Mumble mumble...

Per il Trentino vedo, ad esempio, che manca il dialetto locale (anche se a dire 
il vero cambia praticamente da paese a paese per non parlare da valle a valle), 
mentre ci sono il Cimbro ("cim", o almeno credo sia quello) ed il Ladino ma 
manca il Mocheno tanto per restare nelle isole linguistiche più significative.
Io al momento per i nomi dialettali ho usato loc_name.




________________________________
Da: "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]>
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: Giovedì 13 novembre 2008, 9:33:11
Oggetto: [Talk-it] Preservare toponimi e oronimi antichi e dialettali

OSM è una splendida opportunità per preservare tutto quello che nella moderna 
cartografia si va perdendo, i nomi locali e dialettali.
Ho inserito alcune 
volte il nome dialettale col tag loc_name ma, essendo quasi sempre in dialetto 
ligure, pensavo di usare il tag name:lij (vedi codici ISO_639-3) ed iniziare ad 
inserirli sistematicamente (quei pochi che conosco).

Questa mail vorrebbe 
essere una proposta a tutti coloro che conoscono nomi di cui si va perdendo la 
memoria.
I commenti sono benvenuti

Alessandro  Ale_Zena_IT


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

________________________________
Scopri la community di Io fotografo e video
Il nuovo corso di Gazzetta dello sport per diventare veri fotografi!


      Unisciti alla community di Io fotografo e video, il nuovo corso di 
fotografia di Gazzetta dello sport:
http://www.flickr.com/groups/iofotografoevideo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a