E' divertente dopo tutto, tanti intervengono (tutti amministratori,  
spesso con segnalazioni convenientemente "cancellate" da parte di  
altri amministratori compiacenti) facendo riferimento alle regole di  
wikipedia, i piú senza capire cosa è successo. Infatti io non ho  
modificato alcuna pagina di wikipedia, né ho chiesto modifiche, né ho  
detto che qualcosa fosse sbagliato.

Mi sono semplicemente reso conto, leggendo appunto, guarda un po', le  
regole di wikipedia (che fino a prova contraria valgono per tutti, o  
no?) e in particolare quelle relative alla richiesta di cancellazione  
di una pagina, che nel caso specifico era possibile, dimostrando che  
le motivazioni indicate (quelle effettivamente scritte, non quelle che  
qualcun altro immagina o pensa) erano false di fatto rendere la  
procedura incompeta e quindi cancellabile.
Non è il caso di fare tanti giri di parole, questa è la realtà.

A questo punto un amministratore rispettoso del secondo pilastro di  
wikipedia (neutralità) avrebbe dovuto chiedere di dimostrare con  
riferimenti obiettivi che le motivazioni erano false, PRIMA di  
comminare alcuna sanzione (o magari chiedeva a chi aveva chiesto la  
cancellazione della pagina di dimostrare le proprie affermazioni,  
peraltro grossolane e superficiali).
Del resto nulla impediva che qualcun altro potesse poi richiedere di  
nuovo la cancellazione della pagina con motivazioni piú precise  
successivamente.

Ricordo inoltre che tutti gli utenti possono applicare le regole di  
wikipedia, è un loro diritto, e gli amministratori piuttosto che fare  
quadrato e difendersi reciprocamente dovrebbero avere a cuore proprio  
la piena e completa partecipazione degli utenti (wikipedia non è roba  
vostra, né un piccolo feudo dove agire come meglio pare agli  
amministratori comminando blocchi punitivi - che sono vietati).

Invece cosa succede? Prima un certo Klaudio (che chissà perché senza  
neanche una spiegazione decide che l'applicazione di una regola  
wikipedia è vandalismo) mi dà un cartellino giallo, al che,  
immediatamente dopo Vituzzo segue con un rosso e un blocco. Entrambi  
gli interventi sono chiaramente a sostegno di una parte e quindi non  
neutrali.

Tutti i sistemi, anche la wikipedia italiana immagino, hanno dei  
sistemi di controllo interni ed esterni (interni tra amministratori,  
esterni con la partecipazione degli utenti, immagino), questo si  
chiama trasparenza.
Dal momento che Vituzzo, secondo me HA SBAGLIATO ed è intervenuto in  
maniera FAZIOSA e ARBITRARIA, e non essendo possibile contattarlo, io  
utilizzo una di queste clausole di controllo, quella di denunciare il  
comportamento problematico dello stesso. A questo punto intervengono  
un altro paio di amministratori che in meno di 30 secondi cancellano  
la mia segnalazione e applicano un blocco di una settimana per USO  
IMPROPRIO di pagina di servizio. Insomma un sistema basato sugli  
"amici degli amici" piú adatto forse a comunità con fini molto meno  
nobili di quelli di wikipedia, io credo.

A me pare che questo amministratore - e non solo nel mio caso -  
intervenga in maniera arbitraria e autoritaria, contravvenendo le  
regole stesse di wikipedia. E ritengo la copertura fornita da altri  
amministratori forse anche piú grave perché nasconde di fatto le  
contestazioni all'utenza di wikipedia venendo meno ad un importante  
principio che è quello della trasparenza.

Chiedo perciò cortesemente alla lista di indicare quali sono le  
modalità per perseguire e denunciare - nell'ambito di wikipedia - tali  
comportamenti che ritengo dannosi per la wikipedia italiana stessa.

Spero che l'appartenenza agli amministratori non includa anche un  
altra caratteristica degli "amici degli amici" ... l'omertà.

Grazie.

Carmine Colacino

On 21- Jan-2009, at 03:38, Luca Martinelli wrote:

> Il giorno 21 gennaio 2009 1.32, Carmine COLACINO <colac...@duesicilie.eu 
> > ha
> scritto:
>
>> Forse qualcuno dovrebbe spiegare che il blocco ha lo scopo di
>> proteggere wikipedia e non quello di dare sempre e comunque ragione
>> agli amministratori...
>>
>
> Forse, ma proprio forse, chi tanto protesta, dovrebbe leggere
> http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:La_versione_sbagliata#Riassumendo 
> ...
>
> -- 
> Luca "Sannita" Martinelli
> http://sannita.ilcannocchiale.it/
> http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sannita
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l@lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
> https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>


_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l

Rispondere a