Andrea Corbellini wrote:
Al posto di
usare un widget, ho usato un tag <metadata>, un tag perfettamente
standard che sembra fatto apposta per noi. Il bello di questo tag è che
Inkscape lo lascia stare e non lo elimina mai (e credo che facciano così
anche gli altri editor).
Mi sembra ottimo. Anzi direi che è esattamente il posto giusto in cui
mettere i nostri metadati.
Aspetto con ansia i vostri commenti! :-)
Oggi ho discusso un po' con Gaspa su cosa potrebbero essere questi metadata.
Quello che ci serve è un percorso, ovvero una sequenza di coordinate
(deltaX, deltaY, rotazione, zoom); ogni coordinata/trasformazione
corrisponde ad una slide di una presentazione tradizionale.
Gas suggeriva di utilizzare invece di una lista di coordinate una lista
di ID di elementi grafici; una lista di questo tipo è più semplice da
scrivere a mano e più resistente ai cambiamenti (posso editare il file
in Inkscape ed il percorso resta valido); inoltre non si perde di
generalità perché basta aggiungere dei rettangoli trasparenti per
zoomare su posizioni arbitrarie.
Internamente gli ID andranno comunque convertiti in coordinate basandosi
su posizione, dimensione e rotazione dell'elemento.
Animazione: interpolando tra due vettori di coordinate è possibile
calcolare le transizioni tra una "slide" e l'altra.
In un primo momento calcolerei le animazioni in un modo predefinito, in
futuro potrebbe essere possibile definire alcuni parametri della
transizione.
Quindi diciamo che in un primo momento potrebbe bastare una lista di ID
(se siamo in grado di ricavare le coordinate dall'SVG) o una lista di
coordinate.
ciao,
Andrea
_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help : https://help.launchpad.net/ListHelp