2010/5/25 Andrea Gasparini <ga...@yattaweb.it>: > Come ti ho già scritto, non ho ben chiaro cosa intendi per use-case. > Ok, sono d'accordo con tutto quelllo che avete scritto, ma per 'use-case' > intendo qualcosa di un po' piu' concreto. [cut] > Chiaro che è una gran rottura di balle. Ne vale veramente la pena? E' quel che > stavate pensando? [ magari non ho capito un cavolo, eh ]
Personalmente pensavo a qualcosa di più generico, senza fare un use-case particolarmente dettagliato. Infatti nella mia mail di risposta non sono sceso troppo nei particolari, e penso siamo d'accordo un pò tutti su quei tre principi * keep it simple, * keep it fast and easy to use, * keep it cool but not boring. che Corb riassumeva. Probabilmente degli use-case dettagliati potranno servire quando avremo in mano un nucleo fondamentale di codice appena usabile. > Intanto farei comunque qualche pensata anche sui punti "tecnologici", che tipo > di architettura pensare e che tipo di formato di dati utilizzare. > ( mi pare che il formato sia la cosa più problematica... sulla grafica ci si > arrangia, ci sono mille toolkit, framework, librerie... ) Beh, su qualcosa siamo giù d'accordo. Ad esempio: facciamo tutto in Java, no? :P > Invece non mi dispiacerebbe avere come prima Milestone un player che mi > permetta di navigare un'immagine creata con qualcos'altro (per dire Inkscape, > se il formato più adatto si rivela SVG). > Questa cosa potrebbe già essere rilasciabile, impacchettabile, e usabile. Che poi probabilmente sarebbe il nucleo fondamentale di cui parlavo più su. +1. Cominciamo a scendere sul tecnico: il formato a cui si pensava inizialmente era SVG. Altre idee? Gaspa: hai scoperto qualcosa di più su pySVG? -- Andrea Colangelo Ubuntu Developer | http://www.ubuntu.com _______________________________________________ Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev Post to : a4-dev@lists.launchpad.net Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev More help : https://help.launchpad.net/ListHelp