Ok, ultimo set di icone su: http://drop.io/kcphw5p

2010/7/31 jacoblusiccu j <jacoblusi...@hotmail.it>:
>
> per la sfumatura grazie del consiglio, c'avevo provato però purtroppo
> Illustrator al contrario di Photoshop non tollera una sfumatura in cui si
> passa da un colore al trasparente (sua grande mancanza, neanche cambiando le
> qualità del livello si ottiene in questo caso, perchè in MOLTIPLICA anche il
> bianco diventerebbe trasparente).
> ho provato il bordino, per tutte e 4 le varianti mandate poco fa. ecco a voi

Non so, forse meglio senza. Io comunque voto per la Amaranto 70% senza
bordo come icona definitiva.

Domanda per Andrea Giacomozzi: fermo restando che il copyright per
l'icona è tuo e non te lo toglie nessuno, bisogna stabilire la licenza
sotto la quale rilasciare l'icona, che è un aspetto delicato dal
nostro punto di vista perchè ha ripercussioni sulla redistribuibilità
del software stesso. Per te va bene rilasciare le icone sotto licenze
che consentono di redistribuire liberamente l'icona (ferma restando la
tua paternità dell'opera originale)?

Domanda per tutti gli altri: visto che le Creative Commons non sono
dfsg-compliant, visto che la GNU FDL lo è solo a certe condizioni,
visto che se usassimo la GPL poi potrebbero sorgere grane se qualcuno
volesse usare il logo in una presentazione e bla bla bla, che ne dite
se risolviamo tutti i problemi usando la mia licenza preferita in
assoluto, ovvero la WTFPL [1]?


[1] http://sam.zoy.org/wtfpl/

-- 
Andrea Colangelo
Ubuntu Developer                        |  http://www.ubuntu.com
BeeSeek Member                 |  http://www.beeseek.org

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp

Rispondere a