Retromarcia sulla rimozione dei CAP: grazie a Fabrizio Tambussa, è stata fatta notare questa pagina web ( http://www.lineaamica.gov.it/opendata) del governo in cui ci sono tutti gli indirizzi della PA, comprendenti i CAP che mi servono per la Sardegna. I dati sono rilasciati in IODL 2.0, quindi perfettamente compatibili con la Odbl. Ho già aggiornato la pagina wiki dell'import in merito.

Se non ci sono ulteriori critiche/mancanze nei prossimi giorni invierà la mail alla ML Import internazionale.

Ciao e buone feste a tutti!

Leonardo

Il 18/12/2014 23:25, Leonardo Frassetto ha scritto:
Ciao,

ho aggiunto le informazioni mancanti e dopo una chiaccherata in IRC con il DWG, confermo che Wikipedia non può essere usata come fonte. A questo punto, non essendo critico come dato attualmente possiamo non metterlo in attesa di futuri rilasci di dati compatibili con la licenza Odbl, da parte dello Stato.

Attendo ulteriori critiche/mancanze ;)

Leonardo

Il giorno 18 dicembre 2014 12:55, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com <mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

    2014-12-17 18:51 GMT+01:00 Leonardo <kinetocor...@gmail.com
    <mailto:kinetocor...@gmail.com>>:
    > Ho effettuato le modifiche richieste da te Andrea. :)
    >
    > Altri commenti/richieste? Se è tutto ok manderei l'email alla ML
    Import
    > internazionale.

    Sempre io, anche se sarebbe bello che partecipasse anche qualcun
    altro :)

    In tagging plans deve essere scritto come vengono mappati i campi
    dello shapefile in quelli di osm. E' molto importante perché da
    qui si possono evidenziare eventuali problemi. Invece faccio molta
    fatica a seguire il processo. Tieni presente che un estraneo
    dovrebbe essere in grado di fare l'import al tuo posto e quindi
    deve avere tutti i passi necessari (alcuni possono anche arrivare
    più tardi, come gli script per ogr2osm).

    Inoltre, dovresti dire quali dati scaricare (basta il file
    strato03.zip?)

        ST03TE01CL01.dbf that has the street names (corrected with an
        ogr2osm script to normalize the names)


    Come avviene la normalizzazione?

        For city name i'll use the administration boundaries from
        [https://osm.wno-edv-service.de/boundaries/ | OSM Boundaries
        1.6] and merge them from position on QGIS.


    Ma nei dati di origine non c'è  la città? Perché io userei quel dato.

    Eviterei di basarmi su un'altra fonte di dati per capire a quale
    città si riferisce un civico (ci possono essere errori).

        For CAP i'll use the data from Italian Wikipedia entries for
        each cities.


    Questo non lo puoi fare perché la licenza di wikipedia non è
    compatibile con la ODbL.

    Ciao,

    Andrea




    _______________________________________________
    Talk-it mailing list
    Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
    https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a