciao. Secondo il wiki (Strade che si pongono a metà strada tra 
 Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato 
 così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al 
 centro città.) non va bene trunk.
Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese 
dice che:

Important roads that aren't motorways.
Typically maintained by central, not local government.
Need not necessarily be a divided highway.
In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.

Quindi cade un po' la tua tesi.
La definizione italiana ... strade che si pongono a meta' strada... 
continene come minimo una tautologia.
E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.

Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti lost in translation. Si 
e' un po' perso il senso.
Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.

Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.

 Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le 
 Statali, è una statale o meglio, lo era

 Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo 
 per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non 
 ufficialmente). Forse il suo utilizzo come tangenziale è 
 giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere, 
 sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come 
 tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia 
 funzioni di tangenziale.


   
Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231 
e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due 
carreggiate separate.
Che criterio scegliamo?

Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Come discusso altre volte ( se c'è consenso potremo aggiornare la wiki)
penso sia possibile associare i trunk alle Superstrade [1]. La pagina su
wikipedia è abbastanza chiara, riporto la definizione:

*Una superstrada è in genere una arteria stradale ad almeno due corsie per
senso di marcia ed a carreggiate separate dove, come prescritto
dall'articolo 175 del codice della strada, oltre all'assoluto divieto di
accesso ai pedoni, esistono delle limitazioni al transito per i veicoli non
a motore (biciclette e similari) e per quelli a motore di bassa potenza e
velocità (ciclomotori, motocicli di cilindrata minore ai 150 cc o
motocarrozzette di cilindrata minore ai 250 cc, quadricicli, mezzi agricoli
ecc.).*

Per differenziarle dalle autostrade:

*Per quanto simili, come configurazione, alle autostrade non sono
assimilabili a queste ultime in fatto di limiti di velocità. La velocità
massima ammessa ai sensi del codice della strada è di 110 km/h.
Come ulteriore differenziazione rispetto alle autostrade, sempre in Italia,
attualmente le superstrade non sono a pagamento.*


Tra l'altro ai fini del routing la distinzione
superstrade/autostrade/statali (extra-urbane) permetterebbe di assegnare in
assenza della variabbile max_speed i limiti di 130/110/90 km/h.

Nella pagina è presente anche un elenco.

Ciao,
Diego



[1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

On Mon, Sep 29, 2008 at 1:58 PM, niubii [EMAIL PROTECTED] wrote:

 civis ha scritto:
  2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED]
  [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED]
 
  Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
  carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
  Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
 
 
  Ciao. Secondo il wiki (Strade che si pongono a metà strada tra
  Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato
  così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al
  centro città.) non va bene trunk.
 Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
 Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese
 dice che:

 Important roads that aren't motorways.
 Typically maintained by central, not local government.
 Need not necessarily be a divided highway.
 In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.

 Quindi cade un po' la tua tesi.
 La definizione italiana ... strade che si pongono a meta' strada...
 continene come minimo una tautologia.
 E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.

 Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti lost in translation. Si
 e' un po' perso il senso.
 Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
 Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.

 Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.

  Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le
  Statali, è una statale o meglio, lo era
 
  Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo
  per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non
  ufficialmente). Forse il suo utilizzo come tangenziale è
  giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere,
  sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come
  tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia
  funzioni di tangenziale.
 
 
 
 Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
 e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
 Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
 carreggiate separate.
 Che criterio scegliamo?

 Ciao
 /niubii/


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]

 purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
 capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
 con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
 quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide



Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
della portata o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
un esempio).

A tal proposito
http://archimedes.ing.unibs.it/urbanistica/materiale/esercitazione02.pdf, il
documento è vecchio ma è stato aggiunto solo il percorso ciclopedonale. Il
limite di velocità secondo me riassume tutta la valutazione di una strada.


 la SP23 collega dei centri minori ed una dogana secondaria, ma e`
 dritta e per lunghi tratti ha limite di 80km/h


e secondo me con quel limite ha una portata da secondary, come in effetti è
taggata.

Che mi dite?

