On Fri, 2010-05-28 at 17:56 +0200, Andrea Gualano wrote:
> Mi sembra ottimo. Anzi direi che è esattamente il posto giusto in cui 
> mettere i nostri metadati.
> 
> > Aspetto con ansia i vostri commenti! :-)
> 
> Oggi ho discusso un po' con Gaspa su cosa potrebbero essere questi metadata.
> 
> Quello che ci serve è un percorso, ovvero una sequenza di coordinate 
> (deltaX, deltaY, rotazione, zoom); ogni coordinata/trasformazione 
> corrisponde ad una slide di una presentazione tradizionale.
> 
> Gas suggeriva di utilizzare invece di una lista di coordinate una lista 
> di ID di elementi grafici; una lista di questo tipo è più semplice da 
> scrivere a mano e più resistente ai cambiamenti (posso editare il file 
> in Inkscape ed il percorso resta valido); inoltre non si perde di 
> generalità perché basta aggiungere dei rettangoli trasparenti per 
> zoomare su posizioni arbitrarie.
> 
> Internamente gli ID andranno comunque convertiti in coordinate basandosi 
> su posizione, dimensione e rotazione dell'elemento.

Anche io voto per gli ID. Anche il codice diventerà più semplice.

> Animazione: interpolando tra due vettori di coordinate è possibile 
> calcolare le transizioni tra una "slide" e l'altra.
> In un primo momento calcolerei le animazioni in un modo predefinito, in 
> futuro potrebbe essere possibile definire alcuni parametri della 
> transizione.
> 
> Quindi diciamo che in un primo momento potrebbe bastare una lista di ID 
> (se siamo in grado di ricavare le coordinate dall'SVG) o una lista di 
> coordinate.

OK, nemmeno io darei la possibilità all'utente di scegliere il tipo di
animazione, né adesso né in futuro. Il motivo è che rischieremmo di
rendere l'UI troppo complicata inutilmente. Quindi per ora terrei nei
metadati solo una lista di ID (path).

Quello che dovremmo decidere è come gestire i gruppi di widgets.
Metterli tutti in un container o tenere delle informazioni nel path?
Questo secondo me dovremmo deciderlo in base a quello che vorremo
fornire in futuro all'utente nell'editor. Secondo me viene più comodo un
container: per l'utente sarà sufficiente raggruppare i widgets in un
rettangolo e usare inserire quel rettangolo nel path. Inoltre anche il
codice si semplifica.

Attachment: signature.asc
Description: This is a digitally signed message part

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp

Rispondere a