Andrea Corbellini spiffera, alle Wednesday 26 May 2010 circa: > Non sono pienamente d'accordo con te. Un giornalista che scrive un > articolo deve sempre pensare al pubblico che ha davanti, anche se di > fatto non è un lettore. Non può inserire termini tecnici senza sapere se > il suo pubblico conosce il loro significato. [snip] > Non so se così mi sono spiegato meglio, ma sentiti libero di dirmi che > ho scritto delle grandi cretinate se non sei d'accordo. ;-)
Non son cretinate, ma come ho già scritto non abbiamo *utenti reali* a mano. (trovo quindi che non sia un 'vero' behavior-driven... tutto qua... ma stiamo parlando di aria fritta) Non credo che sia inutile pensarci, comunque > Le GTK supportano già SVG. Con GtkPixbuf possiamo ruotare e zoommare > l'immagine, mentre lo spostamento lo possiamo fare normalmente come lo > faremmo per un altro widget. > > Per quanto riguarda il path da seguire (ed eventualmente le animazioni > che sceglie l'utente): potremmo creare dentro il file SVG un widget > nascosto contenente le tutte le informazioni necessarie in formato JSON. > Esempio: > > <text-widget visible="False" id="presentation-information"> > {"path": ["frame-1", "frame-2", "frame-3"], > "presentation-name": "something", > "other-information": "something else", > ...} > </text-widget> Benone, ma perchè non xml? bye. -- -gaspa- ----------------------------------------------- -------- https://launchpad.net/~gaspa --------- ----- HomePage: http://gaspa.yattaweb.it ------ -Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org - _______________________________________________ Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev Post to : a4-dev@lists.launchpad.net Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev More help : https://help.launchpad.net/ListHelp