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 4:33 PM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/9/29 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]
 purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
 capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
 con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
 quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide
 Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
 in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
 della portata o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
 provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
 un esempio).

si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
collegamento tra i due capoluoghi

in altri casi quantomeno esistono delle autostrade, in quel caso
specifico l'autostrada piu` vicina e` quella svizzera, e viene
raggiunta comunque dopo un tratto significativo di strada con limite a
50km/h

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]

 si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
 caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
 collegamento tra i due capoluoghi


E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
grande portata.
Mica devono essere collegati necessariamente da una primary. O sbaglio?

in altri casi quantomeno esistono delle autostrade, in quel caso
 specifico l'autostrada piu` vicina e` quella svizzera, e viene
 raggiunta comunque dopo un tratto significativo di strada con limite a
 50km/h


Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
Il giorno 29 settembre 2008 17.45, Elena of Valhalla 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 il problema e`: se ci si mette una tertiary, da dove passa la gente
 per andare da un capoluogo all'altro? quella e` la strada piu` veloce
 che collega i due capoluoghi, se si segue un algoritmo che cerca le
 strade piu` grosse (che e` quello che usano sia i navigatori che la
 maggior parte delle persone) si viene deviati su percorsi
 significativamente piu` lunghi sia come strada percorsa che come tempo


Capisco, è vero quello che dici, ma è l'utente che sceglie il tipo di
percorso. Comunque, non so gli altri, ma io uno sguardo a mappa e percorso
proposto dal navigatore lo do sempre :D

Inoltre spetta al programmatore cimentarsi in un algoritmo dai tempi ottimi.
Il nostro compito è quello di tracciare le strade e cercare un modo
oggettivo per farlo senza considerazioni.

Dai, che la sbrogliamo questa matassa :D

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade Statali

2008-09-12 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Nel caso che di romano sia rimasto solo un ponte il tag sarebbe utilizzabile o 
si continuerebbe ad usare il generico historic:User Defined -- 
historic:roman_bridge ?


Alesandro Ale_Zena_IT


-- Initial Header ---

From  : [EMAIL PROTECTED]
To  : openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Fri, 12 Sep 2008 07:43:51 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Strade Statali







 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
  Inoltre a volte sono indeciso se seguire  i percorsi  storici o le 
  nuove varianti.
 
 Ho da poco proposto il tag historic=roman_road [1], che sembra fatto 
 apposta per chiarire le tue indecisioni... :-)
 E' ancora in fase di bozza, ma passera' alla fase di proposta e quindi 
 votazione tra qualche giorno.
 
 Ovviamente, qualsiasi suggerimento e' il benvenuto.
 
 Ciao
 /niubii/
 
 [1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/roman_road
 
 
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade Statali

2008-09-12 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Nel caso che di romano sia rimasto solo un ponte il tag sarebbe utilizzabile 
 o si continuerebbe ad usare il generico historic:User Defined -- 
 historic:roman_bridge ?

L'idea e' quella di usare i comuni tag per marcare quello che c'e' oggi, e di 
aggiungere historic=roman_road per indicare che quello che vediamo oggi faceva 
parte della rete viaria romana.

Quindi nel tuo caso:

historic=roman_road
bridge=yes
highway=track (o quello che c'e' oggi sopra al ponte)
surface=unpaved (o quello che c'e' oggi sopra al ponte)
name=Via *
access=no (nel caso le due spalle del ponte siano inaccessibili)

Un altro esempio, riferito al caso di una statale che segue l'antico percorso, 
e' indicato nella pagina della descrizione historic=roman_road

Sostanzialmente consentira' di eseguire ricerche sui metadati e rendering 
tematici.

Questa, almeno, e' la mia proposta che, ripeto, e' in fase di bozza e quindi 
aperta ad ogni suggerimento.

Ciao
/niubii/




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade Statali

2008-09-11 Per discussione niubii
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
 Inoltre a volte sono indeciso se seguire  i percorsi  storici o le 
 nuove varianti.

Ho da poco proposto il tag historic=roman_road [1], che sembra fatto 
apposta per chiarire le tue indecisioni... :-)
E' ancora in fase di bozza, ma passera' alla fase di proposta e quindi 
votazione tra qualche giorno.

Ovviamente, qualsiasi suggerimento e' il benvenuto.

Ciao
/niubii/

[1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/roman_road




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it