Il mio problema era che avevo impostato male sox, mi portava da 44100 a 8000, io invece volevo manterene la frequenza e sox lo dovevo usare per forza per avere 8 bit di risoluzione, dato che audacity sotto i 16 non va. comunque con un po' di -r 44100 è andato tutto bene...

Quello che mi serve non è nulla di professionale, solo una vocina idiota che mi sollazzi mentre l'fpga fa il suo lavoro :) dato che controllo l'ADC a 44100 non avevo voglia di lavorare a 2 frequenze diverse per acquisizione e scrittura sulla scheda audio.

Alessandro De Zorzi ha scritto:
Nicola Manca wrote:
Si infatti, ora sto provando a ricampionare in raw un'onda quadra
generata con audacity... sembra funzionare, anche se ho qualche dubbio
in merito al fatto che sox mi abbia conservato i 44100Hz di
campionamento... ora sto spulciando il raw con bvi per controllare...
audacity lavora bene per le conversioni di frequenza e risoluzione
imposta la frequenza dal menu della traccia e poi esporta il file

non ho ben capito il tuo progetto, oltre alla matematica da musicista ti
suggerisco
di valutare anche altri aspetti, se ad esempio parliamo di musica o
anche voce parlata
per avere buoni risultati, nel passare da 44100 a 8000 Hz è opportuno
prima applicare un filtro passa basso
diciamo sui 4000 Hz, può dare il suo contributo anche il dither ;-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a