On Fri, 2010-05-28 at 17:54 +0200, Andrea Gasparini wrote:
> Benone!
> 
> Allora, io sto guardando invece come prendere dall'SVG i dati relativi a un 
> oggetto.
> Quel che vorrei fare in pratica è: dato un id="" di un pezzo dell'SVG, 
> dovrei riuscire a dare in output la posizione e la rotazione che poi verrà 
> usata dall'apps.py per visualizzare il tutto.

Quello che vedo è che per determinare come un oggetto è ruotato
controlli le trasformazioni che sono state applicate. È ottimo: ti basta
fare la tua presentazione in Inkscape, ruoti tutto come vuoi e A4 sa già
cosa fare. Mi dispiace fare sempre la figura del rompiballe, ma se io
volessi vedere di proposito una scritta di traverso? Prova ad aprire il
file che ho allegato (che è un esempio sufficientemente realistico di
quella che potrebbe essere una presentazione). Se vedi in alto, la
scritta "Calo delle vendite" è ruotata, ma ciò non significa che la
vista debba ruotare necessariamente. Se guardi un po' più in basso, c'è
anche una lettera "A". Guardando il codice del file ti accorgi che
quella lettera non è un <text> ma un insieme di linee *non ruotate*.
Nonostante ciò la vista dovrebbe ruotare.

Anch'io ieri ci pensavo e anch'io sono caduto il quel tranello. Quello
che proporrei io è di mettere le informazioni riguardanti le rotazioni
tra i metadati. In questo modo non si hanno vincoli e il codice risulta
anche più semplice da scrivere (perché non devi frugare tra l'XML e fare
calcoli complicati). L'unico problema che ho individuato è che in
assenza di un editor, un utente avrebbe più codice da scrivere, ma
questo è un problema solo temporaneo.

Se l'idea piace, avrei qualcosa da aggiungere alla proposta.

> Secondo me è anche il caso di dividerci un pelo i lavori, altrimenti 
> rischiamo di far due volte la stessa cosa: io vorrei finire di tirar fuori 
> i dati dall'SVG. Andrea Gualano ha espresso volontà di occuparsi delle 
> funzioni di animazione.
> Dite un po' quel che pensate.

Io sono abituato a lavorare in questo modo: mi faccio un piccolo plan di
quello che ho intenzione di fare, poi faccio tanti piccoli branch e li
invio uno alla volta (mandando anche una mail in ML, se una discussione
è necessaria). Il vantaggio di questo workflow è che per ognuno è più
facile discutere le decisioni: il codice c'è, è poco e quindi leggibile
e le intenzioni sono specificate nella merge proposal.

Lavorare ognuno nel proprio maxi-branch mi sembra un po' complicato: si
creano conflitti con il trunk, è più difficile capire dove bisogna
guardare e così via.

Leggendo le mie proposals avete avuto dei problemi o dei dubbi? Credete
che debba migliorare qualcosa? Sarei veramente lieto di sentire i vostri
commenti sul mio workflow.

Thanks,
Andrea

Attachment: signature.asc
Description: This is a digitally signed message part

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp

Rispondere a